Ginseng: proprietà, benefici e calorie

ginseng-in-gravidanza

Il ginseng è una pianta appartenente alla famiglia delle araliaceae e nel mondo ne esistono almeno 11 varietà diverse che possono essere consumate in vari modi. In particolare, con le foglie, con le radici e con gli estratti si possono creare bevande, cibi, creme e tantissimi altri prodotti utili alla salute.

I principi attivi presenti in questa pianta vengono usati fin dall’antichità per riuscire a curare e a lenire i dolori, sia fisici che interni al corpo umano. In particolare, in Asia Orientale è molto diffusa e cresce molto facilmente nei territori montuosi e nei climi più freddi.

La varietà più diffusa è sicuramente quella Vietnamita, usata ancora oggi nelle bevande e in altre creazioni alimentari e curative. Negli anni sono stati creati anche moltissimi integratori alimentari, che possono essere usati per riuscire a migliorare varie condizioni del corpo umano.

Della piante, le radici sono sicuramente la parte più importante, da poter usare in diverse situazioni, specialmente quelle casalinghe. Le preparazioni che possono essere fatte sono tantissime, e online sono presenti moltissime ricette e preparazioni pensate per questa radice.

Cos’è il ginseng

La radice di ginseng ha una forma molto particolare, che per gli uomini dell’antichità ricordava vagamente una forma antropomorfa dell’uomo. Letteralmente infatti la parola deriva da “Resnsheng” che in cinese significa “Uomo” proprio per la somiglianza della radice ad un corpo umano.

 ginseng-proprietà

Le proprietà del ginseng hanno tradizioni millenarie, specialmente in Asia dove è utilizzato in moltissimi contesti, sia alimentari che salutari. Nel cibo è impiegato in moltissime ricette, sia calde, fredde, dolci e salate, e specialmente in tantissime bevande calde da bere per rilassarsi e per migliorare il proprio stato di salute.

Nella medicina naturale invece viene impiegato per riuscire a migliorare problemi interni, specialmente negli anziani, riuscendo a migliorare il sonno e il normale circolo del sangue. Viene consigliato a chi ha problemi di pressione ed ha un’abilità nel risvegliare desideri assopiti, secondo la tradizione.

Il ginseng inoltre viene usato in molte culture come sostituto del caffè, per chi non ama molto la caffeina e preferisce un prodotto più leggero in grado di donare comunque energia al corpo umano. Dagli studi più recenti è confermato che questa radice è il prodotto erboristico più utilizzato nel mondo in ogni campo.

Proprietà del ginseng

Tutte le proprietà del ginseng derivano principalmente da tutte le vitamine e dai nutrienti presenti all’interno delle radici. In particolare, la radice è ricca di vitamine, oli essenziali, polisaccaridi e gintonina, tutti ottimi principi attivi in grado di migliorare la salute umana e la stabilità del fisico.

Non tutti i ginseng però hanno queste proprietà, come ad esempio quello siberiano, che ha una consistenza molto più simile al legno e alla liquirizia in stecche. Le calorie del ginseng sono anche molto basse, ciò permette di avere moltissimi benefici nel corpo imano.

In particolare viene usato per il trattamento del Diabete, dell’insonnia, della gastrite e dello stress. Essendo anche un ottimo apportatore di energia, è in grado di migliorare i problemi di affaticamento, da poter usare quindi dopo l’esercizio fisico o dopo un grande sforzo.

Il ginseng ha anche molti effetti antiossidanti, antipiretici, probiotici, radioprotettivi e anticancerogeni. Nelle cure naturali ed alternative è infatti molto utilizzato per prevenire il cancro, tumori e tantissime altre malattie che ad oggi sembrano ancora molto difficili da curare.

Usi naturali

Il ginseng è usato da millenni come cura naturale a moltissimi problemi di salute, in particole legati al diabete e soprattutto alla stanchezza. Le proprietà di questa radice infatti hanno la capacità di migliorare l’energia delle persone, specialmente dopo un forte sforzo o dopo l’attività fisica.

Le sue doti antidolorifiche e antiossidanti permettono anche di combattere alcune malattie particolari e nello specifico sono davvero molto utili per riuscire in breve tempo a donare energia al corpo umano. Sono anche tantissime le bevande calde che possono essere create con questa radice.

Le tisane e le bevande al ginseng sono molto consigliate per poter migliorare problemi gastrici o problemi di reflusso, specialmente nelle persone anziane. Per quanto riguarda il ginseng in gravidanza è invece molto importante chiedere consiglio al medico, in quanto potrebbe avere interazioni negative a seconda di ogni soggetto.

Il ginseng può essere acquistato sia in erboristeria che nei grandi negozi specializzati o nei supermercati. In alcune condizioni è anche molto semplice da coltivare personalmente, così da poterlo avere sempre con se in ogni occasione, potendo sapere la provenienza e la qualità.

Controversie della radice

Ci sono molti studi che ritengono che gli effetti del ginseng in realtà funzionino solo ed esclusivamente sugli animali e non sulle umane. Le conferme scientifiche però non sono mai arrivate e si da molto conto a come questo prodotto sia stato usato già in passato con ottimi risultati.

Altre controversie derivano dai problemi economici, in quanto si pensa che la maggior parte del ginseng del mondo sia di scarsa qualità, e coltivato in modo intensivo per poterne vendere il più possibile. Anche per questo viene consigliato l’acquisto in negozi specifici o addirittura la coltivazione personale in casa.

In alcune situazioni il ginseng è risultato molto negativo per alcune condizioni fisiche, molto specifiche ma comunque molto comuni, specialmente per chi pensa che questo possa in realtà abbassare le difese immunitarie piuttosto che aumentarle. Si pensa che questo possa creare danno al sistema nervoso centrale se assunto in quantità eccessive.

In alcuni integratori per adulti, il ginseng viene utilizzato per favorire l’erezione, e questo ha portato a pensare che una quantità eccessiva possa essere dannosa per l’organo genitale maschile e per il cuore. Anche in questo caso la ricerca scientifica non ne ha mai confermato la veridicità.

Quante calorie ha il ginseng

Le calorie del ginseng non sono facili da esprimere, in quanto i differenti usi ne possono descrivere una quantità diversa dalle altre. All’interno delle bevande al ginseng ad esempio, le calorie sono circa 83 che si dividono tra 48% di grassi 31 di carboidrati e 21 di proteine.

calorie ginseng

In altri contesti le calorie possono essere molto più alte o molto più basse, ma ciò dipende solo ed esclusivamente da come viene preparato il prodotto e da cosa viene aggiunto vicino ad esso. Se parliamo del ginseng puro le calorie sono molto poche, mentre in altre preparazioni possono aumentare di moltissimo.

Il ginseng è una delle radici più usate nel mondo, se non la più usate, ma il suo apporto calorico è in realtà abbastanza basso da poter utilizzare per non ingrassare. Specialmente per gli amanti del caffè, questo prodotto risulta essere una grande alternativa da utilizzare per non prendere chili di troppo.

È molto utile per dimagrire in quanto apporta molti benefici al corpo che permettono a quest’ultimo di espellere tutte le sostanze nocive e tutti i liquidi in eccesso presenti nel corpo. Il ginseng non ha molte calorie ma se usato in modo sbagliato potrebbe assumerne troppe.

Alcune conclusioni finali

Il ginseng è dunque la radice più utilizzata in campo erboristico nel mondo, sia per rimedi naturali sia come alimento da offrire. In Oriente è usato da millenni come cura naturale per la stanchezza, ed oggi viene ancora rispettata questa tradizione.

Le sue funzioni antiossidanti permettono a chi lo assume di avere una protezione quasi assoluta dai tumori e da altre malattie molto rare e difficili da curare. Ormai è davvero molto facile trovarlo sia nei negozi specifici sia nei supermercati.

Online sono presenti tantissime ricette e metodi per poterlo utilizzare al meglio. In più, sempre online, si possono trovare moltissimi rimedi a seconda della problematica che abbiamo nel nostro corpo, così da poterlo utilizzare a nostro piacimento.

Il ginseng è la radice più utilizzata nel mondo dell’erboristeria, e ancora oggi sono milioni le persone che giorno dopo giorno ne fanno uso per migliorare la propria vita. Può essere usato anche da crudo per alcune preparazioni particolari sia in ambito alimentare che in ambito medico naturale.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Quando può nascere la stanchezza fisica e mentale

10 rimedi per la stanchezza mentale

È importante sapere che cos’è la stanchezza mentale, ovvero quella sensazione psicofisica che indebolisce la  forza e la  produttività, con delle caratteristiche rimandabili all’affaticamento e