Sintomi e rimedi dell’ansia e stress

Quali sono le cause dei sintomi di ansia e stress

Ansia e stress sono ormai delle patologie molto diffuse nella società contemporanea occidentale. Il termine ansia deriva dal latino “angere” che letteralmente significa proprio stringere.

L’ansia è uno stato emotivo molto comune in particolari situazioni della vita degli individui. è uno stato di inquietudine, preoccupazione, tensione psicofisica e questi sintomi possono sfociare addirittura in paura. Lo stress invece è la risposta dell’organismo, sia mentale che fisico, alle diverse attività che svolgono gli individui ed è una pressione cognitiva e sociale che viene percepita come eccesso dall’organismo umano.

Quindi ansia e stress sono dei fattori che coinvolgono la vita dell’individuo in momenti particolari e spesso i sintomi sono sia fisici che mentali. Per quanto riguarda l’ansia esiste l’ansia normale e l’ansia patologica.

Lo stress, invece può essere stress positivo oppure stress negativo. Questi due fattori sono fenomeni tipici della società contemporanea e in particolare di quella occidentale delle grandi metropoli.

Molto spesso, infatti, il costante dover essere in competizione, la famiglia, il lavoro è la vita frenetica tendono a far insorgere questi sintomi. Uno dei fattori principali a cui vengono associati i sintomi di ansia e stress è il dover essere multitasking ossia avere l’impegno di più attività e compiti differenti nello stesso momento.

Stress e ansia? Sintomi fisici e mentali

Ansia e stress riportano sintomi sia fisici che mentali. C’è però una netta differenza tra stress e ansia.

Lo stress è la risposta fisico-mentale agli impegni che gli individui avvertono come eccessivi e quindi nasce da uno stimolo esterno, come se fosse una pressione. L’ansia invece fa parte della sfera emotiva dell’individuo ma è pur sempre una risposta psicofisica ad una situazione di pericolo o di allarme per tutelarsi.

L’ansia a sintomi che colpiscono in particolare il sistema nervoso autonomo in sostanza quello che non viene controllato dalla volontà degli individui, simpatico e parasimpatico, e sono tutti disturbi neurovegetativi. i sintomi generali mentali dell’ansia sono:

  • Inquietudine;
  • apprensione;
  • tensione interna soggettiva;
  • ipervigilanza;
  • evitamento;
  • paura di impazzire;
  • la sensazione di perdere il controllo;
  • paura di morire;
  • senso di paura e pericolo imminente.

 

I sintomi fisici dell’ansia invece sono:

  • Diarrea è frequente minzione;
  • tremori;
  • senso di debolezza e stanchezza;
  • sudorazione eccessiva;
  • bocca secca;
  • battito cardiaco irregolare;
  • difficoltà di deglutizione e respirazione;
  • formicolio in diverse parti del corpo;
  • vampate di calore o di freddo;
  • sensazione di leggerezza alla testa;
  • dispnea;
  • senso di oppressione toracica;
  • tensione muscolare.

Stress e ansia? Sintomi fisici e mentali

Per lo stress esistono invece diverse sintomatologie per l’individuo e sono:

  • sintomi fisici: mal di testa, mal di denti, tensione al collo o alle spalle, extrasistole, agitazione, tachicardia, stanchezza, giramenti di testa, perdita di appetito, problemi sessuali e fischi alle orecchie;
  • sintomi comportamentali: fame nervosa, assunzione eccessiva di alcolici, atteggiamento critico negli altri, predisposizione ad agitarsi, digrignare i denti, prepotenza e difficoltà a portare a termine compiti;
  • sintomi emozionali: predisposizione ad agitarsi, sentirsi sconvolti, rabbia, tensione, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza e nervosismo;
  • sintomi cognitivi: mancanza di creatività, distrazione, preoccupazione, difficoltà nel prendere decisioni, non riuscire a pensare in maniera lucida, perdita del senso dell’umorismo.

Quali sono le cause dei sintomi di ansia e stress?

Ansia e stress sono delle situazioni fisico mentali tipiche della società moderna e diverse sono le cause che colpiscono gli individui. Per l’ansia, legata alla sfera emotiva, non esistono delle cause ben precise.

Ma certamente è un mix di diversi elementi che concorrono ad avere determinati sintomi. Le cause dell’ansia possono dipendere da diversi fattori:

  • Fattori inconsci: l’ansia potrebbe derivare da un dissidio inconscio legato all’infanzia e che si manifesta nell’età adulta, questo secondo Freud. Infatti, secondo il padre della psicoanalisi questo conflitto va ad innescare nei soggetti delle reazioni di difesa allo scopo di allontanare tale dissidio causando così stati di ansiosi.
  • Fattori ereditari: secondo alcune ricerche genetiche, circa il 50% degli individui esaminati hanno in famiglia almeno un familiare con patologie simili.
  • Fattori biologici: diversi studi hanno potuto osservare come ci sia un legame tra la quantità di alcuni neurotrasmettitori, come ad esempio un’eccessiva produzione di noradrenalina, una mancanza di serotonina e di GABA.

La risposta psico fisica allo stress è data da una valutazione che l’individuo compie in situazioni che vengono ritenute eccessive e dipendono da diversi fattori:

  • eventi stressanti: per molti soggetti alcuni eventi della vita possono non essere per nulla stressanti ma ci sono alcuni momenti come il matrimonio, la nascita di un figlio, il lutto, l’inizio di un nuovo lavoro, pensionamento o separazione;
  • fattori fisici: il caldo o il freddo, fumo e alcol, difficoltà di movimento;
  • fattori ambientali: ambienti rumorosi, non avere un’abitazione, malattie organiche, eventi inaspettati come pandemie o cataclismi.

Sintomi e rimedi dell'ansia e stress

Quali sono i sintomi psicologici dati dall’ansia e dallo stress?

Ansia e stress sintomi provocano molti disturbi psicologici per gli individui se non gestiti accuratamente. Per quanto riguarda l’ansia il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5° ed.) indica come disturbi da ansia questi disturbi:

  • mutismo selettivo;
  • fobie;
  • ansia da separazione;
  • disturbo per ansia sociale;
  • agorafobia;
  • disturbo d’ansia generalizzato;
  • disturbo d’ansia indotto da farmaci o sostanze;
  • panico;
  • disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti;
  • disturbi ossessivo-compulsivi.

 

Lo stress invece è legato ad una serie di disturbi sia psicologici sia emotivi:

  • disturbi da stress post traumatico;
  • disturbo acuto da stress;
  • disturbi psicologici;
  • disturbo bipolare;
  • depressione;
  • disturbi della sfera sessuale;
  • disturbi dell’alimentazione.

 

Lo stress, inoltre, provoca delle enormi disfunzioni ormonali e in particolare del cortisolo. Questa sintomatologia fisica è provocata negli individui soprattutto correlata alla depressione. Infatti, molti soggetti affetti da depressione sono colpiti da ipercortisolismo che provoca diverse disfunzioni, gonfiore addominale, difficoltà a dormire, nervosismo, continui risvegli e sonnolenza diurna.

Approfondimento

Come curare ansia e stress?

Ansia e stress non vanno curati ma gestiti. Ci sono infatti delle tecniche comportamentali che aiutano a gestire la sintomatologia fisica come ad esempio le tecniche di respirazione e di rilassamento.

Il lavoro di ogni individuo dovrebbe essere quello di lavorare sulla sua ristrutturazione cognitiva. il lavoro deve essere fatto o da ogni singolo individuo indipendentemente, o chiedendo l’aiuto di uno psicologo o uno psichiatra. ogni individuo dovrebbe, in ogni caso come prima cosa, essere consapevole della propria situazione.

In sostanza i soggetti affetti da ansia e stress devono iniziare a prendersi cura di se stessi. in particolare l’ansia è il sintomo che richiede l’intervento di uno specialista del settore. Solo uno psicologo o uno psicoterapeuta può essere in grado di dare la giusta soluzione tra psicoterapia e terapia farmacologica o una combinazione di entrambi.

 

Ansia fisiologica, ansia patologica e stress: le differenze

Non tutte le ansie e lo stress sono uguali per gli individui ma ci sono delle differenze che ne classificano l’intensità. L’ansia normale è una stato di tensione che colpisce l’individuo portandola ad una tensione psicologica e fisica dove sia tendenzialmente una difficoltà all’adattamento.

Questa viene definita ansia fisiologica ed è uno stimolo realmente esistente e ben noto nel soggetto che rappresenta proprio condizioni difficili e inusuali. Invece l’ansia patologica, sì manifesta in maniera più o meno notevole a livello psichico e avviene sempre tramite una limitata capacità di adattamento.

È particolarmente caratterizzata da stati di incertezza con prevalenza di emozioni e sentimenti spiacevoli. L’ansia patologica non ha una causa vera e propria o riconoscibile ma è più una preoccupazione per un futuro imminente o nell’impossibilità di gestire più o meno eventi lontani.

È determinata da comportamenti di difesa che inibiscono il soggetto a vivere la propria vita o a evitare qualsiasi tipo di messa in atto di rituali ed eventi. L’ansia patologica è il sintomo anche di diverse malattie psichiatriche come mania, depressione, schizofrenia, disturbi di personalità, sessuali e dell’adattamento.

Altre differenze tra ansia e stress

L’ansia ha fattori prevalentemente emotivi e inconsci invece lo stress deriva spesso da fattori esterni e ambientali. Così come l’ansia prevede diverse differenze e livelli di acutezza, anche lo stress ha diversi livelli in base alle reazioni e alla gestione dell’individuo.

Esiste il disturbo acuto da stress che si manifesta nel corso di un’esperienza traumatica con sintomi di dissociazione, evitamento e difficoltà di concentrazione. Poi c’è il disturbo post traumatico da stress dovuto ad un evento vissuto dal soggetto come: minaccia di morte, aggressione, disastri, rapimenti, incidenti, guerre e malattie gravi.

Fonti

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Come funziona la crema anticellulite

Come funziona la crema anticellulite

La crema anticellulite è un prodotto utilizzato da moltissime donne, così come anche da moltissimi uomini, in modo da contrastare questo inestetismo così fastidioso che

Perché evitare il cibo spazzatura

Cibi Spazzatura: cosa sono e come evitarli

Il cibo spazzatura può essere identificato come tutti quegli alimenti che contengono determinate caratteristiche alimentari che non danno benefici al corpo, piuttosto recano solo danno