I benefici degli integratori a base di betacarotene

integratore con betacarotene

Gli integratori betacarotene sono dei prodotti che contengono il “betacarotene” appartenente alla famiglia dei carotenoidi, precursori della vitamina A e responsabili della colorazione arancione di alcuni vegetali. Nello specifico, i carotenoidi sono delle sostanze pigmentate, il cui colore può variare dalle tonalità di rosso fino all’arancione e al giallo, a seconda della luce presente.

Questa sostanza può essere trovata in moltissimi alimenti, in particolare nei cereali, nella frutta, negli ortaggi e nelle carote. Oltre ad avere un ottimo effetto sul corpo umano, il betacarotene è un antiossidante capace di dare grandissimi risultati al corpo umano.

La funzione antiossidante ha permesso a questa sostanza di diventare molto importante clinicamente parlando. Viene infatti applicata in moltissime situazioni cliniche nella quale c’è bisogno di integrare questa particolare vitamina a determinati casi patologici e non.

La sua capacità maggiore è quella di contrastare l’insorgere dei radicali liberi, grazie ai suoi effetti antiossidanti, utili anche per contrastare moltissime malattie. Sono comunque tantissimi le funzioni benefiche che ha questo prodotto, specialmente rispetto alle ossa e agli occhi.

Cosa sono gli integratori betacarotene?

Anche se moltissimi esperti mostrano pareri contrastanti, sono tantissimi gli effetti benefici e le applicazioni degli integratori betacarotene. In particolare, il betacarotene può risultare molto utile in alcune situazioni particolari, come ad esempio la prevenzione del tumore e le scottature solari.

In più questi integratori naturali al betacarotene possono anche prevenire le bronchiti e le difficoltà respiratorie generali. Riducono il rischio di carcinoma ovarico nelle donne dopo il periodo della menopausa ed aiutano anche a ridurre il rischio di morte associata alla gravidanza.

integratori a base di betacarotene

Essendo ottimi per la vista, gli integratori al betacarotene possono prevenire la cecità notturna, le cataratte e i danneggiamenti generali degli occhi. In più, riescono anche a migliorare le prestazioni fisiche negli anziani di una certa età ed avrebbero degli ottimi effetti rispetto al trattamento del cancro al polmone.

Tutte queste caratteristiche sono state studiate scientificamente, anche se esistono ancora moltissimi esperti che si esprimono contrari ad alcune funzioni indicate in precedenza. Ciò non vuol dire, ovviamente, che questi non abbiamo alcun tipo di effetto positivo per il corpo.

A cosa servono gli integratore betacarotene naturale

Gli integratori betacarotene hanno un ruolo importantissimo nella vita delle persone, specialmente per i valori nutrizionali e per tutte le proprietà benefiche che portano al corpo umano. Infatti gli integratori a base di betacarotene hanno proprietà antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi.

In più forniscono moltissima vitamina A, specialmente per i vegetariani che non mangiano carne ed hanno più difficoltà ad assimilare questa vitamina in particolare. Il metabolismo umano è infatti in grado di convertire il betacarotene in vitamina A.

Approfondimento

Gli integratori di betacarotene vengono utilizzati anche per la crescita delle cellule quando ci sono problemi con la formazione della vitamina A. Questo molto spesso porta problemi alle ossa, alla cornea e altri disturbi della riproduzione.

Il betacarotene vanta anche un importante proprietà immunomodulatrice, in grado di preservare la funzione del sistema immunitario nel modo corretto. Ha infatti moltissime potenzialità contro la comparsa del cancro e di altre malattie dell’apparato cardiovascolatore.

Viene infatti utilizzato in modo sperimentale per contrastare questo tipo di malattie difficili da curare.

Controindicazioni

Gli integratori betacarotene non hanno delle controindicazioni particolari, ma viene sconsigliato in alcune situazioni particolari. Nello specifico, se si è allergici al principio attivo, è sconsigliato utilizzarlo senza prima aver chiesto il parere di un medico.

Gli integratori al betacarotene potrebbero però avere delle lievi interazioni farmacologiche con altri prodotti, come ad esempio gli oli minerali, la vitamina E la pectine e la colestiramina. Non si descrivono disturbi troppo pesanti se non riduzione dell’assortimento intestinale.

Bisogna comunque fare attenzione all’uso di questi prodotti, specialmente durante una dieta o quando si sta allattando al seno. Gli integratori betacoretene devono essere evitati dai fumatori, in quanto può portare a molti problemi come l carcinoma polmonare.

