Indice dei contenuti
La pediculosi è un infestazione della pelle provocata principalmente dai pidocchi o dalle piattole quando si parla di pediculosi del pube. Questi parassiti si nutrono del sangue umano per riuscire a proliferare e a riprodursi in zone specifiche del corpo come i capelli, dove riescono a muoversi molto facilmente.
Possono essere trasmessi da persona a persona tramite il semplice contatto o quando c’è una condivisione degli oggetti per l’igiene, come pettini, tovaglie e simili. Oltre alle zone intime, l’infestazione può colpire le sopracciglia, i capelli e il cuoio capelluto.
In alcuni casi anche la barba può essere colpita da questa infestazione di parassiti. La pediculosi, si riscontra molto nei bambini, specialmente quelli che frequentano la scuola elementare o la materna.
Questi pidocchi vivono negli indumenti e non sulle persone e possono essere trasmessi anche con la condivisione di vestiti o oggetti personali. La pediculosi del pube può invece essere trasmesse con i rapporti sessuali, specialmente quelli non protetti e con la condivisione di asciugamani intimi. La diagnosi e il trattamento non sono generici e dipendono da caso a caso, a seconda di quanto è forte e di dove si trova l’infestazione da parte dei pidocchi.
Indicazioni per capire la pediculosi
Molto spesso la pediculosi si presenta con dell’irritazione e un intenso prurito. Questi sintomi sono causati principalmente dalla saliva dei pidocchi, iniettata nella cute tramite dei morsi.
Sono ancora molte le persone che non sanno cos’è la pediculosi e tutto ciò che può provocare. Se non trattata infatti può essere la causa di escoriazioni e dell’ingrossamento dei linfonodi. Una delle tecniche migliori per identificare il problema è sicuramente l’ispezione del cuoio capelluto.
In commercio esistono moltissimi pettini specifici, pensati per intrappolare i pidocchi e per riuscire in pochi tempo a liberarsene. Quando il problema si trova nelle parti intime bisogna utilizzare creme e idratanti specifici, in grado di uccidere i parassiti in meno tempo possibile.
Molto spesso, non trattare il problema può portare a bolle, rush, forfora e caduta di pelle da varie zone del corpo, compreso quelle intime. Durante i rapporti è sempre molto importante usare le precauzioni per evitare problemi di questo tipo.
Esistono anche degli shampoo appositi, pensati per rimuovere i pidocchi e tutte le altre forme di infestazioni che possono effettivamente creare molti problemi al corpo umano.
Cos’è la pediculosi
La pediculosi può nascere in diverse zone del corpo, a seconda di come è stata contratta e di quanto violenta è stata l’infestazione. In particolare quando si trova nella testa nasce dalle uova depositate dai pidocchi, che possono proliferare nel nostro corpo anche per 15 o 20 giorni prima della nascita.
Il trattamento a questa forma di pediculosi non è generico e dipenderà dalla gravità della situazione e da quanto tempo il problema è stato ignorato. Questi parassiti possono anche colpire il corpo, formando dei piccoli nidi molto fastidiosi e dolorosi.
I pidocchi, infatti, possono anche mordere la pelle, generando rush, escoriazioni, bollicine e altri problemi molto fastidiosi tendenti al prurito. Per identificare il problema bisogna principalmente esaminare gli indumenti e le zone del corpo che danno fastidio, così da poter ricevere una cura istantanea.
La pediculosi al pube è invece l’infestazione dei peli del pube che può portare a diversi problemi, come le escoriazioni e piccole infezioni localizzate. La comparsa di macchie grigie potrebbe essere identificativa di questo problema, come anche la presenza di piccoli pallini marrone scure, ovvero le feci dei pidocchi stessi
Igiene personale: partire da qui
Non è da sottovalutare quindi l’importanza di un’ottima igiene personale, specialmente quando la pediculosi continua ad espandersi nel nostro corpo. La pediculosi del pube nasce quasi sempre per via di una scarsa igiene intima o per l’aver utilizzato tovaglie o asciugamani non nostri.
Su questi infatti possono essere presenti pidocchi, uova di pidocchi o altri parassiti simili, pronti a succhiare il sangue umano per proliferare senza problemi. Esistono sul mercato moltissimi prodotti per l’igiene intima, che, oltre a proteggere il nostro corpo da virus e batteri, possono essere usati come prevenzione a questo tipo di problema.
