Superalcolici: cosa sono, gradazione e calorie

superalcolici gradazione

Tra le bevande più utilizzate durante le feste o nelle riunioni con gli amici, i superalcolici la fanno da padrone, essendo uno dei prodotti più venduti ed utilizzati dai maggiorenni. Questi, a differenza dei prodotti alcolici, contengono una quantità di alcol superiore, con effetti molto più diretti e decisi.

Molto spesso questi vengono mischiati con altre bevande, come l’acqua tonica e i prodotti frizzanti al limone, così da renderlo molto più bevibile. Sono molte le culture che utilizzano questi prodotti anche in modo “puro”, ovvero senza utilizzare alcun tipo di prodotto esterno.

Pur essendo legali ed utilizzati ogni giorno, con gli abusi e i dosaggi eccessivi possono apparire delle problematiche molto serie, specialmente al corpo umano. Questo è infatti molto condizionato dalla quantità di alcol presente al suo interno.

Sono molti gli organi che vengono indeboliti quanto l’alcol entra nel corpo umano, specialmente il fegato, luogo nella quale c’è l’assimilazione della bevanda. Un eccesso può portare al collasso di vari organi o all’ingiallimento degli occhi, simbolo molto chiaro dei problemi al fegato.

Cosa sono i superalcolici

Quando si parla di superalcolici, nello specifico si stanno descrivendo quei prodotti alcolici nella quale la percentuale di alcol supera almeno il 20%. Alcuni di questi hanno livelli alcolici molto elevati che possono arrivare anche al 70% o all’80% a seconda di quanto zucchero è stato usato.

I superalcolici più forti sono infatti quelli che contengono più zucchero, in quanto questa sostanza causa proprio l’aumentare del grado alcolico all’interno della bevanda. Le preparazioni sono moltissime e possono nascere da molti prodotti naturali come il cedro, le patate, i fiori di sambuca o di ginepro.

superalcolici

Sono moltissime le persone che preparano i propri superalcolici in casa con metodi tradizionali tramandati dalla propria famiglia. Per riuscire a fare quest’operazione c’è bisogno dell’alcol puro, ovvero una sostanza liquida che contiene quasi il 100% di alcol al suo interno.

Questi superalcolici sono bevibili solo esclusivamente dai maggiorenni, in quanto abusarne potrebbe causare vari problemi al corpo, agli organi e alla salute mentale di una persona. Le marche di superalcolici sono davvero tante, ma non tutte usano prodotti di qualità per le preparazioni.

Quali sono i superalcolici più forti

Tra i superalcolici più famosi in circolazioni, il grado alcolico è molto simile è gira tra i 30 e i 40. Tra questi possiamo trovare sicuramente la Vodka, prodotta con le patate, e il Gin, estratto del ginepro trattato con metodi particolari molto specifici a seconda del risultato che si cerca.

Questi prodotti, pur avendo una gradazione non altissima, possono provocare danni seri al corpo umano e al cervello se assunti nel modo sbagliato, senza un’attenzione ai dosaggi. È fondamentale quindi cercare di non esagerare, o almeno di riuscire ad integrare anche prodotti non alcolici.

Quando si bevono troppi drink è importante bere sempre molta acqua, per permettere al corpo di smaltire il superalcolico più velocemente, evitando di avere problemi allo stomaco. Questi potrebbero portare un individuo a vomitare o ad avere dei piccoli mancamenti o disturbi simili.

L’acqua aiuta a smaltire i superalcolici molto più velocemente, permettendo al corpo e alla mente di rimanere lucidi. Si consiglia di bere almeno un bicchiere d’acqua dopo ogni drink o dopo ogni due drink, a seconda della tolleranza personale, così da potersi godere al meglio la serata.

Dosaggi corretti

Tutti i superalcolici hanno dei dosaggi molto simili, che i bar tender sanno utilizzare per permettere al drink finale di essere molto più gustoso e bilanciato. I dosaggi infatti sono molto utili anche per potersi gustare il drink al meglio, evitando sapori contrastanti e troppo decisi.

È anche importante offrire un dosaggio corretto per permettere al superalcolico di non avere troppe calorie, in quanto ricchi di zuccheri saturi al suo interno. Questi aspetti sono ovviamente fondamentali, ma non va comunque dimenticata l’importanza di non esagerare per non avere effetti negativi sul corpo.

Approfondimento

Questi sono infatti molto comuni quando si superano le dosi consigliate, specialmente per le persone che hanno pochissima tolleranza o uno stomaco molto sensibile. Per migliorare questo aspetto bisogna iniziare a non bere troppo o a cercare di smaltire il drink con il cibo o con l’acqua.

In generale comunque, bisogna prestare molta attenzione ai dosaggi specialmente per non compromettere le funzioni di base degli organi, specialmente del fegato. Questo è infatti l’organo che più viene colpito dall’eccesso di alcol, che potrebbe portare ad un collasso o a dei problemi molto gravi.

Smaltire gli zuccheri

I superalcolici possono essere smaltiti molto facilmente con l’aiuto dell’attività fisica, in grado non solo di migliorare il corpo umano, ma anche di donare la giusta capacità di tolleranza verso l’alcol. I superalcolici sono tra le bevande che più rendono obese o grasse le persone, per via dei tanti zuccheri al loro interno.

Per aumentare il grado alcolico di una bevanda, nella preparazione, viene aggiunto più o meno zucchero, a seconda delle necessità o dei bisogni. Questo però comporta un tasso calorico molto più elevato, specialmente nei superalcolici con il 70 o 80 % di gradazione alcolica.

Lo sport può essere fondamentale in queste occasioni, sia per smaltire l’alcol in eccesso e sia per recuperare la prestanza fisica andata via per colpa di queste bevande. Lo sport non deve essere visto come un qualcosa di agonistico o professionale.

Per avere ottimi risultati può bastare semplicemente una corsa al giorno o l’utilizzo di una bicicletta come sostituta dell’auto o dei mezzi che inquinano. In questo modo risulterà anche più facile riuscire a migliorare il proprio fisico, senza che l’alcol lo possa rovinare.

Quali sono le gradazioni dei superalcolici

Tutti i superalcolici hanno una propria gradazione, che può andare dai 20% fino anche ai 90% per i prodotti come “assenzio” ed altri molto simili. Esiste anche l’alcol puro, un liquido che contiene per quasi la sua totalità il 95/99% di gradazione alcolica al suo interno.

superalcolici più forti

Questo è molto utile per la creazione di prodotti alcolici fatti in casa, come i preparati alcolici con il limone, le noci o altri prodotti simili. La gradazione alcolica può essere decisa solo durante la preparazione del prodotto, e può variare a seconda della quantità di zucchero al suo interno.

Lo zucchero è infatti il principale motivo per la quale l’alcol diventa di gradazione maggiore o inferiore, a seconda della proporzione e della ricetta al suo interno. Le preparazioni per queste bevande sono molto lunghe e richiedono molta attenzione, specialmente nell’utilizzo di prodotti di alta qualità.

Tutti i superalcolici presenti in mercato non possono essere acquistati da persone con età inferiore ai 18 anni, in alcuni stati del mondo l’età aumenta fino ad arrivare ai 21 anni.  Acquistare questi prodotti senza l’età consentita porterà a delle sanzioni amministrative e in alcuni casi anche al ritiro di documenti importanti.

Informazioni importanti

I superalcolici sono tutte quelle bevande alcoliche che al loro interno contengono un contenuto di alcol superiore al 20%. Questa gradazione nasce dall’utilizzo dello zucchero nella ricetta, complice dell’aumento di alcolicità e del maggior numero di calorie presenti all’interno della bevanda.

I superalcolici possono essere bevuti sia in modo puro, quindi senza altre bevande e ghiaccio, o aggiungendo acqua tonica, succo di limone frizzante o succhi di frutta. Esistono moltissimi prodotti come questi, e le marche sono davvero tante da poter trovare sul mercato.

Nello specifico, è importante conoscere i superalcolici sia per i sapori sia per tutte le combinazioni che possono essere fatte nella creazione di nuovi drink. Non bisogna mai superare i dosaggi consigliati o accettati dal proprio corpo per evitare di rigettare tutto fuori o di avere gravi complicazioni al corpo.

Chi abuso di alcolici o superalcolici può presentare gravissimi problemi agli organi interni, specialmente al fegato o alla pelle nel caso della psioriasi. Per evitare tutte queste patologie e complicazioni dovute all’eccesso di alcol, bisogna riuscire a berne solo la giusta quantità, cercando poi di smaltirlo con lo sport o con tutte quelle pratiche che permettono al corpo di eliminare tossine e altre sostanze nocive.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

I migliori cibi e alimenti antinfiammatori

I migliori cibi e alimenti antinfiammatori

I cibi antinfiammatori sono quei prodotti naturali che offrono delle funzioni antinfiammatori e di difesa dell’organismo e del sistema immunitario. Oltre a migliorare alcuni sintomi,

Quando può nascere la stanchezza fisica e mentale

10 rimedi per la stanchezza mentale

È importante sapere che cos’è la stanchezza mentale, ovvero quella sensazione psicofisica che indebolisce la  forza e la  produttività, con delle caratteristiche rimandabili all’affaticamento e