Indice dei contenuti
La sensazione di bruciore di stomaco da alcol può essere un disturbo molto fastidioso, soprattutto per le persone che soffrono normalmente di disturbi del tratto gastrointestinale. Questa tipologia di bruciore di stomaco, infatti, colpisce molto spesso persone che soffrono già di acidità di stomaco, di reflusso gastrico o di ulcere gastriche.
Il bruciore di stomaco da alcol può diventare una situazione invalidante, e le persone che ne soffrono possono anche decidere di rinunciare completamente agli alcolici, anche se si tratta semplicemente di un aperitivo con gli amici o di un brindisi per festeggiare una situazione importante, come il raggiungimento di un traguardo o un lieto evento.
L’alcol è una delle ragioni principali dall’irritazione della mucosa gastrica, che può diventare un problema cronico.
Il bruciore di stomaco da alcol è caratterizzato da un intenso bruciore che si avverte all’altezza della bocca dello stomaco. Si ha una sensazione di infiammazione e può causare intensi eventi di reflusso gastrico, spesso invalidanti.
L’alcol è una sostanza derivata dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta o nei tuberi, come ad esempio le patate. Viene aggiunto, solitamente in minime quantità, a bevande per creare cocktail, sia dolci sia amari, in base alle preferenze di chi lo beve.
La reazione che ha l’alcol all’interno dello stomaco è quella di rallentare la digestione ed aumentare le secrezioni, provocando alle pareti dello stomaco una fastidiosa irritazione. Questa irritazione, a lungo andare, può provocare diversi danni allo stomaco, aumentando la possibilità di formazione di ulcere gastriche.
Lo sfintere esofageo dello stomaco non permette al contenuto dello stomaco di risalire ed è in grado di sopportare un alto livello di acidità. L’alcol aumenta in maniera importante questo livello, causando una variazione nel normale lavoro dello sfintere esofageo e permette all’acido di risalire lungo il tratto dell’esofago fino alla bocca.
Non è raro, infatti, che le persone che soffrono di bruciore di stomaco da alcol sentano una sensazione di gusto amaro e secchezza della bocca. L’alcol è quindi una delle cause principali dell’alterazione acida della mucosa gastrica, e il bruciore di stomaco a causa dell’alcol può diventare un problema importante, soprattutto per le persone che bevono alcolici in maniera frequente e smisurata.
Come prevenire il bruciore di stomaco da alcol
Una cosa importante da fare per evitare di soffrire di bruciore di stomaco da alcol è quella di usare piccoli accorgimenti per prevenire questa situazione. Uno di questi potrebbe essere quello di mangiare qualcosa prima di iniziare a consumare alcolici.
È opportuno, infatti, non bere mai alcolici a stomaco vuoto. Il cibo, soprattutto i carboidrati quindi pane e pasta, è in grado di assorbire i succhi gastrici e quindi regolarne la secrezione, che aumenta, durante il consumo di alcolici.
Un altro accorgimento è quello di evitare di fumare mentre si bevono alcolici. Nonostante gli alcolici invitino palesemente a fumare una sigaretta, sarebbe opportuno evitare in quanto è scientificamente provato che il fumo irriti le pareti dell’esofago e favorisca la risalita dei succhi gastrici.
Un altro fattore decisamente importante per prevenire il bruciore di stomaco da alcol è la posizione in cui beve. Esser seduti ricurvi su sé stessi, ad esempio, fa esercitare una notevole pressione sullo sfintere esofageo, facendo in modo che quest’ultimo tolleri molto poco l’acidità presente nello stomaco.
Nel caso in cui tutte queste accortezze non creassero sollievo, è opportuno sentire il parere del proprio medico curante e fare alcune indagini, in quanto si potrebbe soffrire di problemi allo stomaco senza saperlo.
Come calmare il bruciore di stomaco da alcol
Il bruciore di stomaco da alcol è un sintomo molto fastidioso e può causare serie situazioni di disagio in chi ne soffre. Alcuni sintomi possono essere eccessivo bruciore, sensazione di pienezza, gonfiore nella parte alta dell’addome, eruttazioni e nausea.
Questa tipologia di bruciore di stomaco può presentarsi non solo se si abusa di alcolici, ma anche durante un semplice aperitivo. Sono molti i fattori che influenzano la presenza del bruciore di stomaco dovuto ad alcol.