Moltissimi altri prodotti sono invece più specifici, pensati proprio per rimuovere i pidocchi dalla testa o nelle zone più colpite. Specialmente dopo i rapporti sessuali è molto importante riuscire a lavarsi e ad igienizzare il corpo, lavando attentamente ed usando prodotti intimi non aggressivi.
L’igiene persone è molto importate sia per riuscire a migliorare la propria sicurezza prima del rapporto, sia come forma di rispetto per chi abbiamo vicino. È infatti fondamentale presentarsi con un’igiene impeccabile, per evitare momenti imbarazzanti o brutte figure. Oltre questo, essere puliti ti permetterà sicuramente di evitare la pediculosi.
Sesso protetto
La pediculosi sul pube e nelle altre zone intime è molto facile da trattare se presa in tempo, ma come tantissimi altri problemi simili può essere prevenuto utilizzando le protezioni durante i rapporti sessuali. Essere protetti è necessario non solo per evitare gravidanze improvvise, ma anche per proteggere da malattie e virus.
La maggior parte della popolazione pensa che il preservativo sia utile solo per evitare le gravidanze, quando in realtà non è così. Le precauzioni sono necessarie per evitare che virus e batteri possano essere trasmessi, riducendo anche il rischio di gravidanze e di tantissimi altri problemi collegati.
Oltre ad essere una questione di buona educazione, è anche una forma di rispetto per l’altra persona, che potrebbe non conoscere lo stato fisico della persona con la quale sta per avere un rapporto, o la presenza di eventuali malattie o disturbi. I preservativi sono fondamentali per riuscire a vivere l’esperienza del sesso senza preoccupazioni di alcun tipo.
Approfondimento
La pediculosi nella zona del pube può infatti essere evitata proprio grazie alle precauzioni durante il sesso, oltre che all’utilizzare prodotti per l’igiene intima e personale dopo ogni rapporto. Da questo punto di vista è anche molto importante usare asciugamani e tovaglie personali, senza prestarle a nessuno.
Qual è il miglior trattamento per la pediculosi
Le cure per la pediculosi possono essere davvero tante, e variano a seconda della zona colpita e della quantità di pidocchi presenti. I metodi più comuni sono quelli di utilizzare prodotti insetticidi pensati per l’igiene ( e non ad uso vegetale o botanico).
In moltissimi detergenti o prodotti intimi sono presenti delle sostanze in grado di eliminare la proliferazione e tutti gli altri problemi legati alle piattole. Le lozioni presenti sul mercato potranno anche prevenire il problema, evitando così che possa nascere all’improvviso.
Dopo la disinfestazione è importantissimo assicurarsi che non siano presenti altre uova o altri pidocchi vivi sul corpo o sugli indumenti. Da questo punto di vista è fondamentale lavare tutti i propri abiti con prodotti specifici, in grado di eliminare tutte le uova o i pidocchi ancora in vita.
Il problema può arrivare anche alle ciglia e alle sopracciglia, ma anche in questo caso si potranno utilizzare prodotti specifici a base di vaselina, in grado di idratare e migliorare la condizione del corpo nella zona specifica. Il trattamento per la pediculosi può anche essere prescritta da un esperto del settore in grado di valutare quale può essere la soluzione più rapida.
Alcune conclusioni
I prodotti per curare la pediculosi esistono sotto forma di lozioni, creme e shampoo, da utilizzare per almeno 7 giorni, così da evitare la ricomparsa di uova o di altre piattole. La scelta del prodotto non va sottovalutata, e per riuscire ad avere un effetto migliore è giusto chiedere aiuto ad un esperto.
Potrà consigliare una cura molto più specifica, legata al problema con i pidocchi e con l’infestazione. Pur esistendo prodotti molto generici, molto spesso questi tendono a non funzionare o a non eliminare del tutto il problema.
Questo deriva dal fatto che non esiste una cura generica, ma che ogni situazione ha bisogno di un trattamento specifico. Durante l’uso di questi prodotti è molto importante evitare che le lozioni vadino a contatto con gli occhi.
Il preparato va utilizzato senza interruzioni, così da poter avere un effetto migliore giorno dopo giorno.