Sintomi e rimedi per l’insolazione

insolazione

L’insolazione, anche detta “colpo di sole” è una patologia che deriva dall’esposizione troppo lunga ai raggi del sole. Questo avviene quando il nostro corpo è esposto senza protezioni al sole per un periodo di tempo troppo lungo rispetto alla resistenza della nostra pelle.

Nei casi principali, il colpo di sole si verifica nelle giornate calde del periodo estivo, ma esistono anche situazioni nella quale il colpo di sole può presentarsi in momenti diversi. Come situazione patologica non va sottovalutata in quanto può essere molto pericolosa per il nostro organismo.

Ci sono dei segnali che possono aiutarci a capire se il colpo di sole sta per presentarsi e quasi sempre sono vertigini, spossatezza e mal di testa. In alcuni casi può presentarsi anche la nausea e la febbre non molto alta.

Il consiglio generale è quello di non esporsi al sole negli orari più caldi, che di solito vanno dalle 11 del mattino alle 16 del pomeriggio. Questo consiglio va seguito specialmente quando non abbiamo protezioni o quando la giornata è particolarmente secca e prima di vento.

Cos’è un’insolazione?

L’insolazione è un unione di disturbi che nascono dopo una lunga esposizione, eccessiva e diretta, ai raggi del sole. Non è una situazione da sottovalutare, in quanto il calore sull’interno organismo può provocare effetti indesiderati per via delle radiazioni ultraviolette contenute nei raggi.

I sintomi dell’insolazioni possono portare a cefalea, vertigini, nausea e in alcuni casi anche a stati confusionali che portano alle convulsioni del corpo. La perdita di coscienza è infatti molto comune tra chi prende un colpo di sole durante l’estate.

insolazione

L’insolazione può essere associata alle scottature sia sulla pelle che sul capo. In alcuni casi molto particolari, le radiazioni ultraviolette possono portare anche a patologie molto gravi, difficili da curare o da trattare. Questo accade nelle persone con le difese immunitarie molto basse o con dei problemi pregressi nel loro corpo.

I fattori a rischio possono essere davvero molti, principalmente legati alla pelle. Oltre questa, il colpo di sole può portare a febbre e a malessere generale prolungato nel tempo, a seconda della sua gravità e della sua intensità.

Per guarire possono volerci anche 3 o 4 giorni da quando iniziano a manifestarsi i primi sintomi.

Quali sono i sintomi dell’insolazione?

Il colpo di sole, o insolazione, è nu grandissimo pericolo che può mettere a rischio tutto il corpo umano. Non deve essere sottovalutato e va affrontato appena insorgono i primi sintomi.

Quelli più comuni possono essere l’irrequietezza (ovvero il senso di agitazione che può provocare stress e forte ansia) la spossatezza e il senso di malessere generale, la pelle troppo calda al tatto, il forte mal di testa e l’aumento della sudorazione. Tutti questi sintomi sono quelli più comuni ma ne esistono molti altri che potrebbero presentarsi.

I rimedi all’insolazione sono molti, ma che non aiuteranno a risolvere il problema in modo istantaneo. Ci vorranno infatti vari giorni per riuscire a superare questo disturbo. Nei casi più seri, i sintomi possono essere davvero difficili da gestire o da curare.

Approfondimento

In particolare è molto diffuso l’eritema, ovvero la formazione di bolle e di prurito nelle zone del corpo che sono state colpite dal troppo sole. Gli occhi rossi e la lacrimazione possono presentarsi se non abbiamo protetto la vista nel modo corretta.

Nei casi peggiori, l’insolazione presenza anche febbre e brividi, con convulsioni che possono portare allo svenimento o alla perdita di conoscenza.

Cure naturali

I colpi di sole possono essere trattate con moltissimi prodotti sul mercato, o, a seconda dei sintomi, con i metodi tradizionali che tutti conoscono. Molto spesso però serve un’azione rapida che solo i metodi tradizionali possono effettivamente offrire.

L’insolazione può infatti essere combattuta con alcuni rimedi naturali, in particolare con l’uso di piante, impacchi o a volte anche ghiaccio, da utilizzare sull’insolazione stessa. Quando l’insolazione colpisce i bambini, risulta ancora più necessario fare uso di questi rimedi rapidi.

Uno di questi può essere quello di utilizzare l’aloe vera per riuscire a creare una patina protettiva che permetta all’insolazione di spegnersi, rigenerando la pelle e le sue funzioni principali. L’aloe risulta essere molto utile per spegnere i sintomi estetici del colpo di sole.

