Indice dei contenuti
Il dolore agli occhi è una condizione comune a moltissime persone in tutto il mondo: si tratta di una condizione che molto spesso impedisce di portare a compimento i propri compiti giornalieri. Quando si parla di questo tipo di dolore, si fa riferimento ad una condizione chiamata oftalmalgia o anche oftalmodinina, la quale può provocare un fortissimo disagio nel soggetto che ne è colpito.
Questa tipologia di fastidio o di dolore può essere collegato a moltissime condizioni patologiche diverse: talvolta, questo può essere un disturbo temporaneo, che poi va a risolversi in modo autonomo- Altre volte, un dolore come questo può essere un campanello di allarme di una condizione molto più grave: questo avviene specialmente anche quando c’è un peggioramento della funzione visiva.
Ovviamente, così come tante altre patologia, il dolore agli occhi deve essere trattato attraverso l’utilizzo di specifici prodotti e con l’aiuto di un oftalmologo. Infatti, se non si vuole che la propria oftalmagia peggiori, è bene parlare in modo tempestivo con il proprio oculista di fiducia.
Due tipologie di dolore agli occhi
Il dolore agli occhi è una condizione nota anche come oftalmalgia oppure oftalmodinina: si tratta di una condizione che può provocare un grande disagio nel soggetto che ne soffre e può anche essere il campanello di allarme che avvisa che qualcosa non funziona come dovrebbe. In base alla sua localizzazione, il dolore che colpisce gli occhi può essere suddiviso in due categorie diverse.
- Dolore orbitale: si tratta di un dolore che si avverte dietro oppure anche all’interno dell’occhio. Chi ne soffre, descrive questo dolore come un dolore pulsante, lancinante e anche opprimente. Si tratta di un dolore che spesso richiede uno specifico trattamento per essere risolto;
- Dolore oculare: questo secondo tipo di dolore viene descritto come un dolore graffiante, pruriginoso oppure utente. Spesso, si tratta di un dolore che è causato dalla presenza di quelli che sono corpi estranei all’interno dell’occhio, i quali possono provocare infezioni o traumi che vanno a danneggiare la congiuntiva, irritandola o infiammandola. Questo dolore, spesso, viene curato attraverso l’ausilio del collirio.
Quindi, è facilmente comprensibile che, in base a quella che è l’entità dei sintomi, il dolore agli occhi viene trattato in modo diverso. Per comprendere qual è la cura adatta, ovviamente, è sempre meglio confrontarsi con il proprio oculista di fiducia.
Quali sono le cause del dolore all’occhio?
Il dolore agli occhi, in base ai sintomi che lo contraddistinguono, può essere diviso in due categorie diverse, cioè il dolore orbitale ed il dolore oculare. Sono moltissime le cause che possono portare a soffrire di questa patologia così comune:
- Neurite ottica: si tratta di una vera e propria infiammazione del nervo ottimo, che ha il compito di collegare la parte posteriore del bulbo oculare a quella che è la corteccia cerebrale visiva. La neurite si presenta spesso con dei dolori che colpiscono gli occhi, associati alla perdita della capacità visita: questa infiammazione è spesso causata da malattie autoimmuni, infezioni o batteri;
- Sinusite: si tratta dell’infezione delle mucosi di quelli che sono i seni paranasali. Questo può causare dolore all’occhio;
- Trauma: in questo caso si fa riferimento a moltissime condizioni che vanno dalla ferita con un oggetto ad un trauma contusivo. Questo ovviamente causa delle gravi lesioni all’occhio, che portano ad avvertire un forte dolore. Tra questi ci sono, ad esempio, i graffi alla cornea, che provocano fortissimi dolori;
- Irite: questa è un’infiammazione dell’iride, che sarebbe la parte colorata dell’occhio, causata da infezioni, condizioni autoimmuni o anche traumi. L’irite provoca dolore fortissimo, arrossamenti e diminuzione della capacità visiva.
Non ci sono solo queste, però, come cause del dolore agli occhi.
