Indice dei contenuti
Gli integratori per dormire sono una categoria di prodotti che moltissime persone utilizzano per contrastare quelle che sono le difficoltà a prendere sonno. Ovviamente, oltre a questo, gli integratori di questo tipo vengono anche utilizzati per fornire un riposo migliore molto più soddisfacente.
Gli integratori per dormire possono contenere al loro interno sia delle sostanze naturali che delle sostanze chimiche, le quali vanno a diminuire quello che è il tempo per addormentarsi, favorendo un sonno di qualità migliore. In seguito alla loro assunzione, il soggetto si sveglierà molto più riposato, molto più rilassato e soprattutto dopo aver dormito per un adeguato quantitativo di ore.
Insomma, questi integratori forniscono moltissimi vantaggi ai soggetti che li assumono, ma devono comunque essere consumati con attenzione in modo da non avere delle ripercussioni negative. Di fatti, spesso ci si può abituare all’effetto di questi integratori, specialmente se presi con troppa costanza.
Per questa ragione, è importante capire quali sono i migliori integratori e quali scegliere in base alle proprie esigenze.
Alcune specifiche importanti
Gli integratori per dormire sono un prodotto consumato da moltissime persone in tutto il mondo, specialmente da coloro che hanno difficoltà a prendere sonno ed a svegliarsi riposati e rilassati al mattino. Questi integratori sono degli integratori alimentari, i quali vengono utilizzati per favorire il sonno così come anche il rilassamento.
Ci sono moltissime tipologie di integratori che servono a favorire il sonno ed il rilassamento, ed è veramente importantissimo ricordare che questi integratori non sono dei farmaci: questo comporta alcune conseguenze. In primo luogo, si tratta di prodotti che non possono assolutamente curare quelli che sono i disturbi del sonno: inoltre, sono ancora meno utili se si tratta di disturbi del sonno di natura patologica.
Successivamente, è opportuno specificare anche se, nonostante si tratti di prodotti che non richiedano una prescrizione medica, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare a consumarli. Inoltre, è importante assicurarsi che all’interno di essi non ci siano delle sostanze alle quali si è allergici oppure ipersensibili: questo, infatti, potrebbe portare a diverse reazioni allergiche anche gravi.
Quando non usarli
Gli integratori per dormire, come si è detto, non sono dei farmaci, e per questa ragione non vanno a curare quelli che sono i disturbi del sonno di tipo patologico. Tuttavia, nonostante essi non siano dei farmaci e non abbiano bisogno di prescrizione medica per essere venduti, ci sono dei casi in cui non bisogna usarli per non subire degli effetti collaterali anche molto fastidiosi.
In primo luogo, è importante dire che gli integratori per dormire bene possono avere moltissime controindicazioni: ad esempio, non dovrebbero essere assunti dalle donne in gravidanza così come anche dalle donne che stanno allattando. Di fatti, se il soggetto necessita di questa tipologia di integratore durante la gravidanza o l’allattamento, deve quanto prima contattare il proprio medico per trovare una soluzione adeguata alla propria condizione.
Non solo le donne in gravidanza o in allattamento devono chiedere parere al proprio medico prima di assumere gli integratori per dormire, ma anche coloro che già stanno assumendo altri farmaci: ci potrebbero essere, infatti, delle interferenze tra i prodotti. Infine, anche coloro che soffrono di particolari disturbi o di malattie hanno bisogno di contattare il proprio medico prima di assumere questi integratori.
Ingredienti principali
Gli integratori per dormire hanno come scopo quello di rilassare il corpo, in modo da favorire un più rapido addormentamento e un sonno molto più lungo e soprattutto profondo. Per fare ciò, questi integratori, che si ricorda nuovamente non essere farmaci, contengono al loro interno diverse sostanze, le quali sono conosciute in quanto riescono a rilassare i muscoli e a favorire l’addormentamento.
Approfondimento
La prima sostanza che non può assolutamente mancare all’interno di questi integratori è di certo la melatonina: questa è una sostanza naturale, la quale viene prodotta naturalmente dell’organismo umano. Questa sostanza è una protagonista della regolazione del ciclo circadiano e del sonno: si tratta di una sostanza presente negli integratori in quanto riduce il tempo di addormentamento e aiuta in caso di lievi disturbi del sonno non patologici.
Una seconda sostanza che è contenuta all’interno di questi integratori è certamente la teanina: si tratta di un aminoacido naturale che è presente in modo speciale all’interno delle foglie del te. Essa è presente all’interno degli integratori alimentari in modo da favorire il rilassamento e controllare anche lo stress: questa sostanza, dunque, è utile per quei casi in cui la mancanza di sonno è causata da stress o ansia.
Altri ingredienti comuni
Gli integratori per dormire non contengono solamente la melatonina e la teanina, ma ci sono anche altre sostanze importanti che servono a rendere questi integratori degli efficienti strumenti per il sonno ed il rilassamento. Un’altra sostanza che spesso è possibile trovare all’interno di questi integratori per dormire è sicuramente il gaba, conosciuto anche come acido gamma amminobutirrico: anche questa è una sostanza che l’organismo produce in modo naturale.
Volendo scendere nel dettaglio, questa sostanza è il neurotrasmettitore inibitorio più importante che è presente all’interno del sistema nervoso umano: per questa ragione, esso è contenuto anche all’interno di molti farmaci ipnotico-sedativi. Oltre ad essere utilizzato all’interno degli integratori per dormire, il gaba è anche presente in moltissimi integratori che hanno come scopo quello di favorire sia la concentrazione che la memoria.
Altra immancabile sostanza all’interno di questa famiglia di integratori è il luppolo, o più che altro i suoi estratti che sono titolati e standardizzati in principi attivi: questi hanno infatti delle proprietà sedative, che favoriscono l’addormentamento. Spesso, all’interno degli integratori che servono a favorire il rilassamento ed il sonno, è presente anche la melissa, che ha delle proprietà antispastiche e sedative.
Cosa contengono gli integratori naturali per dormire
Gli integratori naturali per dormire, dunque, si avvalgono di moltissime sostanze che provengono direttamente dall’ambiente naturale, al fine di assicurare un rapido addormentamento e soprattutto un sonno profondo. Tuttavia, ci sono anche altri elementi che sono contenuti all’interno di questi prodotti, come ad esempio la passiflora: si tratta di una sostanza che gode di moltissime proprietà sedative, antispastiche e anche distensive.
Proprio a causa di queste caratteristiche, la passiflora è utilizzata in questi prodotti con il fine di allontanare lo stress mentale, favorendo così sia il sonno che l’addormentamento. In aggiunta alla passiflora, non si può non nominare il tiglio: esso ha delle proprietà sedative, e proprio per questa ragione esso è contenuto all’interno degli integratori alimentari utilizzati per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno.
Ultima ma non per importanza è ovviamente la valeriana: si tratta di una delle piante più famose per quanto riguarda il rilassamento e l’addormentamento. Di fatti, i suoi estratti spesso vengono impiegati per produrre diverse tipologie di integratori alimentari che hanno come scopo quello di favorire il sonno ed il rilassamento, anche in caso sia di ansia che di stress.
Come si usano questi integratori
Gli integratori per dormire devono essere assunti in modo molto attento, in modo da non avere delle reazioni avverse durante l’arco della giornata. Di fatti, ci sono degli integratori alimentari per dormire a lungo rilascio, che quindi agiscono dopo molto tempo, mentre altri sono a rilascio rapido, quindi fanno subito effetto.
Per questo motivo, ci sono diverse differenze nella loro assunzione. Gli integratori a rilascio lento possono essere assunti anche svariate ore prima di andare a dormire, mentre per quanto riguarda gli integratori a rilascio rapido, essi vanno assunti poco prima di mettersi a letto.
Bisogna fare grande attenzione a questa differenza, in quanto assumere un integratore a rilascio rapido troppo presto, potrebbe portare una forte sonnolenza, che ovviamente è molto pericolosa se si sta guidando o si sta facendo altro di importante.
Si consiglia di assumere gli integratori per dormire secondo le modalità riportate dal loro foglietto illustrativo, in modo da non avere problemi di sonnolenza o di addormentamento precoce.