Sbadiglio: cos’è e perchè è contagioso

Sbadiglio cos'è e perchè è contagioso

Il riflesso incondizionato che porta molte persone ad emulare lo sbadiglio dopo averne visto uno, porta a chiedersi perché lo sbadiglio è contagioso e da dove nasca questa forma di imitazione. Lo sbadiglio consiste in una profonda inspirazione, seguita da un espirazione altrettanto profonda.

Come gesto è davvero molto comune, sia tra gli animali che tra gli uomini. Pur essendo così comune, si studiano ancora oggi i motivi per la quale i meccanismi fisiologici dello sbadiglio abbiano origine nel corpo umano.

Nei mammiferi sbadigliare può indicare diverse circostanze molto particolari, a partire dal semplice “sonno” al voler abbassare i ritmi cardiaci nel proprio corpo. Moltissime volte lo sbadiglio avviene quando la persona richiede dell’aria extra nel proprio corpo.

Il corpo umano risponde anche a questo bisogno, ovvero alla fame d’aria. Quando questa avviene è molto comune sentirsi molto meglio dopo lo sbadiglio, con una respirazione migliore ed un senso di pesantezza molto meno forte ed eccessivo.

Cos’è uno sbadiglio

Lo sbadiglio è il riflesso fisiologico più comune tra gli esseri umani, e proprio per questo sono molte le persone a chiedersi perché lo sbadiglio è contagioso tra le persone. Questo gesto contiene ancora tanto mistero e gli studiosi sono ancora alla ricerca di risposte sull’argomento.

Sono infatti molte le teorie su questo riflesso del corpo umano, legate principalmente al bisogno di ossigeno e impulsi istintivi. Lo sbadiglio potrebbe nascere dai troppi accumuli di anidride carbonica nel corpo, che necessiterebbero di parecchio ossigeno per riuscire a sentirsi meno oppressi.

Approfondimento

Lo sbadiglio è contagioso probabilmente perché in passato era un gesto imitato dagli uomini delle caverne agli animali. Questo avrà portato la mente umana ad identificare questo gesto come riflesso di base ad un determinato impulso.

Sono molte le teorie che parlano del fatto che lo sbadiglio è contagioso proprio perché in passato è stato usato inconsciamente, come tecnica di difesa verso gli animali pericolosi. Le teorie sono comunque tantissimo e non è ancora possibile ricevere una risposta concreta e definitiva.

Perché lo sbadiglio è così contagioso

Una teoria molto accreditata parla nello specifico del perché lo sbadiglio è contagioso, spiegando che i neurotrasmettitori, possano agire a livello cerebrale, influenzando le emozioni, l’umore e anche altri aspetti della comunicazione. Questo porterebbe al cervello l’impulso di dover reagire a determinati stimoli con questo gesto molto comune.

Lo sbadiglio è contagioso anche per una questione di “evoluzione”. Probabilmente in passato questo gesto sarà stato utilizzato come metodo per difendersi o per dare un determinato messaggio alle persone vicine.

Cos'è uno sbadiglio

L’abitudine al gesto può aver portare nella mente umana un impulso che porta chiunque a sbadigliare quando si sente o si vede uno sbadiglio nelle vicinanze. L’imitazione tra gli esseri umani è sempre stata molto comune, specialmente nei primi anni di vita degli uomini, nella quale questi ultimi tendevano ad imitare gli animale.

Non avendo nozioni o prove storiche, la domanda sul perché lo sbadiglio è contagioso rimane ancora parzialmente un mistero. Sono comunque tantissimi gli studi e le teorie che cercano di spiegare tale riflesso nel corpo umano, senza però avere ancora ottimi risultati.

L’Importanza del riposo

Gli sbadigli possono essere un segnale molto particolare nel corpo umano, legato sia a problemi emotivi che fisici. Sono tanti gli studi che collegano gli sbadigli al cuore e ai polmoni, descrivendo lo sbadiglio come sintomo iniziale di problemi a questi organi.

Ovviamente, non il singolo sbadiglio a dimostrare un problema, ma la continua sonnolenza o il fatto di non riuscire a portare a termine uno sbadiglio. Anche quando lo sbadiglio è contagioso, se non si riesce a finirlo o ad accumulare troppa aria, probabilmente potrebbe esserci un problema.

Questo potrebbe anche risiedere semplicemente nella troppa stanchezza, da poter curare con il riposo e con lo scaricamento dello stress e dell’ansia. Il sonno non va combattuto restando svegli, ma riuscendo a trovare la pace nel riposo.

Così facendo sarà molto facile recuperare le forze, e migliorare la propria resistenza alla giornata. Pur riposando molto, lo sbadiglio continuerà ad essere contagioso, e non si potrà evitare di farne uno se qualcun altro si ritrova a sbadigliare.

