Peperoncino: caratteristiche, proprietà e benefici

proprietà benefiche del peperoncino

Il peperoncino è una piante derivate del peperone, chiamata infatti, peperone piccante o piccolo peperone, ed è una bacca di colore tipicamente rosso. A differenza del fratello maggiore, oltre ad essere più piccolo, presenta una piccantezza molto più accesa, che può essere maggiore o minore a seconda della tipologia di peperoncino.

Nel mondo ne esistono moltissime specie, di forme, colore ed intensità molto diverse fra loro, da poter utilizzare sia per ricette culinarie, che per alcune pratiche naturali. Il peperoncino nel tempo è stato anche incrociato con altre specie, dando alla luce bacche molto più piccanti del normale.

In America del Sud questo prodotto è estremamente comune ed amato: infatti esiste una vera e propria cultura che nella quale questa bacca è il protagonista. Sono moltissime le ricette in quelle zone nella quale questo prodotto è il protagonista assoluto.

Oltre ad essere una vera e propria spezia, è anche un ottimo alleato contro moltissimi problemi di salute, specialmente contro i problemi di cuore. Le sue proprietà permettono anche al sangue di confluire meglio nelle vene e di avere un circolo migliore.

Cos’è il peperoncino

Il peperoncino ha probabilmente origini solo Sud Americane, e nelle sue forme più comuni è un arboscello perenne che può raggiungere 1 metro di altezza. Le foglie che produce sono tipicamente versi, ma in realtà sono ormai tantissime le specie preseti nel mondo.

Infatti le foglie possono essere di vari colori e in alcuni casi possono anche essere usati per tisane o per altre preparazioni, basterà conoscerne le proprietà e le qualità. Dalla pianta poi nascono le famose bacche, che sono ricche di semi, nella quale è presente la piccantenza e le varie proprietà di questo prodotto.

Dosaggi e controindicazioni del peperoncino

Nei peperoncini piccanti molto spesso viene consigliato di eliminare questi semi per ridurre il grado di piccantezza, anche se per alcuni è quasi come un sacrilegio vero e proprio. Ogni peperoncino ha un sapore ed un grado di piccante diverso, che viene misurato tramite un’unità di misura coniata proprio per i peperoncini.

L’unità di misura del peperoncino è chiamata “Scoville” e il più piccante fino ad ora è il “Carolina Reaper”, un peperoncino estremamente piccante molto difficile da usare nelle varie ricette. In Messico oltre ad essere molto comune, è usato nei chili di carne o nelle lunghe preparazioni di Ragù o ricette molto simili.

Quali sono i peperoncini più piccanti

Il peperoncino contiene una quantità di piccantenza al suo interno che dipende principalmente dalla tipologia e dalla razza. Tra i 5 peperoncini più piccanti possiamo trovare al quinto posto il “Bhut jolokia” un ibrido che qualche anno fa fu nominato come peperoncino più piccante al mondo, poi superato dalle nuove specie.

Un altro peperoncino rosso che può essere considerato tra i più piccanti è sicuramente il “Naga Viper”, creato in Inghilterra e dal gusto molto particolare. Il colore rosso acceso gli conferisce anche una forma molto particolare, scavata al suo interno.

Approfondimento

Il terzo peperoncino più piccante è sicuramente il Trinidad Scorpion, con 1.463.700 unità di piccantezza Scoville. I suoi frutti sono lunghi almeno 5 centimetri ed hanno l’estremità più bassa che presenta una sottospecie di coda, dove il sapore è più intenso con aromi tropicali.

Al secondo posto troviamo il Trinidad Morunghia scoprio, peperoncino molto più rotondo e dal sapore eccezionale, se si toglie il grado di piccantezza. Il più piccante ad oggi invece è ancora il Carolina Reaper, creato in casa da una compagnia americana, con un grado di piccantezza ancora non superato ad oggi da moltissimi altri simili.

Benefici e usi naturali

Il peperoncino presenta molti benefici e può essere usato in modo naturale per cure casalinghe a problemi molto comuni e tipici. In particolare, le proprietà principali del peperoncini comprendono degli ottimi benefici al cuore umano, in grado cioè di favorire il flusso di sangue.

In più, permette la contrazione del muscolo in maniera più agiata, riuscendo così a non avere alcun tipo di problema durante l’esercizio fisico o i vari sforzi. Può essere usato in tisane o in impacchi per favorire il flusso del sangue del corpo e per guarire problemi tipici dell’influenza.