Altre cause
Ci sono numerosissime condizioni che possono portare ad avvertire un forte dolore agli occhi. Oltre infatti al trauma, alla neurite, all’irite e alla sinusite, ci sono anche queste altre cause:
- Congiutivite: si tratta dell’infiammazione della congiuntiva, che sarebbe il tessuto che riveste la parte anteriore dell’occhio e anche la palpebra. Si tratta di una condizione che spesso viene causata da allergie ma anche infezioni, sia batteriche che virali, e in questi casi il dolore è molto leggero. Quello che succede è che i vasi sanguigni che si trovano all’interno della congiuntiva si infiammano e la parte bianca dell’occhio tende a diventare più rossastra. La congiuntivite può anche portare al gonfiore della palpebra, al prurito, alla fotofobia e a lacrimare;
- Orzaiolo: questa è un infiammazione acuta che si può localizzare sul bordo delle palpebre. Solitamente, l’orzaiolo viene causato da un’infezione batterica che intacca le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi che si trovano sulle ciglia. Questa fastidiosa infiammazione porta alla formazione di un nodulo rosso e soprattutto doloroso;
- Blefarite: si tratta di un’infiammazione delle palpebre che porta al dolore agli occhi e all’irritazione;
- Abrasioni e ulcere alla cornea: si tratta di condizioni in cui la superficie corneale viene graffiata da un corpo estraneo (come ad esempio il make up, la polvere oppure le ciglia). Molto comune in questo caso è una lesione causata da un cattivo uso delle lenti a contatto. Quando queste lesioni si infettano, si trasformano in ulcere.
Altri motivi di dolore
Come già anticipato, sono veramente numerosissime le condizioni che possono portare ad avvertire un forte dolore agli occhi. Ecco le ultime della lista:
- Corpo estraneo all’interno dell’occhio: si tratta di sostanze o piccoli materiali che entrano a contatto diretto con la congiuntiva oppure con la cornea, e che portano ad avvertire bruciore. Questi corpi estraneo riescono a provocare un dolore simile a quello di un’abrasione alla cornea, portando alla lacrimazione, all’irritazione e all’arrossamento;
- Lenti a contatto: chi non utilizza nel modo corretto le lenti a contatto può essere più suscettibile a quelli che sono i dolori oculari. Infatti, quando le lenti non sono pulite al meglio oppure sono utilizzate in modo scorretto, si possono sviluppare delle infezioni anche abbastanza dolorose;
- Ustioni chimiche: in questo caso si tratta dell’esposizione degli occhi a quelle che sono sostanza alcaline oppure acide, quali candeggina o altri detergenti per l’ambiente domestico. Queste ustioni, ovviamente, sono dolorosissime;
- Esposizione a fonti fortissime di luce: sole, lampade abbronzanti o scintille da saldature hanno dei sintomi molto simili a quelli delle ustioni di tipo chimico;
- Mal di testa: emicrania o cefalea a grappolo spesso causano il dolore oculare;
- Glaucoma: questa condizione porta all’aumento della pressione intraoculare, ma anche alla nausea, al mal di testa e alla perdita della vista (quando non trattata correttamente).
Dolore all’occhio destro: alcuni rimedi
Solitamente, quando si avverte dolore agli occhi, quello che consigliano di fare gli esperti è di lasciare agli occhi di riposare: di fatti, quando si fissa troppo a lungo uno schermo, come il pc, lo smartphone oppure la tv, si può avvertire un affaticamento degli occhi. In aggiunta a questo, se la zona oculare viene poi strofinata o toccata è molto facile anche aumentare il fastidio che si avverte.
Successivamente, invece, se il dolore all’occhio destro oppure sinistro viene causato dalla presenza di un corpo estraneo, allora potrebbe essere utile sciacquare gli occhi in modo da detergere la superficie facendo uscire il corpo estraneo. Qualora non fosse possibile fare ciò, si sconsiglia di rimuovere il corpo a mani nude, in quanto si potrebbe peggiorare quella che è la situazione a causa dell’inespertezza in questo campo.
Finchè il dolore agli occhi si presenta in modo non troppo violento o se si riesce a risolvere da soli facendo riposare gli occhi o sciacquando l’area interessata, allora è inutile chiamare il proprio oftalmologo. Tuttavia, ci sono dei casi in cui è necessario chiamare l’oculista.
Di fatti, qualsiasi dolore all’occhio sinistro o destro che sia causato dall’entrata di un oggetto estraneo nell’occhio oppure sia causato da sostanze irritanti, allora è necessario chiamare subito il proprio medico. Inoltre, è obbligatorio rivolgersi al proprio medico anche quando il dolore è troppo forte, quando la funzione visiva tende a indebolirsi, quando l’occhio fa molto male se viene toccato oppure se insieme all’oftalmalgia ci sono altri sintomi.
In questo caso, l’aiuto di un medico riuscirà sicuramente a migliorare la situazione.