Alcuni dei quali possono essere un’estrema sensibilità di stomaco, una situazione di infiammazione cronica, l’utilizzo di alcuni farmaci che possono irritare la mucosa dello stomaco. Esistono in commercio diversi rimedi per calmare il bruciore di stomaco da alcol, tra i quali troviamo farmaci in grado di proteggere la mucosa gastrica creando una barriera.
Approfondimento
È possibile calmare il bruciore di stomaco anche utilizzando rimedi all’occorrenza, come bustine da assumere non appena si presenta il bruciore. Nel caso in cui non si voglia assumere farmaci per calmare il bruciore di stomaco, è possibile alleviare la sensazione di fastidio smettendo immediatamente di assumere alcolici, e mangiando alimenti in grado di assorbire i succhi gastrici e l’acidità, come pane e crackers non aromatizzati.
Anche assumere soluzioni altamente alcaline, come acqua e limone, può aiutare a calmare il bruciore da alcol, in quanto una soluzione acida a contatto con i succhi gastrici diventerà una soluzione basica.
Cosa prendere
Nel caso in cui il bruciore allo stomaco da alcol fosse molto forte, è opportuno ricorrere a rimedi, anche farmacologici. Per il bruciore di stomaco da alcol è possibile prendere farmaci antiacido, che riducono notevolmente i succhi gastrici presenti nello stomaco.
I farmaci antiacido sono ampiamente utilizzati per combattere il bruciore di stomaco da alcol, in quanto agiscono in modo veloce e permettono di sentire sollievo dal fastidio nel giro di poco tempo. Questi farmaci sono acquistabili in farmacia e non prevedono richiesta di ricetta.
Un’altra soluzione, decisamente naturale, è quella di sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in acqua naturale. Il bicarbonato, sciolto in acqua, si trasforma in una soluzione basica in grado di abbassare il livello di acidità di stomaco.
È possibile utilizzare il bicarbonato anche per digerire, bevendo un bicchiere di soluzione acqua\bicarbonato dopo i pasti. È possibile prendere per il bruciore di stomaco da alcol anche alcune tisane altamente digestive, come quelle a base di liquirizia e di finocchio, per rilassare le pareti dello stomaco e velocizzare il processo di digestione.
Perché è importante non minimizzare il problema
Il bruciore di stomaco da alcol è un sintomo che non deve essere ignorato, in quanto potrebbe essere una manifestazione sintomatica di gravi problemi. Nel caso in cui si soffrisse di bruciore di stomaco dopo aver ingerito alcol in quantità minima, è opportuno parlarne con un medico.
L’alcol, in generale, è una sostanza altamente irritante per la mucosa gastrica. Il nostro stomaco contiene naturalmente liquidi gastrici acidi, dovuti alla secrezione delle ghiandole che si trovano nello stomaco.
In una situazione normale, lo stomaco reggerebbe tranquillamente una piccola quantità di alcol. I cocktail alcolici che solitamente vengono consumati, infatti, contengono un quantitativo di alcol molto basso e non creano grandi danni allo stomaco, soprattutto se non se ne fa un uso quotidiano.
Una mucosa gastrica che subito si irrita non appena viene ingerito alcol, non è una situazione da minimizzare. Il bruciore di stomaco da alcol dopo averne bevuto davvero poco potrebbe essere uno dei primi sintomi di problemi gastrointestinali, ed è quindi opportuno parlarne con un medico.
Il bruciore di stomaco da alcol è un sintomo che va tenuto sotto controllo. Si può soffrire di questa tipologia di bruciore di stomaco anche dopo un consumo eccessivo di alcol.
Il consumo di alcol va tenuto sotto controllo in quanto può causare problemi molto gravi non solo allo stomaco, ma anche agli altri organi che si occupano della disintossicazione dell’organismo come la milza, i reni, il fegato e il pancreas. Il consumo di alcol, specialmente nei giovani, è molto elevato e nella maggior parte dei casi porta a complicanze fisiche e situazioni di dipendenza.
L’organismo ha una reazione molto particolare quando si introducono alcolici. Infatti, la mente in particolare può passare da uno stato di euforia e leggerezza ad incoscienza e depressione in pochissimo tempo. Anche per questo motivo è importante non esagerare con gli alcolici e, soprattutto, essere attenti alle condizioni a cui si può arrivare bevendo alcolici in maniera irresponsabile.