Indice dei contenuti
Parlare dei disturbi del sonno non indica sempre un’attenzione specifica all’insonnia. È credenza comune infatti che i disturbi che nascono durante il sonno siano legati solo ed esclusivamente al fatto di non riuscire a dormire di notte, quando in realtà non è così.
Nella realtà clinica della cosa non è affatto così, e sono altri i disturbi che possono indurre a problematiche durante la notte, sia di natura cronica che acuta. Un disturbo del sonno può essere anche l’eccessiva sonnolenza, l’opposto dell’insonnia quindi.
Questo sintomo è molto comune e frequente nella popolazione, anche se spesso viene sottovalutato ed ignorato, dando importanza ad altre problematiche. Questi disturbi possono essere legati a moltissimi aspetti della vita quotidiana, più o meno pericolosi.
Comprendono principalmente chi dorme poco, chi dorme troppo, che si sveglia troppe volte o che al risveglio ha una forte sensazione di ansia e tachicardia. Questi ultimi possono essere chiamati “parasonnie”, ovvero disturbi del sonno parziali.
Cosa sono i disturbi del sonno
Tutti i disturbi del sonno sono legati a diversi aspetti della vita umana, che molto spesso non risultano semplici da controllare o da gestire. L’insonnia è il sintomo più comune, e come statica è presente in moltissime persone del mondo.
Tra i disturbi del sonno dei bambini, l’insonnia è uno dei problemi più presenti, generato da diversi fattori, che possono complicare la giornata di chi ne soffre. Questo sintomi è molto comune specialmente nei bambini, che soffrono di questi disturbi già in tenera età.
Oltre alle abitudini sbagliate, uno dei problemi più comuni legati all’insonnia è sicuramente l’alimentazione. Questa può infatti portare a diverse problematiche, come ad un sonno meno qualitativo e ad una condizione di malessere generale.
Per migliorare questo aspetto, l’aiuto del dietologo potrebbe essere fondamentale, così da stabilire quali possono essere effettivamente le cure e i rimedi da prendere. I disturbi del sonno iniziano quando ci si rende conto di avere difficoltà nel dormire tranquillamente.
Questo tipi di insonnia si presenta in moltissimi casi e porta molto spesso a non riuscire ad addormentarsi o al riprendere sonno velocemente.
Come gestire i disturbi del sonno bambini
Quando i disturbi del sonno si presentano nei neonati o nei bambini, non bisogna preoccuparsi eccessivamente. Per loro infatti è molto normale avere difficoltà a prendere sonno, per svariati motivi legati proprio allo sviluppo e alla tenera età.
È però molto importante capire quando questo problema può diventare troppo serio, riuscendo a rivolgersi ad un esperto di disturbi del sonno nei bambini. Non bisogna infatti escludere patologie o problematiche serie, anche se questi sono casi molto rari e poco comuni.
Molto spesso nei bambini il sonno non si presenta in maniera costante anche per via dello sbalzo orario con la quale si riposano. A differenza degli adulti infatti, i bambini dormono in orari molto casuali, generando poi ore di insonnia durante la nottata o la giornata.
È quindi buona norma educare i bambini ad una sveglia e ad orari molto più regolari, così da poter migliorare la loro condizione. Così facendo si eviterà di farli svegliare nella notte, in preda al panico o allo spavento.
Tra i disturbi del sonno, l’insonnia nei bambini è un problema molto comune, che molto spesso è proprio legato alla problematica di non regolare gli orari con la quale questi possono addormentarsi e risvegliarsi. Un pediatra potrà consigliare ai diretti interessati tutti i migliori metodi per uscire da questa problematica.
Problemi di stress
Anche se sottovalutati e molto spesso presi alla leggera, i problemi con lo stress possono essere una delle cause principali dei disturbi del sonno. Lo stress è una condizione psicofisica in grado alterare la forza, le energie e la condizione mentale e fisica dell’individuo che ne soffre.
Esistono dei centri specializzati in questi disturbi del sonno, in grado di migliorare la condizione del pazienti in pochissimo tempo. Lo stress è quindi una delle maggiori cause dell’insonnia, e questo deriva dal fatto che quando le persone ne soffrono portano il loro corpo a non essere rilassato.