Resistenza fisica

Uno dei motivi per la quale lo sbadiglio risulta molto insistente nel corpo umano, potrebbe essere legato alla poca resistenza fisica del corpo umano. Questo porta molto spesso a stancarsi o ad avere poche energie per affrontare la giornata davanti a noi.

Anche se questa cosa non spiega perché lo sbadiglio è contagioso, è importante essere a conoscenza dei limiti del corpo umano. Questi però possono essere sanati grazie all’attività fisica e al sano sport, da seguire per riuscire a migliorare la propria condizione fisica.

Perché lo sbadiglio è così contagioso

Oltre che a dimagrire, seguire un’attività fisica a propria scelta sarà un ottimo modo per riuscire a migliorare la respirazione, la circolazione e la resistenza fisica, causa molto spesso degli sbadigli quando è molto bassa. In certe circostanze è importante capire se questo possa risultare un effettivo problema per il corpo umano, così da poter rimediare molto velocemente.

Del sano sport renderà la vita migliore, riuscendo a donare forza, energie e a migliorare il proprio fisico in alcune condizione specifiche. Pur non aiutando a capire perché lo sbadiglio è contagioso, è comunque molto utile riuscire a riconoscere i limiti del proprio corpo e cercare anche di migliorarli.

Quando preoccuparsi per i troppi sbadigli

Non c’è sempre motivo di preoccuparsi sui troppi sbadigli che vengono fatti, in quanto è molto raro che questo sintomo possa essere legato a problemi realmente gravi. Quasi sempre lo sbadiglio è un fattore legato alla troppa noia o all’esigenza di dover far riposare il corpo umano dopo molto sforzo.

Non si conoscono i motivi per la quale lo sbadiglio è contagioso, ma si sa che i rari casi nella quale questi possono portare a problemi gravi sono realmente molto difficili da riscontrare. Nello specifico, se si sbadiglia molto, non bisogna preoccuparsi, ma cercare una soluzione nel riposo o nella risoluzione della noia.

Nel caso lo sbadiglio provocasse problemi, come tachicardia, difficoltà a respirare o dolori particolari, è giusto chiedere aiuto ad un esperto del settore. Scoprire se questo sintomo è legato ad alcune patologie è fondamentale per poterle riconoscere e contrastare in tempo, evitando problemi di ogni tipo.

Questi problemi potrebbero essere cardiaci, toracici, diaframmatici o legati alla gola e alla bocca. Questi sono infatti gli organi che danno vita allo sbadiglio, e che potrebbero essere malati o legati a qualche problema molto particolare da dover apprendere velocemente.

Non bisogna comunque preoccuparsi del fatto che lo sbadiglio è contagioso, in quanto questa è un puro gesto istintivo legato probabilmente alla memoria storica e fisiologica dell’uomo.

Informazioni importanti

Lo sbadiglio è contagioso tutte le volte che si vede qualcuno sbadigliare, e in alcuni casi basta anche solo immaginarsi quella persona per poter far nascere uno sbadiglio nel corpo umano. Una statistica parla del fatto ce il 55% delle persona sbadiglia solo ed unicamente dopo aver visto qualcun altro sbadigliare.

Sono davvero tante le persone che reagiscono impulsivamente a questo gesto, e questo riflesso non ha età. Sono infatti persone di ogni età a rispondere istintivamente allo sbadiglio, dovendo per forza crearne un altro a loro volta dopo averne visto uno.

Lo sbadiglio può anche essere continuo o legato a vari sbadigli dopo il primo che è stato fatto, e questo potrebbe indicare dei problemi con il sonno, delle apnee notturne o problemi molto gravi di narcolessia. Sono rari i casi nella quale questo può generare danni al corpo umano, anche se non vanno presi sottogamba e sottovalutati.

Anche l’uso di medicinali nel modo scorretto porta a questi problemi di sbadigli continui, specialmente se parliamo di antidepressivi usati senza prescrizione. I casi rari nella quale lo sbadiglio può essere visto come un danno per il corpo, scoprono di avere problemi di epilessia, sclerosi multipla, tumori o ictus.

Anche i cambi di temperatura possono portare a sbadigliare improvvisamente senza rendersene conto.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

insolazione

Sintomi e rimedi per l’insolazione

L’insolazione, anche detta “colpo di sole” è una patologia che deriva dall’esposizione troppo lunga ai raggi del sole. Questo avviene quando il nostro corpo è

stanchezza cronica

Come sconfiggere la stanchezza cronica

La stanchezza cronica è un problema molto particolare, caratterizzato dalla presenza e dal senso di fatica persistente, senza dei motivi apparenti. Chi ne soffre non