Tripeptidi: cosa sono e come si ottengono

Tripeptide - a cosa serve

I tripeptidi sono dei composti organici, contenenti tre aminoacidi disposti in modo lineare ed uniti attraverso dei legami chimici specifici, chiamati legami peptidici. Come le altre strutture proteiche, anche queste del tripeptide contiene il gruppo carbossilico alla sua estremità, che prende il nome di C terminale.

In un’altra estremità sorge un gruppo amminico, che viene chiamata N terminale. Abbiamo quindi diverse zone, divise fra loro e con lo scopo di reagire quando si entra in contatto con molecole specifiche. I peptidi sono una novità tecnologica nei cosmetici anti età, infatti questo ingrediente è molto prezioso e sono già presenti in parte nel corpo umano, con il ruolo di rendere la pelle elastica.

Anche i peptidi sono dei composti chimici che si compongono di una brevissima catena lineare di amminoacidi: questi possono essere definiti come dei piccoli mattoni che costruiscono le proteine. I peptidi possono essere immaginati come una “fila”, mentre alla proteina come un muro.

Cosa sono i Tripeptidi

I tripeptidi sono una categoria specifica di peptidi, composti chimici caratterizzati dalla presenza di una catena lineare molto piccola nella quale sono presenti gli amminoacidi. Questi amminoacidi sono contenuti anche all’interno delle proteine, ed è per questo che bisogna differenziare gli amminoacidi delle proteine e quelli dei peptidi.

La differenza principale tra i peptidi e le proteine, è sicuramente la dimensione e la struttura, in quando le proteine sono più grandi e composte da molte più catene peptidiche: di solito, quando una catena è composta da un massimo di cinquanta amminoacidi può essere considerata un peptide.

tripeptide - cos'è

Se la catena si compone di oltre cinquanta amminoacidi, stiamo invece descrivendo una proteina.I peptidi sono una parte delle molecole segnale, ovvero dei veri e propri messaggeri, che viaggiano tra le cellule, i quali sono prodotti da una cellula di segnalazione per trasmettere diverse informazioni, anche se si trova in un’altra parte del corpo.

I peptidi che interessano nella cosmetica sono quelli biomimetici, cioè dei peptidi con la capacità di modificare alcuni effetti biologici. Generalmente, queste sono delle sostanze sintetizzate, prodotte in laboratorio, ma ne esistono anche altre di origine naturale come i peptidi estratti dal plancton, o quelli estratti dalla soia.

A cosa servono i tripeptidi

Sono stati menzionati già alcuni peptidi che possono essere derivati direttamente dalla natura, e tra questi ci sono i peptidi estratti dal plancton, in grado di trasmettere agli enzimi, i peptidi articolari che si trovano nel muschio irlandese e sono in grado di stimolare la produzione del collagene, e i peptidi di soia, ottimi per la produzione dei fibroblasti.

Questi elementi vengono usati in campo cosmetico per diversi motivi. Tra questi possiamo dire che principalmente i processi biologici utili per la creazione di cosmetici avvengono  tramite gli scambi fra proteine, enzimi e peptidi.

Dunque, quando si producono in laboratorio dei peptidi, possono essere assegnate delle funzioni specifiche al fine di ottenere prodotti che riescano ad intervenire in determinati processi biologici del corpo umano. Nella totalità delle volte, i processi riguardano l’anti invecchiamento, la pigmentazione della cute ed anche della riparazione della barriera cutanea.

Per arrestare il processo di invecchiamento della pelle, vengono utilizzati dei peptidi utili per stimolare la produzione di collagene in modo veramente efficiente, agendo direttamente sugli enzimi che degradano il collagene già presente.

Funzione dei peptidi nei cosmetici

I peptidi presenti nei prodotti cosmetici sono in grado di contrastare moltissimi processi negativi del corpo umano, come quello dell’invecchiamento della pelle, e per questo vengono creati in laboratorio in moltissimi casi. I tripeptidi sono utilizzati per il loro meccanismo di molecole segnale che li caratterizza e che, grazie alla presenza di questo, ogni peptide ha la possibilità di legarsi con esattezza ai recettori di cellule in grado poi di eseguire particolari flussi ed azioni biologiche.

Nei cosmetici, i peptidi entrati a contatto con il corpo umano vanno alla ricerca delle cellule con la quale legarsi e attraverso questo enzima, sono in grado di trasmettere un messaggio preciso al nucleo di questa cellula, che sarà diverso a seconda del risultato che si cerca. Il nucleo, arrivati a questo punto, si attiva per riuscire a portare a termine il processo biologico per il quale è costituito, producendo la sostanza richiesta per il processo.

Approfondimento

Il peptide contenuto all’interno dei prodotti anti età contribuisce ad una maggiore produzione di collagene per il corpo umano. Ogni peptide ha infatti la capacità di trasportare solamente un messaggio al suo interno, e si aggancia solo ad un recettore specifico.

Ovviamente, ciò causa un risultato particolare sulla pelle e stimola delle azioni biologiche molto specifiche per il corpo umano.

Tipi di peptidi

I tripeptidi ed i peptidi sono quindi molto importanti per legare le cellule ad una specifica azione, e questo è molto utile specialmente nella creazione di cosmetici, nella quale possiamo trovare 4 categorie tra peptidi e tripeptidi . Troviamo i peptidi inibitori dei neurotrasmettitori, i peptidi di segnale, i peptidi inibitori di enzimi ed i peptidi carrier.

I peptidi inibitori hanno il ruolo di inibire quello che è il rilascio dei neurotrasmettitori all’interno della giunzione neuromuscolare: inibiscono quindi quella che è la contrazione dei muscoli, riuscendo a stendere e a rilassare le rughe. Questi sono contenuti all’interno di moltissimi cosmetici simili al botox anche se ovviamente, non si ha lo stesso effetto del prodotto sopra citato

L’azione di questi peptidi è legato alla presenza del peptide all’interno della pelle e al ripetersi del trattamento con il prodotto. Il secondo tipo di peptidi sono i peptidi di segnale, in grado di influenzare e cambiare vari processi biologici nel corpo.

I peptidi più diffusi sono quelli che favoriscono l’elasticità, il collagene, la fibronectina, la glicosaminoglicani e i proteoglicani: di conseguenza, la pelle appare molto più distesa, avendo il famosissimo effetto anti età ricercato da moltissime persone.

Altre tipologie di tripeptidi e peptidi nei cosmetici

I peptidi presenti all’interno dei prodotti anti età, sono generalmente creati e studiati in laboratorio ed hanno come scopo quello di invertire i normali processi biologici, rallentando l’invecchiamento, tramite la produzione di sostanze contenute all’interno del corpo. Un’altra tipologia di peptidi sono i quelli inibitori: essi sono in grado di inibire in modo diretto o indiretto l’azione e lo scopo degli enzimi del corpo, rallentandone i processi.

Gli enzimi sono fondamentali nel regolare i diversi principi e le diverse azioni biochimiche, quindi, i peptidi contenuti all’interno dei prodotti cosmetici contro l’avanzamento dell’età sono in grado di rallentare la degradazione di alcune proteine che compongono la cute. Nello stesso modo, questi peptidi sono in grado di aumentare e ridurre la pigmentazione, interagendo con quelli che sono ulteriori processi biologici, diversi da quelli citati in precedenza.

I peptidi carrier rendono invece più facile il trasporto di alcune sostanze all’interno dell’organismo: in questo caso, si stanno descrivendo le molecole bioattive e altre molecole utili per questi processi. Sono presenti molti tripeptidi carrier, come il tripeptide GHK, il quale fornisce però anche dei legami con il rame, un elemento importante per il corpo umano, sopratutto grazie alla sua azione antiossidante.

Questi prodotti sono in grado di migliorare le proprietà visco-elastiche della pelle umana, distendendo le rughe e rendendo la pelle più compatta. Nello specifico, i cosmetici che contengono i peptidi sono una rivoluzione tecnologica per il mondo dei cosmetici, che grazie a tutte le importanti azioni anti età, che agiscono direttamente all’interno del derma, possono essere usati anche dopo i 30 anni.

I tripeptidi e i pepditi sono delle sostanze molto importanti presenti nel corpo umano. Il loro legame con determinate cellule da vita a moltissime azioni biologiche. In particolare, molti di questi vengono usati durante la creazione di cosmetici. In questo modo per il prodotto sarà molto più facile legarsi alla pelle umana, riuscendo ad avere ottimi effetti.

Questi possono essere di vario tipo, e a seconda del legame da fare, l’utilità e l’azione biologica risulterà diversa. La maggior parte degli utilizzi viene adoperata specialmente per i prodotti anti età.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Perché evitare il cibo spazzatura

Cibi Spazzatura: cosa sono e come evitarli

Il cibo spazzatura può essere identificato come tutti quegli alimenti che contengono determinate caratteristiche alimentari che non danno benefici al corpo, piuttosto recano solo danno