Integratori omega 3: benefici e controindicazioni

integratori omega 3

Gli integratori omega 3 sono dei particolari prodotti che danno la possibilità agli individui di integrare gli acidi grassi essenziali. Gli omega 3 sono considerati degli acidi grassi polinsaturi, PUFA, perché sono provvisti di più di un doppio legame di carbonio nella catena carboniosa.

Con gli integratori omega 3 si possono assumere gli acidi grassi polinsaturi e soddisfare il fabbisogno con i derivati degli omega 3 ossia gli l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). In generale gli omega 3 non vengono assunti solo tramite gli integratori ma anche attraverso l’alimentazione.

Infatti, oltre al grande successo di questi prodotti si possono trovare gli acidi grassi omega 3 in pesci molto grassi oppure nel pesce azzurro, tipico della dieta mediterranea, semi di lino e alghe. In particolare gli omega 3 sono contenuti nelle frattaglie come il fegato e le uova.

Inoltre sono contenuti in ortaggi, germe di semi amidacei e in alcuni semi oleosi. I benefici apportati da questi integratori sono molto apprezzati dal grande pubblico per le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Questi integratori sono anche particolarmente consigliati per contrastare patologie come dislipidemie, diabete e patologie infiammatorie. Gli acidi grassi sono contenuti nei lipidi e sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.

In base ai legami poi sono divisi in acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi saturi e acidi grassi polinsaturi. Non esistono solo gli omega 3 ma ci sono anche gli omega 6 e gli omega 9 che insieme vengono comunemente chiamati i tre moschettieri del benessere.

Perché utilizzare gli integratori di omega 3?

Diverse ricerche hanno osservato e dimostrato come l’attività metabolica delle prostaglandine si incrementi grazie all’uso di integratori a base di omega 3. Infatti, è stato proprio grazie all’interazione con gli acidi grassi, e in particolare degli omega 3, notare come sia utile nella gestione e nella prevenzione di alcuni stati morbosi.

Dato l’alto potenziale degli omega 3 e le sue proprietà antinfiammatorie, è ormai diffuso l’uso di questo acido grasso nelle diete e nell’alimentazione. ad oggi sono attribuite agli acidi grassi omega 3 diverse proprietà benefiche.

  • Proprietà citoprotettive;
  • Proprietà ipolipidemizzanti;
  • Proprietà neuroprotettive, preziose in molte patologie neurodegenerative;
  • Proprietà cardio- e vaso-protettive, mediante l’azione antitrombotica e antipertensiva;
  • Proprietà antinfiammatorie;
  • Proprietà metaboliche.

Date queste proprietà possono essere impiegate per diverse patologie quali:

  • Patologie autoimmuni ed autoinfiammatorie;
  • Patologie cardiovascolari;
  • Patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer, la demenza senile e il Parkinson;
  • Patologie metaboliche, come il diabete e l’ipercolesterolemia.

Quindi oltre alla sue proprietà benefiche sono ormai diffusissimi anche per la facile reperibilità e una buona tollerabilità.

integratore omega 3 a cosa serve

Quali effetti benefici hanno gli integratori a base di omega 3?

In campo medico e nella letteratura di settore si possono trovare diverse ricerche che convalidano tutti gli effetti benefici degli integratori a base di omega 3. Infatti, se all’inizio questa tipologia di integratori veniva maggiormente utilizzata per le patologie cardiovascolari, ad oggi l’impiego è per diversi stati morbosi.

Quindi il primario campo di applicazioni resta quello cardiologico e supporta:

  • la diminuire la disfunzione dell’endotelio;
  • gestisce la flogosi dell’endotelio;
  • contrasta l’ossidazione del colesterolo LDL;
  • diminuire le concentrazioni ematiche di colesterolo LDL e in particolare dei trigliceridi.

Gli integratori che contengono omega 3 supportano anche le malattie metaboliche. Sebbene venga utilizzato per le patologie cardiovascolari, molti studi hanno potuto osservare come ci siano degli effetti positivi anche nel supportare patologie legate al metabolismo come la sindrome metabolica e il diabete.

Pare che, al di là dell’azione antinfiammatoria, gli omega 3 siano in grado di inibire l’azione lesiva del tessuto adiposo viscerale. Infatti, queste ricerche avrebbero osservato come una attività insulina – sensibilizzante molto utile in caso di malattia diabetica.

Gli omega 3, grazie alle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie in connubio all’azione strutturale a vantaggio delle membrane lipidiche, sono dei validi supporti anche per le malattie neurodegenerative. Le patologie per cui è stato dimostrata una validità sono per: l’Alzheimer, la demenza senile e il Parkinson.