L’uso scorretto potrebbe provocare molti altri disturbi, come il cancro alla prostata e altri problemi cardiovascolari molto gravi e molto difficili da curare. Per qualsiasi dubbio è giusto contattare il proprio medico di base per capire se questi prodotti possano avere effettivamente troppe interazioni negative con il corpo umano o con alcune situazioni specifiche.

Dosi

L’apporto giornaliero da seguire quando si assumono integratori di betacarotene  è di 7,5 mg, da non superare per evitare problemi di ogni tipo. La quantità di betacarotene all’interno dei vari alimenti è diverso, ma per arrivare solo a 2 mg di betacarotene bisogna assumere:

25 g di carote oppure 40g di bietole, come anche 45 g di formentino o 50 g di spinaci. Si possono trovare anche nel mango, nel melone, nelle albicocche e nei cachi, sempre nella stessa quantità riportata in precedenza.

betacarotene integratore

Non sono noti dei problemi legati al sovradosaggio di betacarotene, parlando solo ed esclusivamente della popolazione che non ha il vizio del fumo. Per i fumatori invece il discorso va adeguato alle necessità specifiche e personali, in quanto ogni caso è diverso dall’altro.

Per avere notizie più specifiche rispetto a situazioni particolari, l’aiuto di un dottore o di un medico di base potrà dare una mano a tutte le persone che necessitano di sapere come funzionano gli integratori di betacarotene e come è giusto assumerli durante la giornata.

Quando utilizzare gli integratori a base di betacarotene

Tutti gli integratori al betacarotene vanno assunti quando ci sono determinati problemi ad alcuni organi, alle cellule, alle ossa o in alcuni casi per riuscire ad aumentare drasticamente le difese immunitarie e le capacità antiossidanti del corpo umano. Questi prodotti sono prescritti anche ai vegani e ai vegetariani che non riescono ad integrare la vitamina A nella loro dieta quotidiana.

Il corpo umano è capace di convertire il betacarotene in “retinolo” , fondamentale per la vista e per la formazione delle cellule. Questo prodotto è molto duttile ed è in grado di soddisfare moltissimi problemi e molte carenze relative al corpo umano e ad altri problemi simili.

Nella sperimentazione, gli integratori vengono utilizzati anche per trattare il cancro ed alcune malattie simili molto difficili da gestire con le cure moderne. Non esistono ancora risposte certe sull’efficacia, ma bisogna attendere studi approfonditi e più specifici.

Sono ancora tantissimi però gli esperti del settore che sono al lavoro per chiarire tutte le funzioni e tutti i metodi migliori per riuscire ad usare il betacarotene nella medicina di tutti i giorni. Un parte di loro sostiene che gli integratori betacarotene siano davvero molto utili, se non fondamentali, per riuscire a prevenire il cancro grazie alla loro attività anti tumorigenica.

Conclusioni

Quando si utilizzano gli integratori betacarotene bisogna tenere a mente alcune precauzioni per l’uso, da considerare per evitare ogni sorta di problema. Principalmente, questi prodotti non devono mai essere somministrati a chi è fumatori o a chi soffre di problemi polmonari.

Infatti il betacarotene potrebbe provocare disaggi e problematiche varie rispetto a patologie pregresse o in che è fumatore è potrebbe contrarre problemi cardiovascolari, polmoniti ed altri sintomi simili. Pur essendo un integratore, non deve essere visto come sostituto di una dieta sana e regolata.

Per ogni dubbio su questo argomento è sempre giusto chiedere aiuto ad un dietologo o al medico di base, così da riuscire ad vere un quadro completo della situazione personale e specifica. Sono molti gli studi che affermano il legame fra uso di betacarotene e rischio di cancro alla prostata e problemi di emorragia intracerebrale.

Ovviamente queste sono conseguenze di un uso eccessivo, avvenuto senza prescrizione o superando i dosaggi proposti dal produttore dell’integratore o dal medico di base. Se si è stati esposti all’amianto, bisogna fare molta attenzione al betacarotene che potrebbe provocare interazioni negative nel corpo e negli organi.

La maggior parte degli integratori betacarotene sono acquistabili nelle parafarmacie e in moltissimi altri negozi specializzati, senza prescrizione medica. Bisogna comunque chiedere sempre un consulto per evitare interazioni o problemi di qualsiasi natura, che potrebbero generare patologie difficili da curare e da trattare, specialmente in persone immunodepresse.

Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Beta-carotene

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Quando può nascere la stanchezza fisica e mentale

10 rimedi per la stanchezza mentale

È importante sapere che cos’è la stanchezza mentale, ovvero quella sensazione psicofisica che indebolisce la  forza e la  produttività, con delle caratteristiche rimandabili all’affaticamento e