Caduta precoce dei capelli: cos’è e come combatterla

La caduta precoce dei capelli è un problema più comune di quello che si crede. Recenti studi hanno dimostrato che colpisce circa un ragazzo su cinque. Questo problema non affligge solo gli uomini, come si pensava molto tempo fa. Purtroppo è una situazione molto comune anche nelle donne.

Le cause della caduta precoce dei capelli sono solitamente attribuibili a situazioni genetiche ed ereditarie, ma è opportuno fare alcune ricerche per una diagnosi corretta. Tra gli altri motivi che possono causare una caduta precoce dei capelli troviamo anche fattori psicologici come stress, ansia, traumi e tensioni emotive.

Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che un trauma psicologico molto forte può causare un’improvvisa perdita di capelli, totale o parziale. Esistono diverse situazioni ancora che possono causare una caduta di capelli precoce.

Tra le varie situazioni possibili troviamo, ad esempio, scelte di vita sbagliate. Il consumo eccessivo di alcolici e tabacco, una scorretta alimentazione, una vita sottoposta a forte stress possono causare un’improvvisa perdita di capelli.

Altre situazioni possono essere genetiche o ereditarie, soprattutto negli uomini. La perdita di capelli precoce, quindi avvenuta in ambito giovanile, può causare diversi problemi psicologici, soprattutto riguardanti l’autostima.

Sono diversi gli studi che hanno analizzato le ripercussioni che ha la caduta dei capelli precoce sugli individui di sesso maschile. E tutti gli studi hanno dimostrato che le persone che soffrono di questa condizione hanno difficoltà a relazionarsi e tendono ad isolarsi.

Perché avviene

Sono diverse le motivazioni che possono portare ad una caduta precoce capelli. Le principali possono essere attribuite a fattori di origine genetica o ereditaria. Molte persone, soprattutto uomini, presentano il gene della caduta dei capelli nel proprio albero genealogico.

caduta precoce capelli

Altri motivi possono essere fattori di stress, una sbagliata alimentazione, abuso di alcolici o di tabacco. Anche disturbi psicologici come forti stati di ansia e di stress possono causare una precoce caduta di capelli.

La caduta dei capelli si può avere a causa di una eccessiva produzione di sebo. Il sebo è una materia grassa particolarmente ungente prodotta dalle ghiandole della pelle. Esso ha la funzione di ammorbidire l’epidermide e proteggerla dagli agenti esterni.

Una produzione elevata di sebo può causare il fenomeno dei capelli grassi. Questo fenomeno assottiglia e diminuisce la forza dei bulbi capillari, assottigliando i capelli rendendoli fini e fragili, fino a farli cadere completamente senza farli ricrescere.

Quando avviene la caduta precoce capelli

La caduta precoce dei capelli può verificarsi in qualsiasi momento della vita. Le ragioni per cui si verifica questo fenomeno possono essere di tipo fisiologico, come l’avanzare dell’età, o di origine traumatica, come ad esempio in seguito ad un forte stress o un evento traumatico.

Normalmente, ogni persona perde in media intorno ai 100 capelli. Questo numero aumenta durante i cambi di stagione, quando le difese immunitarie si abbassano e si è più sensibili agli agenti esterni.

Recenti studi hanno dimostrato che la caduta di capelli aumenta notevolmente soprattutto durante il passaggio dall’autunno all’inverno. Questa tipologia di fenomeno è conosciuta come caduta di capelli fisiologica, quindi non deve destare preoccupazioni.

Il fenomeno che deve preoccupare è, invece, la caduta dei capelli precoce. Questa si verifica in giovane età, quando quindi l’organismo non ha ancora iniziato il processo di invecchiamento. Può verificarsi in seguito a diverse situazioni. Anche una dieta sbagliata, che contiene poche vitamine e poco ferro, può causare una perdita precoce di capelli.

Gli altri fattori che la influenzano possono essere di origine psicologica, come un forte stress. Solitamente, la caduta dei capelli precoce non avviene tutta insieme. La caduta precoce dei capelli può avvenire in diversi modi. Quando si tratta di una caduta dovuta alla produzione eccessiva di sebo, i capelli cadono molto lentamente e si verifica una caduta a zone.

Ciò significa che una persona non si troverà completamente calva fin da subito. Questo processo, infatti, può verificarsi anche nell’arco di diversi anni.

Per quanto riguarda la caduta di capelli precoce dovuta a situazioni psicologiche, quindi derivata da stress o ansia, può verificarsi nel giro di pochi giorni.

Come prevenire la caduta precoce dei capelli

Perdere un quantitativo di capelli più alto, soprattutto se prevedono la perdita di capelli a ciocche o si notano aree della testa leggermente rade, deve essere un campanello d’allarme.

Esistono diverse soluzioni per prevenire la caduta precoce dei capelli. Seguire un’alimentazione sana e bilanciata è il primo passo per evitare di perdere precocemente i capelli.

Molti studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina D può portare alla perdita di capelli. La vitamina D è, infatti, importante per rinforzare lo stato di unghie e capelli.

Può essere assunta tramite integratori alimentari, o può essere integrata nell’alimentazione aggiungendo pesci magri o grassi, formaggi e funghi. Seguire una dieta bilanciata, ricca di vitamine e sali minerali, è molto importante per le corrette funzioni dell’organismo.

Per questo motivo è consigliabile tenerla sotto controllo, soprattutto per evitare sintomi e situazioni spiacevoli, che possono peggiorare col tempo. Per prevenire la caduta dei capelli precoce è anche importante curare il cuoio capelluto e le lunghezze dei capelli.

È opportuno, infatti, trattare i capelli e la cute con prodotti biologici, come shampoo e balsami che non contengono solfati e parabeni. È scientificamente dimostrato che questi ingredienti danneggiano la salute dei capelli, nonostante donano un effetto lucido e curato alla chioma.

Informazioni importanti

Se perdere un quantitativo di capelli al giorno è considerato fisiologico, perderne un quantitativo alto, soprattutto in giovane età, può diventare un problema irreversibile. Se la caduta precoce di capelli non viene curata fin da subito può trasformarsi in totale calvizie nel giro di poco tempo.

È importante, quindi, non sottovalutare la situazione ed iniziare un percorso per contrastare la caduta dei capelli precoce il prima possibile. Quindi, la caduta capelli precoce si può contrastare. Si può contrastare la caduta di capelli precoce in diversi modi. Prima di tutto, è importante correggere l’alimentazione, includendo vitamina D e sali minerali.

In seguito, si potrà scegliere di assumere anche integratori alimentari specifici per unghie e capelli, oppure utilizzare farmaci come compresse e fiale che stimolano la fortificazione dei bulbi capillari. Può essere anche opportuno cambiare la propria routine estetica, scegliendo prodotti creati appositamente per prevenire la perdita dei capelli.

Prima di ricorrere ai rimedi, è importante stabilire cosa ha scatenato questo fenomeno. La caduta precoce dei capelli si può contrastare quando è dovuta a disfunzioni metaboliche o a fattori di stress. Purtroppo, quando è dovuta a situazioni genetiche o ereditarie o all’utilizzo di un determinato tipo di farmaci, si può fare ben poco per fermare questo fenomeno.

Effetti psicologici

Fin dall’antichità, i capelli sono sempre stati utilizzati per esprimere il proprio status sociale. Molte culture, infatti, utilizzavano intrecciare i capelli in modo diverso per comunicare disponibilità, fidanzamento o matrimonio.

I capelli venivano utilizzati anche dai guerrieri per mostrare, con finalità di vanto, quante battaglie avessero vinto o perso. Nei testi sacri, invece, i capelli rappresentano la virilità o la potenza.

Basti pensare a Sansone che, una volta tagliati i suoi capelli, perse tutta la sua forza fisica. Anche nei tempi moderni i capelli vengono utilizzati per esprimere la propria identità e personalità, oppure per rappresentare la propria appartenenza ad un gruppo sociale o ad una corrente di vita.

Molti studi, scientifici e psicologici, si sono particolarmente interessati a questo fenomeno. Ciò che ne è emerso è che le persone che soffrono di caduta precoce di capelli hanno difficoltà a sentirsi parte di un qualcosa, soffrono di bassa autostima e tendono ad isolarsi per evitare il confronto.

caduta precoce dei capelli

Soprattutto gli uomini che soffrono di calvizie precoce soffrono di autostima bassa ed insicurezza, e tendono a nascondersi e a preferire attività in solitaria perché non reggono il confronto con gli altri. Molte persone che soffrono di questa situazione sono in cura presso psicologi e psichiatri, in quanto vivono la loro situazione con vergogna e non si sentono degni di provare gioia o essere amati.

Consigli  e strategie

La caduta precoce capelli è un fenomeno che interessa gran parte della popolazione. Si considera che ogni cinque persone, almeno una soffra di caduta di capelli precoce.

Le situazioni che portano a questo problema sono diverse, possono essere genetiche o psicologiche. Solitamente, queste situazioni sono generate da fattori completamente diversi fra uomo e donna, ma recenti studi hanno affermato che esiste un altro fattore, molto diffuso, che accomuna entrambi i generi.

Questo fattore è prettamente legato all’estetica, in quanto parliamo dell’utilizzo di prodotti chimici dannosi per l’organismo e l’ecosistema. È molto diffuso, soprattutto fra i giovani, l’utilizzo in maniera impropria di tinture chimiche e decoloranti che possono danneggiare permanentemente i bulbi capillari.

Cambiare spesso colore di capelli può, infatti, seccare completamente il cuoio capelluto e chiudere i bulbi, non permettendo alla cute di respirare e quindi causando la caduta permanente dei capelli. Questa è una situazione molto diffusa, in quanto sono molti gli adolescenti che, esprimendo la propria identità tramite colorazioni per capelli non naturali, distruggono i loro capelli e ne causano la caduta precoce.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Perché evitare il cibo spazzatura

Cibi Spazzatura: cosa sono e come evitarli

Il cibo spazzatura può essere identificato come tutti quegli alimenti che contengono determinate caratteristiche alimentari che non danno benefici al corpo, piuttosto recano solo danno