Indice dei contenuti
Il fegato è uno degli organi fondamentali nel corpo umano, presente nella cavità addominale e ricoprendo uno dei ruoli metabolici più importanti per la corretta funzionalità dell’organismo. Quest’organo è il più voluminoso di tutti gli alti nella zona in cui si trova, e svolge tutte le attività di base per metabolizzare gli elementi.
Le funzione esercitate da quest’organo sono davvero tantissime, infatti nel corpo umano è probabilmente uno degli organi fondamentali. Senza di questo è infatti molto difficile permettere l’assimilazione di zuccheri e di altri elementi di base presenti nel corpo.
Oltre a questo scopo, è anche responsabile della produzione della bile, importantissimo per le funzionalità di base dell’organismo. Gli alcolici e i super alcolici sono i prodotti che più facilmente riescono a rovinare le funzionalità del fegato, creando collassi o malattie gravi.
Il fegato è legato anche agli occhi, infatti quando ci sono problemi molto seri, questi tendono a diventare gialli. Proprio perché questo è uno degli organi più importanti, bisogna fare molta attenzione all’alimentazione, in quanto questa può causare moltissimi problemi al fegato stesso.
Anatomia del fegato umano
Il fegato è una ghiandola del corpo umano, più precisamente la più grande presente nel corpo, in cui confluiscono i substrati energetici elementari, come glucosio, aminoacidi e acidi grassi. Non ha però solo una funzione digestiva ma anche un’azione secretiva per produrre numerose sostanze, come la bile e altri prodotti metabolici.
Il colore è rosso scuro, tendente al bruno, e la forma ricorda un triangolo molto lungo con degli angoli leggermente smussati. La parte più voluminosa si estende lungo il fianco destro, e misura circa 18 cm con 20 cm di spessore, pesando circo 1,5 kg.
L’anatomia del fegato comprende anche la possibilità di cambiare peso a seconda del cambiamento umano. Infatti il peso del fegato può cambiare se il soggetto perde molto peso o pratica attività sportiva che riesca ad eliminare circa il 6 o 7 % del peso di quest’organo.
Si trova nella parte destra dell’addome, sotto il diaframma ed è localizzato tra quest’ultimo, il colon e lo stomaco. Quasi al totalità della superficie del fegato occupa interamente le regioni ipocondriaca destra e epigastica all’interno della zona addominale del corpo.
La funzione del fegato
Il fegato lavora come un grandissimo laboratorio chimico, nella quale possiamo trovare almeno 200 funzioni utili al corretto svolgimento delle attività corporee. È infatti possibile riuscire a sopravvivere senza alcuni organi del corpo, ma questa regola non comprende assolutamente il fegato, molto importanti ed essenziale all’interno organismo.
La funzione del fegato comprende quindi moltissime attività, come la formazione del glucosio, indispensabile per la nutrizione delle cellule nel corpo umano. Serve da deposito di glicogenoche e può essere usato come sorgente per il glucosio plasmatico.
Il fegato è il principale produttore di bile, molto utile per l’emulsione dei grassi, che diventano maggiormente assimilabili dall’intestino. Nella sintesi del grassi è fondamentale per il deposito delle calorie in eccesso, assunte durante l’alimentazione, specialmente per i trigliceridi.
Approfondimento
Un’altra funzione molto importante comprende la distruzione e la metabolizzazione dei globuli rossi che terminano ed esauriscono la loro funzione principale. Questa funzione è importante per recuperare il ferro e aggiungerli alla bile come pigmenti.
Problemi al fegato
Quando si parla del fegato e delle sue funzioni di base, è sempre importantissimo riuscire a prevenire qualsiasi tipo di problema, in quanto un mal funzionamento potrebbe causare moltissime problematiche. Essendo utile per la sintesi della bile, avere un mal funzionamento renderebbe molto più difficile assimilare i grassi e le calorie.
Nel corpo umano, il fegato è importantissimo per il recupero del ferro e di alcune vitamine, provenienti dai globuli rossi o da altre zone del corpo. È quindi molto utile riuscire a migliorare la condizione del fegato per svolgere correttamente queste funzioni senza alcun tipo di problema particolare.
Gli alcolici e i super alcolici sono tra le cause principali delle disfunzioni del fegato come organo. Bisogna quindi evitare gli eccessi per riuscire a lasciare il fegato nella sua condizione funzionale, evitando tutti gli altri problemi legati alle malattie di questo organo.
