Indice dei contenuti
Oggi esistono numerosi metodi, più o meno dolorosi e veloci, per liberarsi dei tanto odiati peli. Alcuni danno risultati definitivi, sono sconsigliati durante i mesi estivi perché rischiano di lasciare macchie sulla pelle abbronzata o esposta al sole, ma per avere gambe, ascelle e inguine perfette per l’estate ci sono tanti altri metodi, anche last minute disponibili, come la crema depilatoria per la donna.
Inoltre il momento migliore per sottoporsi alle sedute di laser sono i mesi invernali o primaverili, perché è necessario attendere almeno un mese prima di esporsi ai raggi del sole.
La maggior parte delle donne ricorre alla depilazione per avere una pelle liscia e bella a seconda della depilazione che si vuole effettuare.
Tra una depilazione e l’altra, inoltre bisogna cercare di evitare l’insorgere di peli incarniti, meglio quindi idratare quotidianamente la pelle con una crema e usare un esfoliante almeno 1 o 2 volte alla settimana.
La pelle rimarrà più morbida, levigata e senza cellule morte. La ricrescita del pelo sarà rallentata, si eviterà peli incarniti e la successiva depilazione sarà più semplice e veloce.
Inoltre, prima della depilazione, può anche aiutare fare un bagno caldo e utilizzare anche una crema pre-depilazione che grazie alle sue proprietà emollienti preparerà al meglio la pelle.
Prendere l’abitudine di esfoliare la pelle, con scrub delicati e appositi, faciliterà la depilazione portando in superficie anche i peli che potrebbero rimanere sotto la pelle e aiutando a prevenire i peli incarniti, anti estetici e fastidiosi.
La crema depilatoria per donna però non è l’unico metodo di depilazione possibile
Si può infatti scegliere quello che sembra il metodo più adatto al tipo di pelle e alla zona da trattare. Il rasoio è un metodo da scegliere solo se si è alle strette con i tempi o non si può utilizzare la crema depilatoria o cere depilatorie.
Solitamente il rasoio viene preferito per le ascelle o la zona bikini, spesso troppo sensibili per essere sottoposte al trauma dello strappo della cera.
I tempi di ricrescita dei peli preferendo il rasoio sono però molto rapidi, perché il pelo viene solamente tagliato ed il bulbo resta intatto e non viene nemmeno indebolito. Se comunque si decide di utilizzare questo metodo è necessario usare sempre un rasoio ben pulito, sciacquarlo con acqua calda prima e anche dopo ogni utilizzo.
E’ necessario anche utilizzare un rasoio personale e mai quelli maschili: i rasoi maschili non sono studiati per la delicatezza delle zone femminili. In commercio esistono dei rasoi appositi per la depilazione femminile, che generalmente hanno le lame più incurvate e flessibili, adatte alla depilazione non solo delle ascelle, ma anche dell’inguine.
Esistono anche rasoi di ultima generazione con integrato del sapone specifico per la depilazione. Si tratta di uno strumento pratico e più delicato rispetto ai rasoi più classici.
Come procedere
È meglio preparare la zona da trattare lavandola prima con acqua calda, stendere poi uno strato di crema per la depilazione senza superare mai il mezzo centimetro di spessore.
Poi si aspetta il tempo indicato sulla confezione e, tenendo la pelle tesa il più possibile si passa la scatolina o la spugna in dotazione seguendo la direzione opposta a quella di crescita dei peli. Andando contropelo, infatti, sarà più facile eliminare i peli che saranno già indeboliti.
La depilazione con la crema è preferibile al rasoio per le zone delicate come l’inguine; la pelle in queste zone è molto sottile e si rischiano non solo irritazioni, ma anche peli incarniti.
Approfondimento
Scegliendo la crema per la depilazione è fondamentale il passaggio base, ossia la prova del prodotto su una piccola parte della zona che si desidera trattare almeno 24 ore prima della depilazione.
Questo serve ad assicurarti di non avere brutte sorprese a causa di eventuali reazioni allergiche. Il componente principale della crema è l’acido tioglicolico, un elemento che indebolisce la cheratina presente nei peli, e che è molto efficace, ma che può anche creare gravi irritazioni alla pelle.
Come funziona questa crema?
Le modalità di utilizzo variano da crema a crema. Quasi tutte sono vendute con una spatolina per l’applicazione e, rispettando i tempi di posa, la depilazione sarà indolore, la durata sarà comunque di qualche giorno.
Si può utilizzare la stessa spatolina per rimuovere il prodotto e poi la zona trattata va sciacquata molto bene per eliminare eventuali residui. Un discorso diverso è la depilazione in adolescenza. I dermatologi consigliano di attendere i sedici anni per effettuare la prima depilazione e la prima ceretta. Sappiamo bene che la presenza di molti peli però può creare situazioni di imbarazzo in una giovane.
Utilizzare crema per la depilazione è uno dei metodi di depilazione più utilizzati perché non solo è veloce, ma anche economico e indolore. A differenza della ceretta, che strappa i peli, la crema agisce indebolendo la struttura del pelo attaccando la cheratina, indebolendo il pelo fino a dissolverlo.
I peli possono essere così facilmente rimossi insieme al prodotto semplicemente sciacquandolo via.