La tensione all’interno del corpo può portare a diversi disturbi, ed uno di questi è sicuramente la difficoltà ad addormentarsi o ad avere un’ottima qualità del sonno. Per scaricare lo stress sono tantissime le soluzioni, ed una di questa è proprio lo sport.
Con lo sport si ha la possibilità di scaricare la tensione, migliorando di molto la qualità del sonno e della condizione specifica di una persona. Esistono anche dei professionisti in grado di valutare ogni situazione e capire quale soluzione possa essere la migliore.
Il sonno può portare a diversi disturbi, specialmente quando non si riesce a migliorarne la qualità.
Problemi di ansia
L’ansia è una patologia psicofisica in grado di alterare la condizione mentale e fisica di chi ne soffre. Questo particolare sintomo è molto spesso legato ai disturbi del sonno, in quanto, come lo stress, è capace di peggiorare la situazione mentale di un individuo.
Questa problematica diventa sempre più diffusa e difficile da affrontare, specialmente quando non viene trattata nel modo corretto o ignorata. L’ansia può infatti generare moltissimi altri disturbi seri, capaci di far impazzire chi ne soffre.
Tra questi, l’insonnia e tutti gli altri disturbi del sonno possono effettivamente essere collegati e avere un rapporto. L’ansia provoca una circolazione minore di ossigeno nel corpo e una sensazione di oppressione toracica, che porta la mente a fare pensieri negativi sul corpo umano.
Tutto questo si riversa sulla tensione e sulla concentrazione, che tengono il corpo in allerta da pericoli che probabilmente non esistono. Questo stato di allerta provoca la difficoltà ad addormentarsi e ad avere una qualità del sonno migliore.
Gli psicologi e gli altri esperti di questo settore possono effettivamente aiutare la condizione umana, creando percorsi specifici, pensati per ogni situazione in particolare.
A chi rivolgersi per i disturbi del sonno ?
Tutti i disturbi del sonno sono sempre legati ad una motivazione specifica, che può essere affrontata in diversi modi. Quando questi disturbi nascono dall’alimentazione e dal modo con la quale le persone si alimentano, è sempre giusto riuscire a chiedere aiuto ai dietologi esperti.
Nel caso questi disturbi provengano da condizione di forte stress, ansia o altri disturbi mentali, è importante rivolgersi ad uno psicologo in grado di trattare la situazione con i giusti metodi e con l’approccio migliore. A volte però questi disturbi possono anche derivare da alcune malattie.
In questo caso bisognerà fare delle ricerche molto più specifiche e cercare subito il rimedio più veloce ed immediato alla propria condizione di salute. Le analisi e i controlli di routine sono molto utili per avere un’idea generale di ciò che sta succedendo nel corpo umano.
Il medico di base sarà in grado di consigliare quali test e quali prove seguire per scoprire dettagli ed informazioni utili rispetto ai disturbi del sonno.
Alcune conclusioni
I disturbi del sonno sono davvero tantissimi, anche se quasi sempre vengono associati solo ed esclusivamente all’insonnia e al non riuscire ad addormentarsi. Un disturbo del sonno potrebbe anche descrivere la difficoltà nello svegliarsi o alzarsi dal letto.
Molte cause possono essere associate a diversi disturbi o a diversi problemi. In particolare, l’insonnia può essere legata a disturbi psichiatrici, all’uso di farmaci, droghe ed alcol in modo eccessivo, a disturbi respiratori indotti dal sonno o ad altre malattie e condizioni ambientali.
Esistono anche delle insonnie “soggettive” che descrivono sintomi non comuni e che molto spesso non possono essere considerati sintomi di base oggettivi. Questo tipo di insonnia crea nel corpo umano sintomi sempre diversi a seconda dell’individuo.
Curare questo aspetto può sembrare difficile, ma esistono moltissime pratiche, prodotti e schemi in grado di migliorare la qualità del sonno. Lo sport, la giusta alimentazione ed una vita sana, possono effettivamente essere uno dei metodi migliori per riuscire ad avere un sonno migliore e più profondo.
Se curato in tempo, il disturbo di insonnia tende a sparire facilmente, senza diventare un problema cronico.