Integratori solari: proprietà e benefici

integratori solari per abbronzatura

Gli integratori solari appartengono ad una categoria di integratori alimentari a base di vitamine. Le altre tipologie di integratori alimentari riguardano soprattutto amminoacidi e proteine, e vengono assunti principalmente per aiutare l’organismo a sintetizzare correttamente nel proprio corpo gli elementi che non riescono a sintetizzare autonomamente, come appunto amminoacidi e proteine.

Gli integratori a base di vitamine, invece, vengono principalmente assunti per aumentare il quantitativo di vitamine presenti nell’organismo, permettendo al corpo di funzionare meglio.Gli integratori solari, in questo caso, sono composti da vitamine e sali minerali, che vengono estratti da piante e fiori e si presentano in diversi formati, come capsule, pillole in gel, compresse o in forma liquida.

Gli integratori solari si presentano sotto forma di compresse di vario genere facili da assumere e contengono principalmente vitamine e sali minerali. Tra le varie vitamine che possiamo trovare negli integratori solari ci sono vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina PP.

La vitamina A è una sostanza nutritiva importante per un corretto sviluppo e funzione della vista. Si occupa anche della costruzione del sistema immunitario e della riproduzione cellulare. La vitamina C è un ottimo antiossidante naturale e previene la formazione di tumori, soprattutto quelli che si sviluppano in organi come stomaco, intestino, milza e pancreas.

La vitamina E, invece, ha anch’essa proprietà antiossidanti, si occupa di combattere i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare. La vitamina PP, conosciuta anche come vitamina B3, aiuta nel processo di elaborazione e sintetizzazione del cibo da parte dell’intestino per convertirlo in energia e mantiene in salute il sistema nervoso.

Tutte queste vitamine possono essere sintetizzate dall’organismo anche tramite l’alimentazione, in quanto presenti in molte tipologie di frutta e verdura, ma è possibile assimilare anche con l’utilizzo degli integratori solari. Gli integratori solari sono quindi molto utili all’organismo, soprattutto d’estate, in quanto in grado di proteggere l’organismo dagli sbalzi di calore e dai raggi ultravioletti.

Come funzionano gli integratori solari

Gli integratori solari sono tutti frutti di processi chimici di estrazione, e vengono prodotti da laboratori specializzati nella produzione in massa di integratori alimentari. Esistono in commercio, però, diversi tipi di integratori solari naturali.

Gli ingredienti di questa tipologia di integratori solari provengono direttamente dalla natura, e subiscono un processo di estrazione totalmente biologia e controllata. Queste tipologie di integratori solari naturali sono ottime per aumentare in modo naturale il processo di abbronzatura della pelle.

Infatti sono creati appositamente per aumentare la produzione base di melanina. La melanina sono dei pigmenti naturalmente presenti nel corpo. L’aumento della produzione di melanina fa molto bene all’organismo, soprattutto se esposto continuamente ai raggi solari, in quanto:

  • protegge l’organismo dai raggi UV,
  • aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo e quindi la comparsa di rughe,
  • combatte e neutralizza i radicali liberi
  • rallenta il processo degenerativo delle cellule che compongono cute, capelli ed unghie.

Gli integratori solari naturali sono molto diffusi ed utilizzati soprattutto d’estate, in quanto sono un ottimo rimedio naturale per proteggere il corpo dall’azione solare e, allo stesso tempo, donare alla cute un’abbronzatura perfetta senza correre rischi come ustioni o melanomi della pelle. Gli integratori solari naturali non vanno assolutamente sostituiti alla crema solare, in quanto aiutano l’organismo dall’interno ma non lo proteggono dall’esterno.

Sarà importante, quindi, d’estate, scegliere una protezione solare consona alla propria tipologia di pelle per evitare scottature e bruciature.

Per bambini e la loro utilità

Diversamente dalla pelle degli adulti, la pelle dei bambini non è completamente sviluppata ed è molto probabile che i più piccoli, soprattutto in situazioni dove sono completamente esposti ai raggi solari, possano scottarsi o bruciarsi. Per evitare queste situazioni, è utile utilizzare accorgimenti. In commercio, esistono molte tipologie di integratori solari per bambini.

Questi integratori, a differenza di quelli degli adulti, contengono dose di vitamine e sali minerali più basse, per evitare di creare scombussolamenti nel corpo dei più piccoli. I loro organismi sono ancora in fase di sviluppo e dosi elevate di vitamine e sali minerali esterne possono causare danni a lungo termine.