Come utilizzare la crema al meglio nel viso
La crema può essere applicata su tutte le zone del corpo come gambe e braccia, ma anche sull’inguine o sul viso per eliminare i baffetti, in questo caso meglio scegliere una crema depilatoria adatta al viso con una formulazione specifica più delicata.
Attenzione però che per essere efficace deve essere applicata su peli lunghi non meno di 1 centimetro. La crema, anche se delicata, potrebbe causare irritazioni, soprattutto in caso di pelle sensibile.
Lasciar passare 24 ore per valutare il grado di aggressività e se la pelle non si è irritata allora si può procedere con l’uso in tutta tranquillità. Basta stendere uno strato di crema sulla pelle inumidita (o anche asciutta dipende dalle istruzioni riportate sulla confezione) coprendo bene i peli che si desidera rimuovere, poi basta aspettare il tempo indicato sulla confezione (di solito massimo 10 minuti) senza mai lasciare la crema più tempo del dovuto perché si potrebbe sentire un fastidioso bruciore e far danni alla pelle.
Poi, trascorso questo tempo, basta rimuovere il prodotto con acqua e gli strumenti che si trovano nella confezione (spatola o spugnetta di solito) con abbondante acqua. Una volta terminata la depilazione è sempre meglio applicare una crema lenitiva per reidratare la pelle e per proteggerla.
I pro e contro della crema per la donna
La crema è un metodo semplice ed economico, non provoca dolore, lascia la pelle pulita e liscia, non stressa i capillari e non interessa il bulbo pilifero, non fa formare peli incarniti e rende i peli meno ispidi una volta che ricrescono infatti risulteranno più morbidi e quindi ancor più facili da eliminare.
Esistono però anche alcuni contro: i peli ricrescono in fretta, quindi il suo effetto dura sì un pò più lungo rispetto al rasoio, ma la ricrescita è più rapida ad esempio rispetto alla ceretta.
Se si decide di utilizzare la crema per depilare l’inguine meglio scegliere delle formulazioni specifiche e meno aggressive, appositamente studiate per quella parte del corpo e per questo è sempre meglio evitare il contatto con gli organi genitali perché potrebbe provocare fastidiose irritazioni.
Per questo motivo molte donne preferiscono altri metodi di depilazione per le parti così delicate come le strisce depilatorie, la ceretta, ma che sicuramente provocano più dolore, ma c’è da dire, sono anche più durature.
C’è poi chi decide per una depilazione totale definitiva come la luce pulsata o il laser, metodi più lunghi e magari dolorosi, ma adatte a zone poco estese come viso e bikini, e che garantisce un risultato definitivo, ma che necessitano anche di un budget molto diverso da una crema.
Alcuni consigli per utilizzare la crema per la depilazione al meglio
Subito dopo l’utilizzo non usate biancheria stretta o di materiale sintetico per evitare irritazioni e per far respirare meglio la pelle.
E’ quindi meglio depilarsi sempre la sera in modo da poter mettere abiti più leggeri o non metterli per un pò, sarà anche più semplice applicare la crema idratante lenitiva per evitare irritazioni o arrossamenti e tenere di più la crema applicata.
Meglio anche non esporsi al sole subito dopo la depilazione e far passare almeno una settimana tra una depilazione e l’altra, sconsigliato applicare la crema su pelle irritata o in presenza di brufoli o tagli.
Ci sono vari tipi di prodotti per la depilazione con agenti chimici e hanno varie formulazioni. Il prodotto in crema è quello più usato e viene steso e rimosso con una semplice spatola o spugnetta inclusa nella confezione. Esistono anche formule in gel, più fluide e sono di solito usate sia per donna che per uomo.
Ci sono anche i prodotti spray, che vanno nebulizzati sulla parte da depilare, e che formando una schiuma che riesce a depilare anche zone più nascoste, come il centro della schiena.
Esistono anche tipologie waterproof per chi vuole sfruttare il momento della doccia, oppure quelle arricchite con agenti che nutrono la pelle e la rendono più morbida. E’ possibile trovarne altre con profumazioni apposite per contrastare l’odore abbastanza forte della crema a causa degli agenti chimici al suo interno.
Come scegliere la migliore crema depilatoria?
Ci sono dei requisiti per scegliere la crema depilatoria più adatta: prima di tutto è meglio chiedersi in quale zona si andrà ad utilizzarla, perché ne esistono di diverse tipologie create ad hoc per viso e inguine che hanno composizioni e tempi di posa differenti.
Quindi se si vuole usare questo prodotto per le zone delicate, bisogna sapere che ci sono delle creme specifiche che hanno una concentrazione più bassa di sostanze chimiche e che sono più delicate e più adatte all’uso su parti delicate, evitando irritazioni fastidiose.
La differenza sostanziale tra crema per donna e per uomo consiste nella sua efficacia su peli più duri rispetto a quelli femminili.
Questo perché hanno una percentuale più alta di sostanze distruttive del pelo, pur non mancando ingredienti che aiutano la pelle a non irritarsi e a rimanere morbida.
Per l’uomo, l’utilizzo di una crema può essere un compromesso tra lametta e ceretta. La lametta farebbe crescere i peli praticamente subito e anche più forti di prima, irritando la pelle, mentre la ceretta implica un grado di dolore alto che non tutti sono disposti a sopportare.