Anche il cibo eccessivamente grasso o troppo carico di zuccheri e calorie può causare parecchi problemi, in grado di peggiore la condizione umana e fisica del corpo. Anche in questo caso, per prevenire qualsiasi problema o malattia, è importantissimo riuscire a seguire con attenzione un’alimentazione sana ed equilibrata che possa evitare problematiche di ogni tipo.
Prevenire malattie
Tutte le patologie che presentano un danno epatico mettono seriamente a rischio la salute e la vita di un qualsiasi soggetto. Il fegato, pur essendo facile da rigenerare, perde con molta semplicità le sue capacità e le sue funzioni, infatti riuscire a riprestinarle non è semplici, e può diventare anche impossibile.
Una delle condizioni patologiche più comuni rispetto al fegato può essere l’itterio, una patologia dovuta alla ritenzione dei sali biliari, che potrebbero presentare un calcolo. Anche qui, gli occhi possono diventare gialli, come anche tutto il resto della pelle.
Una delle malattie più pericolose è sicuramente l’epatite, che può colpire questo organo creando parecchie condizioni negative per il corpo umano. Questa patologia può derivare da moltissimi fattori, come l’assunzione di alimenti contaminati, il contatto con il sangue di un infetto o nei rapporti sessuali.
Altri problemi del fegato possono essere descritti dal fegato grasso o dal diabete, molto comuni e molto difficili da gestire, specialmente quando la loro presenza deriva principalmente dalla cattiva alimentazione. In questo caso l’unica cura sarà contattare un medico esperto in accoppiata con un dietologo.
Curiosità sul fegato
Il fegato porta con se moltissime funzioni utili per il corretto funzionamento del corpo e di moltissimi altri organi, ma il suo funzionamento può essere distrutto dopo pochissimo tempo. Senza una buona cura di questo organo è infatti molto difficile riuscire a dare un giusto equilibrio al corpo, che potrebbe portare a moltissime problematiche.
Il segno più evidente dei problemi al fegato è legato alla colorazione gialla delle pelle e degli occhi, che si presenta molto comunemente appena quest’organo presenta una patologia molto grave al suo interno. Bisogna quindi fare parecchia attenzione all’assunzione di alcolici e di cibi eccessivamente grassi, che possono effettivamente peggiorare questa condizione di salute.
Il fegato è molto utile specialmente per la sua funzione di riuscire a demolire e catturare le sostanze tossiche che vengono assimilate in modo errato. Se vengono assunte, per sbaglio, sostanze tossiche, il fegato è in grado di trasformarle in altre sostanze, molto più tollerabili dall’intero organismo.
In più le sue funzioni di conversioni sono molto utili per riuscire a migliorare moltissimi aspetti essenziali del corpo, specialmente quando c’è un eccesso di acido lattico o di aminoacidi in eccesso nel corpo. L’azione sinergica del fegato è fondamentale per permettere agli ormoni di essere sintetizzati nella maniera corretta.
Alcune conclusioni
Il fegato è un organo fondamentale presente nel corpo umano, che fin dall’antichità veniva considerato l’organo del coraggio umano. Da qui infatti deriva la famosissima frase sull’avere “fegato”, usata per intendere che una persona può avere o meno coraggio di fare o non fare qualcosa.
La sua importanza e tale che appena questo viene a mancare o si ammala, è tutto il corpo a risentirne, specialmente quando ci sono stili di vita molto scorretti. L’alcol e i grassi sono tra i nemici principali del fegato, che si indebolisce molto facilmente quando si abusa di questi.
Anche gli stupefacenti e i farmaci possono dare gli stessi identici problemi. Bisogna quindi fare molta attenzione, specialmente per tutti i soggetti che presentano una problematica di partenza o si ritrovano in una condizione patologica pregressa nella quale il fegato è il protagonista.
Nel caso le malattie non dovessero derivare da questo aspetto, è molto importante riuscire a considerare l’aiuto di un dietologo o di un nutrizionista per riuscire a migliorare l’alimentazione. In questo modo risulterà molto più facile prendersi cura del proprio fegato senza dover per forza di cose peggiorare la condizione fisica di quest’organo e di tutto il resto del corpo.