Quali sono i peperoncini più piccanti

Se usato durante periodi influenzali o di febbre, è davvero molto utile per migliorare questi problemi in tempi molto brevi. Anche quando si è costipati o quando si trova difficoltà a respirare, il peperoncino è un’ottimo prodotto da utilizzare per migliorare questa condizione.

Il peperoncino inoltre ha anche moltissimi usi culinari specifici nella quale non è solo una spezia ma un vero e proprio protagonista, come nei peperoncini fritti o impastellati. I benefici del peperoncino sono davvero tantissimi e possono essere utilizzati naturalmente come sostituti delle medicine o di prodotti chimici.

Dosaggi e controindicazioni

L’unità Scoville del peperoncino ne indica la piccantezza e nello specifico questa unità di misura non deve essere presa alla leggera. Nei peperoncini più comuni questo grado è molto basso e non ne crea un particolare problemi, ma in altre condizioni potrebbe creare danne al corpo.

In particolare, troppo peperoncino può portare a problemi con le emorroidi o con irritazioni della gola o dello stomaco. Quando si usa il peperoncino bisogna fare anche molta attenzione a come viene preso in mano e a come viene utilizzato, in quanto la piccantezza può rimanere sulle dita o su altre superfici.

Questo comporta principalmente un pericolo per gli occhi o per altre zone del corpo che se toccate potrebbero irritarsi e bruciare moltissimo. In quel caso anche l’acqua sarebbe inutile e il dolore provocato potrebbe essere davvero molto intenso.

Bisogna quindi usare sempre i guanti o in condizioni più particolari anche una protezione per gli occhi, specialmente quando si frulla il peperoncino o si creano delle creme o confetture. I dosaggi vanno ovviamente a seconda del gusto, ma non bisogna esagerare per evitare i problemi citati in precedenza.

Proprietà del peperoncino rosso

Il peperoncino è molto noto per le sue capacità nel donare energia al corpo umano grazie alla grande quantità di fruttosio al suo interno. Pur essendo privo di proteine è anche privo di colesterolo, quindi risulta essere un’alimento molto salutare per chi soffre di particolari disturbi.

La sua fibra è molto utili per riuscire ad eliminare i liquidi dal corpo e in più contiene moltissime vitamine, tra cui la vitamina C, utili come antiossidanti per prevenire moltissime malattie e problemi fisici. Contiene moltissimi sali minerali, potassio e calcio, utili sia per le ossa che per la funzionalità muscolare corretta.

Pur avendo alcune contro indicazioni, legate principalmente ai dosaggi e alle allergie alimentari, il peperoncino è ottimo per molti problemi cardiaci. È infatti capace di migliorare la circolazione e il movimento dei muscoli, compreso ovviamente il cuore.

L’insieme dei nutrienti e delle vitamine lo rendono anche uno dei migliori prodotti da poter utilizzare per ritrovare energie dopo lo sforzo fisico o l’allenamento. In alcune diete viene consigliato o comunque introdotto sia come spezia che come alimento utile per il cuore e per il fisico.

Informazioni importanti

Il peperoncino è una bacca che cresce su piante di circa 1 metro, può essere di colore rosso o di altri colori a seconda della razza. Ad oggi esistono più di 200 razze di peperoncino che possono essere creati con gli innesti di più semi di diversa tipologia.

È il figlio del peperone, infatti viene chiamato peperone piccante in alcune tradizioni. La particolarità rispetto al peperone è proprio la spiccata piccantezza, che può essere descritta e calcolata grazie alla sua unità di misura, gli Scoville.

Questi indicano quanto piccante sarà una bacca, dove in alcuni casi si possono superare anche i 2 milioni di unità Scoville. Il peperoncino più piccante in questo momento è americano e si chiama Carolina Reaper, con sopori molto agrumati ed una piccantezza che supera i 2 milioni di unità Scoville.

Oltre ad avere un ottimo gusto ha anche proprietà curative e benefiche verso gli esseri umani, specialmente nel miglioramento delle funzioni del cuore e delle energie.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

glutammato di sodio

Glutammato: cos’è e dove si trova

Il glutammato di sodio è uno dei migliori esaltatori di sapidità usati nel campo alimentare, molto utile a rendere i prodotti sapidi senza dover utilizzare

stanchezza cronica

Come sconfiggere la stanchezza cronica

La stanchezza cronica è un problema molto particolare, caratterizzato dalla presenza e dal senso di fatica persistente, senza dei motivi apparenti. Chi ne soffre non