Per evitare che ciò avvenga, sono stati prodotti integratori solari per bambini, da integrare con un’alimentazione sana. Infatti, con la presenza di frutta e verdura, per aiutare i bambini a sviluppare un organismo adatto a contrastare i raggi UV e le temperature elevate, soprattutto d’estate.

Insieme agli integratori solari, i bambini avranno anche bisogno di creme solari che contengano diverse sostanze in grado di proteggerli dal sole. Queste sostanze sono solitamente indicate sulle confezioni delle creme solari, e sono protezione dai raggi UVA, SPF 50+ e resistenza all’acqua.

È scientificamente provato che le creme solari che contengono questi ingredienti hanno un’efficacia maggiore rispetto a quelli che non le contengono.

Come scegliere

In commercio esistono tantissimi integratori solari, che sembrano essere molto validi. La domanda quale scegliere, tra i vari integratori solari presenti? La risposta è molto semplice. Per sapere quale scegliere tra i vari integratori solari si deve prima di tutto considerare il proprio stato di saluto.

Prima di integratori solari quale scegliere sarebbe appunto opportuno svolgere qualche esame diagnostico, ovviamente consigliati dal medico. Svolgere gli esami del sangue completi dovrebbe bastare, in quanto controllare i valori dell’emocromo e dei vari valori nutrizionali potrebbe essere un passo avanti per capire di quali carenze si soffre e di cosa ha bisogno l’organismo per reggere le alte temperature senza ammalarsi, avere cali di pressione o svenimenti.

come funzionano gli integratori solari

Una volta stabilito ciò, bisognerà considerare quali sono le proprie esigenze personali. In base alle risposte, è possibile fare una prima ricerca tra i vari integratori solari presenti in commercio, fino a trovare quello che si avvicina di più alle proprie esigenze.

Gli integratori solari, infatti, non hanno tutti le stesse funzioni e proprietà. Alcuni, ad esempio, saranno più indicati a favorire l’abbronzatura, e quindi la produzione organica di melanina, rispetto ad altri.

Altri, invece, saranno più indicati per combattere le alte temperature o evitare che il corpo subisca cali di pressione.In base alle proprie necessità, quindi, si potrà rispondere alla domanda quali integratori solari scegliere.

Quando e come assumerli

Per garantire all’organismo una protezione costante e duratura, gli integratori solari andrebbero assunti almeno un mese o tre settimane prima della presunta esposizione solare. Ciò significa che, se si sa che si partirà a breve per una vacanza al sole, sarebbe opportuno iniziare a preparare il corpo almeno un mese prima dalla data di partenza.

Gli integratori andranno assunti per tutta la durata dell’esposizione solare, e si consiglia di continuare l’assunzione anche tre mesi dopo. Possono essere assunti sia al mattino, sia alla sera. In quanto naturali, non ha importanza se l’assunzione avviene a stomaco vuoto o a stomaco pieno.

L’importante è assumerli costantemente e accompagnarli ad una dieta equilibrata, in modo da ampliare i loro effetti.

Come funzionano gli integratori solari antimacchia

Tra i vari integratori solari ci sono quelli che prevengono le macchie. Ossia quelli che hanno la funzione che oltre ad aumentare la produzione di melanina, aiuta l’ossigenazione della palle e previene quelle che sono le tipiche macchie color caffè sulla pelle. Generalmente sono date dall’invecchiamento delle cellule.

Basterà integrare questi prodotti per poter beneficiare di una pelle luminosa e senza macchie. Questi integratori solari oltre ad intervenire sulla melanina sono una grande risorsa di beta carotene ossia un precursore della vitamina A che supporta la pigmentazione della pelle e aiuta ad evitare le sgradevoli macchie solari.

Questi prodotti possono essere utilizzati anche in inverno. Questo perché la pelle, soprattutto quella del viso e la zona del décolleté sono soggette alla luce del sole anche in inverno.

Infatti proprio negli ultimi periodi molti dermatologi consigliano l’uso di integratori solari non solo poco prima dell’estate per preparare il corpo alla tintarella. Ma anche in inverno per tutelare sempre la cute da eventuali macchie.

Infine è bene utilizzare anche d’inverno una protezione solare classica proprio per tutelarsi dal sole e dai raggi UV anche esternamente.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati