Dermatite seborroica del cuoio capelluto: trattamenti e cure

Dermatite seborroica del cuoio capelluto trattamenti e cure

La dermatite seborroica è una malattia a carico della cute. Si presenta come uno stato di infiammazione della pelle e si concentra principalmente sul volto e sul cuoio capelluto.

La dermatite seborroica si verifica quando l’attività delle ghiandole sebacee è molto intensa e provoca infiammazioni che possono essere molto fastidiose. Le ghiandole sebacee sono organuli molto piccoli che secernono un siero abbastanza grasso, chiamato sebo.

Il sebo è un termoregolatore, protettore ed idratante naturale della cute e del cuoio capelluto. Quando le ghiandole sebacee smettono di funzionare correttamente, possono provocare la produzione di quantità superiori di sebo.

Le varie patologie che possono scaturire da questa produzione eccessiva possono essere semplici e di poco impatto come la cute grassa, o possono creare patologie particolarmente fastidiose come la dermatite seborroica cuoio capelluto.

Dermatite seborroica del cuoio capelluto

La dermatite seborroica del cuoio capelluto è un processo di infiammazione della pelle che si verifica, appunto, sulla cute che compone il cuoio capelluto. Questa tipologia di infiammazione della pelle ha sintomatologie che cambiano da persona a persona e si presenta in maniera variabile.

Alcuni dei sintomi comuni possono essere prurito insistente, bruciori, arrossamenti della pelle, cute squamata ed è possibile che si presenti forfora. La dermatite seborroica del cuoio capelluto si concentra soprattutto sulla nuca, ai lati delle tempie e sulla fronte, ma può estendersi anche a naso, guance e labbra.

Alcuni casi molto estesi di dermatite seborroica del cuoio capelluto possono interessare anche le zone genitali e l’addome, soprattutto negli uomini che presentano una peluria più fitta e rigogliosa rispetto a quella presente nelle donne. Questo disturbo della pelle risulta essere molto comune.

Studi scientifici stimano che almeno il 40% della popolazione sviluppi la dermatite seborroica del cuoio capelluto. Il disturbo sembra insorgere soprattutto in individui giovani, che hanno un’età che si aggira intorno ai 30-40 anni.

La dermatite seborroica del cuoio capelluto può presentarsi anche alla nascita, nonostante si tratti di una condizione temporanea che svanisce con la crescita del neonato.

I traumi psicologici

La dermatite seborroica del cuoio capelluto si presenta con rossori, bruciori, squame e forfora principalmente situati in zone nascoste dai capelli, come nuca, fronte e tempie. Alcune volte, però, questa condizione può espandersi fino ad arrivare ad interessare zone chiaramente visibili come naso, bocca, guance e labbra.

In questo caso, il cuoio capelluto dermatite seborroica sarà molto visibile. Gli studi condotti su questa malattia non si sono limitati semplicemente alle cause o al trattamento della malattia, ma sono stati studiati anche gli effetti e le ripercussioni psicologiche dovute da questa condizione.

Quando questa condizione si presenta in maniera visibile, ovvero quando la dermatite seborroica non si limita semplicemente al cuoio capelluto ma interessa anche zone visibili come braccia, gambe e viso. L’impatto psicologico che avrà su chi ne soffre sarà fortemente maggiore.

Molte persone esaminate, infatti, hanno mostrato scarsa autostima e tendono ad isolarsi in quanto si sentono paragonabili a persone gravemente sfregiate e deturpate. La condizione è difficile da nascondere, soprattutto quando interessa il viso, in quanto le squame e le screpolature non possono essere nascoste nemmeno con i cosmetici.

Le persone che soffrono di questa malattia, in quanto risulta essere una condizione permanente, spesso si rivolgono a professionisti come psicologi e psicoterapeuti per riuscire ad accettare le deformità della propria pelle ed amarsi a prescindere dall’apparenza fisica.

I rimedi naturali per la dermatite del cuoio capelluto

Per la dermatite seborroica del cuoio capelluto non esistono rimedi o cure permanenti, in quanto si parla di una condizione fisica permanente, che può migliorare o peggiorare a seconda di diversi fattori. La dermatite seborroica del cuoio capelluto, infatti, è particolarmente influenzata dagli agenti atmosferici, come il caldo e il freddo, e la situazione fisica della persona.

Diversi studi hanno dimostrato che la dermatite seborroica del cuoio capelluto peggiori con il freddo, in quanto il freddo secchi ulteriormente la pelle, creando situazioni di forfora e squame più intense. Per quanto sia vero che non esista una cura definitiva per questa condizione, è possibile migliorare nettamente la situazione utilizzando prodotti e seguendo trattamenti che abbiano azioni antiseborroiche ed antimicotiche.

Dermatite seborroica del cuoio capelluto - trattamenti e cure

I rimedi naturali per la dermatite seborroica del cuoio capelluto potrebbero essere l’utilizzo di saponi, shampoo e balsami che contengono zinco, selenio e ketoconazolo. Questi elementi indicati sono antimicotici ed antiseborroici naturali che vengono ampiamente utilizzati per la creazione di creme e cosmetici in grado di migliorare la situazione della dermatite seborroica.

Altri possibili accorgimenti da seguire potrebbero essere quelli di evitare l’utilizzo di cosmetici di dubbia provenienza ed escludere prodotti contenenti solfati e siliconi, in quanto ungono e appesantiscono ulteriormente la cute e il cuoio capelluto. È preferibile utilizzare prodotti ad azione lenitiva e non utilizzare creme e prodotti a lungo assorbimento, in quanto potrebbero restare sulla pelle troppo a lungo e soffocarla ulteriormente, provocando una eccessiva produzione di sebo.

Cause principali

La dermatite seborroica del cuoio capelluto è dovuta a fattori ambientali, genetici ed alimentari.
Le cause non sono del tutto chiare, ma sembrano essere tutte completamente legate ad un mal funzionamento delle ghiandole sebacee.

Le cause risultano essere fortemente legate alla presenza di lieviti della famiglia malassezia. Stiamo parlando di un fungo normalmente presente sul bulbo pilifero del capello.

Ma se presente in quantità superiori può provocare una risposta immunitaria molto forte che consiste nella lacerazione della cute del cuoio capelluto e quindi dalla presenza di scaglie e forfora di colore giallo.  L’irritazione, quindi, creata dalla presenza eccessiva di questo fungo può generare una malattia conosciuta come dermatite seborroica.

Nel caso in cui la dermatite seborroica al cuoio capelluto non abbia origini genetiche o endocrine, è possibile che si verifichi a causa di altre situazioni, come l’immunodepressione e alcune malattie neurologiche.

  • L’immunodepressione è una condizione secondo la quale un organismo abbia le difese immunitarie basse o completamente assenti, in queste situazioni si è più soggetti a sviluppare infezioni, irritazioni ed infiammazioni.
  • Le malattie neurologiche che causano la comparsa della dermatite seborroica sono, ad esempio, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
  • La dermatite seborroica si può presentare anche in persone che soffrano di carenza di vitamina B6 e vitamina B8, e in persone con un ritmo sonno veglia sballato.

Dermatite seborroica nei neonati

La dermatite può presentarsi anche alla nascita. Ha un’incidenza pari al 10% delle nascite, e solitamente sparisce con la crescita.

Come si presenta la dermatite seborroica nei neonati? Questa tipologia di dermatite si presenta al momento del parto.

Non si conoscono i fattori che influiscono sulla presenza di questa condizione alla nascita.
Solitamente i neonati che soffrono di questa malattia avranno il cuoio capelluto e la maggior parte del viso coperto da piccole squame simili a forfora.

La pelle risulterà arrossata e calda. I rimedi per questa condizione nei neonati consistono nell’utilizzo di creme emollienti particolarmente delicate, in quanto la pelle dei neonati non sarà completamente formata.

Questa condizione non deve destare alcuna preoccupazione in quanto si tratta di una condizione di passaggio, che diminuirà fino a sparire completamente con la crescita del neonato.
E’ sconsigliabile rimuovere meccanicamente le squame presenti su cuoio capelluto e viso, in quanto si può sviluppare un’infiammazione cutanea e quindi peggiorare la situazione.

Ultime considerazioni

La dermatite seborroica del cuoio capelluto non è contagiosa. Sebbene si manifesti con squame, forfora e screpolature, è assolutamente sicura sia per chi ne è affetto sia per chi gli sta intorno.

Questa condizione, sebbene sia antiestetica e fastidiosa, non crea danni all’organismo e viene trattata per migliorare principalmente la sensazione di prurito che causa e gli effetti visivi che provoca. Purtroppo è impossibile guarire da questa malattia, ma non si tratta di una condizione degenerativa che può causare la morte della persona che ne è affetta.

La condizione di questa dermatite cambia da persona a persona, e può mostrarsi in qualsiasi periodo della vita. Può essere più estesa o più contenuta, al giorno d’oggi non si conoscono ancora le condizioni o le situazioni che determinano o meno la comparsa di questa malattia.

Fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Dermatite_seborroica

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati