Indice dei contenuti
Gli integratori al the verde vengono proposti come cure per la bellezza, per l’invecchiamento e per proteggere il corpo grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il ricco contenuto di questi antiossidanti permette agli estratti di the verde di aiutare un individuo a migliorare il suo corpo e il suo stato mentale.
Questo ha anche la capacità di poter rilassare il corpo e la mente, favorendo il sonno ed aiutando a scaricare lo stress in eccesso. Il the verde può essere consumato in moltissimi modi, partendo dalle semplici tisane, fino ad arrivare a poter utilizzare un integratore alimentare al the verde.
A seconda delle necessità dell’individuo sarà possibile scegliere e capire quale di questi formati è più adatto. Il medico di base sarà sicuramente in grado di dare consigli molto più specifici, utili per capire i dosaggi giusti da assumere e il formato migliore.
Gli integratori al the verde sono molto comuni, e vengono utilizzati per i suoi effetti molto simili a quelli della vitamina c o di altri antiossidanti. Grazie all’assunzione quotidiana di questi prodotti sarà possibile difendersi dai radicali liberi e da moltissime altre patologie.
Proprietà dell’integratore al the verde
Il potenziale antiossidante dell’integratore al the verde è associato alla presenza di “catechine” all’interno del prodotto, che rappresenta il 40% del peso a secco. Un’altra sostanza a favorire l’azione antiossidante è l’epigallocatechina.
Grazie a queste due sostanze antiossidante, il corpo riesce a contrastare i radicali liberi e la proliferazione delle cellule tumorali, riducendo il colesterolo, i trigliceridi e le malattie cardiovascolari. L’unione di queste sostanze e agli altri benefici del the verde, permette di avere un’azione antiossidante superiore rispetto ai singoli elementi.
In un integratore al the verde possiamo trovare vari livelli di concentrazione che ne miglioreranno o diminuiranno l’effetto sul corpo. Molto spesso, quelli con concentrazione minore di principio attivo vengono consigliati per i bambini, mentre quelli standard possono essere assunti da tutti.
I prodotti a base di the verde, come integratori o tisane, non devono essere viste ed utilizzate come sostitute di una dieta sana ed equilibrata. Per qualsiasi problemi rispetto all’alimentazione è giusto chiedere consiglio ad un dietologo o ad un medico esperto di questo argomento.
Proprietà dimagrenti dell’integratore alimentare al the verde
Le proprietà dell’integratore al the verde sono davvero tantissime, e altre al potere antiossidante, questo prodotto presenta delle vere e proprio capacità dimagrenti. Specialmente utilizzando le tisane al the verde, sarà possibile notare un’effetto dimagrente già dopo pochissime settimane.
Questo succede grazie alle sostanze presenti all’interno del prodotto (caffeina teobromina e teofillina) capaci di poter stimolare la lipolisi, favorendo il dimagrimento. Gli integratori al the verde permettono la mobilirazione dei grassi localizzati nel tessuto adiposo, così da ossidarli per scopo energetico.
Il principio attivo dell’integratore è capace di aumentare il metabolismo, con degli effetti diuretici utili per combattere la ritenzione idrica. Gli integratori possono essere assunti seguendo la dose consigliata dal produttore, evitando dosaggi estremi senza prescrizione.
Se invece non si vuole utilizzare il the verde integratore ma un infuso di questo, c’è bisogno di bere almeno mezzo litro di prodotto per riuscire ad avere gli stessi effetti. L’infuso può essere bevuto anche freddo, a seconda della preferenza o del periodo dell’anno.
Avvertenze e controindicazioni
Pur essendo un prodotto altamente naturale e salutare, anche l’integratore a base di the verde può dare parecchi problemi al corpo, specialmente con dosaggi estremi. Per riuscire ad evitare qualsiasi tipo di problema simile a questo è importante seguire con attenzione le istruzioni indicate dai produttori.
È fondamentale anche evitare di usare questi prodotto come dei sostituti di una dieta sana ed equilibrata, in quanto si potrebbero avere delle mancanze di energie e dei problemi di salute non facili da affrontare. Per migliorare questo aspetto può essere d’aiuto chiedere consiglio ad un dietologo.
Questo medico esperto potrà aiutare la condizione alimentare di ogni persone, creando ad hoc uno schema da seguire e da rispettare per poter dimagrire o semplicemente per migliorare la propria alimentazione. Il the verde, se bevuto in quantità, può dare problemi simili a quelli dell’abuso di caffè.
Tra i sintomi più comuni troviamo irrequietezza, stress, difficoltà a dormire e tachicardia, che rendono molto più difficili le giornate, specialmente quelle produttive. Un’altra controindicazione dell’integratore al the verde potrebbe dipendere da allergie specifiche al principio attivo.
Alimentazione sana e corretta
Pur essendo un vero e proprio prodotto naturale, l’integratore alimentare al the verde non deve essere usato per sostituire la dieta. Pur riuscendo a soddisfare alcune esigenze alimentari, usare solo questi integratori priverà il corpo di moltissimi nutrienti utili per la giusta funzione del metabolismo.
Specialmente per chi utilizza il the verde non come integratore ma tramite infusi e tisane, è fondamentale non utilizzare solo ed esclusivamente questi prodotti. Per migliorare l’alimentazione ci sono moltissimi metodi, il più facile è sicuramente di chiedere il consulto di un dietologo.
Lui, oltre a creare uno schema apposito per ogni paziente che lo richieda, sarà anche in grado di migliorare la condizione dei pazienti riuscendo a capire quali sono i nutrienti che mancano e quali invece in eccesso all’interno del metabolismo. In più, il suo aiuto permetterà ad ogni individuo di avere una dieta specifica, dinamica e semplice da affrontare.
Sono infatti moltissimi i dietologi che si impegnano per migliorare settimana dopo settimana la condizione dei propri pazienti. Con il suo aiuto sarà possibile riuscire ad assumere l’integratore al the verde senza dover rinunciare a niente altro.
Dosaggi
Se nasce la necessità di assumere un’integratore al the verde, bisogna fare moltissima attenzione sia ai dosaggi che ai tipi di utilizzi di questo prodotto specifico. Sono infatti molte le persone che non seguono i dosaggi consigliati, pensando che sia salutare assumerne in quantità industriale.
Pur essendo un prodotto naturale, questo può comunque creare delle piccole interazioni negative nel corpo umano. Le più famose sono sicuramente tutte quelle legate ai sintomi dell’abuso di caffè, in quanto teina e caffeina risultano essere molto simili come principi attivi.
Altri sintomi molto particolari e spiacevoli da vivere sono tutti quelli legati allo stomaco. Un eccesso di the verde può infatti portare a leggeri problemi alla pancia e allo stomaco, costringendo l’individuo a dover utilizzare il bagno molte volte in una giornata.
Per di più, pur essendo naturale, presenta dei fattori allergici per chi ha allergie al principio attivo di questo prodotto. prima di assumere un integratore al the verde, è giusto chiedere consiglio al proprio medico per valutarne tutti i possibili problemi e le possibili interazioni.
Informazioni importanti
L’integratore al the verde è un prodotto utilissimo per riuscire ad avere effetti dimagrenti e rilassanti su tutto il corpo, specialmente durante i periodi estivi o difficili da affrontare. Le componenti presenti in questo prodotto sono ricche di benefici per tutto il corpo, infatti come pianta viene utilizzata da secoli per rimedi naturali.
Se preso sotto forma di tisana, il the verde è in grado di migliorare di parecchio il metabolismo umano, garantendo relax, scaricamento della tensione e miglioramento fisico. Questo prodotto ha infatti moltissime capacità dimagrenti, in grado di essere utilizzate per perdere peso e per migliorare il proprio fisico.
In più, è un prodotto depurativo, che, se assunto nel modo e nei dosaggi corretti sotto forma di tisana, ha la possibilità di eliminare scorie, tossine e altre sostanze nocive al corpo umano. Il the verde è anche ottimo da bere freddo, specialmente durante il periodo estivo.
Per chi non ama eccessivamente le tisane può puntare su altri formati di questo prodotto, come le compresse, le soluzioni in polvere o gli integratori. A seconda delle preferenze e delle esigenze è infatti possibile scegliere un tipo di prodotto diverso rispetto a quello che viene prescritto o che si trova sul mercato, sarà comunque attenzione del medico capire quale formatto possa fare al caso del paziente, specialmente se questo presenta patologia o allergia di ogni tipo.