Anche il ghiaccio può essere un’ottima soluzione da applicare. Questo perché con il ghiaccio si ha la capacità di abbassare velocemente la temperatura del corpo umano, riuscendo ad evitare il presentarsi di febbre o di altri sintomi troppo negativi per il corpo umano.

Un’altra cura per l’insolazione può essere creata con l’acqua calda e gli impacchi di camomilla o di altri fiori benefici. Dopo la preparazione, bisogna far raffreddare l’impacco e posizionarlo sul punto interessato per alleviarne il dolore.

Prevenzione

I consigli per prevenire l’insolazione sono molti, partendo dal fatto di evitare il sole negli orari peggiori della giornata. Non rimanere esposti è fondamentale, specialmente se non si usano protezioni o se si ha la pelle troppo delicata.

Bisogna cambiare spesso aria, cercando i luoghi freschi e ventilati. Sulla spiaggia non bisogna indossare abiti troppo pesanti o si rischiano delle perdite di conoscenza o di senso dovute alla troppa sudorazione e al calore che viene trattenuto.

Stando in spiaggia è consigliato fare molti bagni per reidratare la pelle ed evitare che rimanga troppo al contatto con luce del sole. Oltre precauzioni per evitare il colpo di sole sono legate all’utilizzare cappelli dotati di visiera e occhiali da sole.

È anche molto importante bere tantissima acqua, così da recuperare tutti i liquidi persi durante la giornata. Evitare gli alcolici è un ottimo modo per evitare che il corpo si riscaldi troppo.

La fronte e i polsi vanno mantenuti freschi bagnandoli frequentemente, evitando poi gli sforzi fisici troppo eccessivi ed intensi. Anche la crema solare è un ottimo metodo per riuscire ad evitare le insolazioni.

Quali possono essere i rimedi dell’insolazione

Gli interventi da attuare quando l’insolazione si presenta dipendono dalla gravità della situazione. Se una persona colpita da insolazione inizia a sentire mal di testa e spossatezza, è giusto chiedere misure di primo soccorso, accompagnando l’individuo in una zona fresca e riparata.

Se vengono persi i sensi occorre prestare soccorso immediato chiamando anche un’ambulanza se ne risulta necessario. Gli effetti negativi possono presentarsi molto rapidamente, ma questa cosa potrebbe essere positiva.

Infatti se il colpo di sole porta il corpo ad avere il battito cardiaco accelerato o un senso di malessere generale, probabilmente sarà il momento di chiedere aiuto se necessario. La prima cosa da fare è sicuramente quella di cercare un riparo all’ombra o in un posto ventilato.

È anche molto importante riuscire a far bere la persona interessata, se serve buttando anche molta acqua sul suo corpo per fargli riprendere i sensi. Se l’insolazione è troppo forte sarà fondamentale chiedere aiuto ad un medico per evitare qualsiasi problematica.

L’insolazione non va sottovalutata, specialmente quando porta a scottature solari o ad eritema.

Alcune conclusioni

L’insolazione è quindi una caratteristica patologica che colpisce la maggior parte dei casi durante l’estate, e in altri casi quando ci si trova esposti troppo a lungo ai raggi del sole. Questa patologia può portare diverse problematiche al corpo umano, specialmente se parliamo della pelle.

I raggi ultravioletti contengono al loro interno delle radiazioni che potrebbero provocare tantissimi problemi, molto difficili da risolvere in alcuni casi. Nelle situazioni non pericolose invece, il colpo di sole porta a febbre, nausea, svenimenti e perdita dei senti.

Ci sono anche circostanze nella quale il soggetto che ha preso il colpo di sole, si ritrovi solo con del bruciore nella zona interessata. In quel caso sarà necessario usare prodotti specifici, per riuscire a guarire in poco tempo.

Se il colpo di sole porta a condizioni più gravi è giusto chiamare subito aiuto e chiedere il primo soccorso per evitare ulteriori danni. Per prevenire il problema basterà utilizzare della protezione solare ed evitare di restare a lungo esposti ai raggi del sole senza la giusta quantità di ombra e di idratazione.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

integratori solari per abbronzatura

Integratori solari: proprietà e benefici

Gli integratori solari appartengono ad una categoria di integratori alimentari a base di vitamine. Le altre tipologie di integratori alimentari riguardano soprattutto amminoacidi e proteine,