Infine, gli integratori omega 3 hanno trovato ampio impiego anche nello sport. In particolare sono utilizzati per due specifici motivi:

  • per tutelare i muscoli, e quindi come azione protettiva, per un esercizio fisico ad alta intensità;
  • per l’azione antinfiammatoria e antiossidante molto utile durante gli allenamenti molto intensi.

Piccola curiosità: di recente degli atleti hanno anche notato un beneficio nelle capacità ventilatorie e respiratorie dopo essere stati sottoposti agli integratori di omega 3.

A cosa serve e come utilizzare l’integratore omega 3

Gli integratori a base di omega 3 dunque vedono un ampio campo di azione e vengono estratti soprattutto dell’olio di pesce. In farmacie e online ci sono diversi formati per soddisfare le esigenze degli individui.

Si possono trovare sotto forma di capsule, soluzioni liquide o opercoli. Generalmente la posologia varia in base all’ambito di impiego e va da 1 a 5 g al giorno.

In particolare per la posologia più alta deve essere suddiviso nell’arco della giornata in diverse porzioni. Gli integratori omega 3 per mantenere intatte le loro proprietà benefiche è necessario averli al riparo da fonti di calori e di luce.

In questo modo si previene il processo di lipoperossidazione, infatti. la presenza di antiossidanti liposolubili come la vitamina E aiuta a mantenere intatta la qualità dei prodotti. Sono vari i certificati che garantiscono una qualità superiore degli integratori a base di omega 3 la più nota è senza dubbio la International Fish Oil Standard oppure IFOS.

Informazioni utili prima di assumere gli integratori con omega 3

Come tutti gli integratori, anche quelli a base di omega 3 in gravidanza e allattamento devono essere assunti sotto il controllo del proprio medico curante o del ginecologo. Altri individui che devo chiedere il parere del proprio medico curante sono quelli che hanno in corso una terapia con antiaggreganti e anticoagulanti. Infine, anche se un soggetto è in procinto di un’operazione o intervento chirurgico è bene informare il medico nel caso in cui si usino integratori a base di omega 3.

Alimenti Ricchi di Omega 3Concentrazione
noci2 g
semi di lino5,1 g
sogliola1,1 g
trota1,1 g
verdure a foglia verde1 g
semi di chia3,1 g

Quali sono i farmaci che hanno interazioni con gli omega 3 integratori?

Alla luce di quanto osservato da diversi studi, gli omega 3 hanno delle proprietà antiaggreganti e antitrombotiche quindi per evitare emorragie è preferibile non assumere contemporaneamente alcuni medicinali. Questo al solo scopo cautelativo. Tra i farmaci che potrebbero riportare questa sintomatologia troviamo:

  • farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, che potrebbero ampliare gli effetti;
  • antinfiammatori non steroidei;
  • aspirina.

Inoltre è preferibile non assumere anche due alimenti: aglio e ginkgo biloba.

In ogni caso, è sempre consigliato informare il medico prima di cominciare l’integrazione di omega 3 se si stanno effettuabili delle terapie con qualsiasi tipo di medicinale.

omega 3 integratori

Approfondimento

Effetti collaterali e le controindicazioni degli integratori di omega 3

Gli integratori omega 3, se utilizzati seguendo le indicazioni, sono ben tollerati dall’organismo. Detto ciò però non si possono comunque escludere degli effetti indesiderati o delle controindicazioni.

Quindi è sempre buona norma informare il proprio medico. Un recente studio condotto sulle donne in gravidanza ha potuto dimostrare come una piccola percentuale di donne abbia avuto degli effetti collaterali.

Tra questi troviamo: sensazione di stanchezza, nausea, diarrea , reflusso e bruciore di stomaco. In generale i più comuni sintomi dovuti all’assunzione di omega 3 non del tutto deodorati provocano diverse disfunzioni a livello gastrico come alito sgradevole o cattivo odore, bruciori di stomaco e reflusso.

Gli integratori omega 3 sono tra i prodotti più sensibili che esistono in commercio. Infatti, oltre a non dover essere esposti a fonti di calore e luce, non devo essere a contatto con l’ossigeno e radicali liberi.

Questo perché tendono a deteriorarsi molto facilmente per l’ossidazione ambientale e per la perossidazione metabolica. Questi due processi fanno sì che gli integratori con omega 3 diventano inefficaci e anche nocivi per il corpo umano.

Quindi serve particolare attenzione nella scelta del prodotto questo perché un articolo ben conservato ha senza dubbio un effetto benefico sull’organismo. A differenza di un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo non conservato con le giuste modalità fa esattamente l’effetto opposto.

Fonti

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati