Indice dei contenuti
Seguire una dieta sana ed equilibrata è molto importante per l’organismo. È importante, infatti, assumere tutti gli ingredienti di cui il corpo ha bisogno tramite una corretta alimentazione.
Tutto quello che si assume viene assimilato e sintetizzato dal corpo umano sotto forma di energia e di nutrienti. Per questo motivo è importante regolarizzare l’alimentazione per evitare carenze, solitamente dannose, di nutrienti.
Il segreto per una dieta sana ed equilibrata è quello di avere un’alimentazione piuttosto varia e vasta. È quindi consigliabile assumere alimenti di varia origine, sia vegetale, sia animale, nelle giuste proporzioni.
In questo modo, ovvero alimentandosi in modo sano e vario, è anche possibile evitare possibili effetti collaterali dovuti all’ingestione in quantità elevata di un singolo alimento. Fornendo i corretti nutrienti al corpo, è possibile garantire la sua corretta funzione, senza avvertire sintomi come eccessiva stanchezza o poca energia.
Questi sintomi sono, infatti, attribuibili ad una carenza di nutrienti. Avere una corretta alimentazione è, quindi, importante per diversi fattori.
Quello più importante è sicuramente legato alla corretta funzionalità dell’organismo. Fornire all’organismo i nutrienti necessari per farlo funzionare correttamente significa permettere agli organi che lo compongono di svolgere al massimo delle loro possibilità il loro lavoro.
Perché è importante seguire una dieta sana ed equilibrata
Avere una dieta sana ed equilibrata, quindi nutrirsi in modo corretto e bilanciato, è molto importante per l’organismo e per la vita. Ciò che si sceglie di assumere è importante non solo per la vita che si svolge oggi, ma anche per quella che si avrà in futuro.
È opportuno, infatti, nutrirsi bene e scegliere alimenti sani per evitare di soffrire, in futuro, di problemi di origine organica. Ad esempio, una persona che introduce nel proprio organismo in maniera smodata alimenti che contengono molti grassi come carni rosse, patatine in busta o alimenti pieni di conservanti, ha molte più probabilità di soffrire di malattie legate alla circolazione sanguigna o di infarto rispetto ad una persona che segue una dieta sana ed equilibrata.
Per questo motivo è importante seguire un’alimentazione corretta, che contenga tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno, fin da piccoli. Seguire una dieta sana ed equilibrata non significa mangiare solo alimenti sani. Si tratta, infatti, di trovare un equilibrio tra gli alimenti nocivi e quelli salutari.
Elementi principali della dieta
Per seguire correttamente una dieta per mangiare sano ed equilibrato è indispensabile considerare diversi fattori. Questi fattori dipendono principalmente dallo stile di vita che si segue, ovvero tutto ciò che si richiede al proprio corpo quotidianamente.
Esistono, infatti, diete diverse in base al proprio stile di vita. La dieta che segue uno sportivo, ad esempio, è completamente diversa da quella di una persona che conduce uno stile di vita sedentario.
Le basi di una dieta sana ed equilibrata sono i valori nutrizionali. I valori nutrizionali più importanti sono, quindi, l’apporto calorico, le proteine, i grassi, le vitamine, le fibre e i minerali.
È possibile ottenere questi diversi valori nutrizionali degli alimenti che si sceglie di assumere.
- L’apporto calorico è il totale delle calorie che contengono i vari alimenti assunti.
- Le proteine sono indispensabili per il funzionamento dei muscoli e del sistema immunitario. Possono essere trovate in alimenti di origine animale come le uova, la carne e il pesce.
- I grassi sono invece importanti per le riserve energetiche del nostro corpo, e consentono il funzionamento dell’apparato cardiovascolare e sono ottimi per la coagulazione del sangue. Possono essere assunti tramite il consumo di noci, mandorle, olio di semi di girasole, pesce magro e uova.
- Le vitamine aiutano il corpo a sintetizzare i grassi in energia. Possono essere trovate in alimenti di origine vegetale, come la frutta e la verdura.
- Le fibre invece svolgono la funzione di regolarizzare i processi intestinali. Sono quindi importantissime per la digestione, e possono essere trovate principalmente nei legumi e nella verdura a foglia larga.
- I minerali rinforzano le ossa, aumentano le difese immunitarie e regolarizzano le secrezioni ghiandolari. Possono essere trovati nel latte, nei cereali e nei legumi.
Per mangiare sano ed equilibrato è importante integrare tutti questi nutrienti nella propria dieta, scegliendo accuratamente a seconda delle proprie necessità.
Come creare una dieta sana ed equilibrata per sportivi
Per quanto riguarda il mondo dell’attività fisica, un individuo che pratica una qualsiasi forma di sport, dovrà seguire una dieta diversa da quella di altri individui, in quanto il livello di sforzo e di energia rilasciata sarà fortemente maggiore. Una dieta sana ed equilibrata per sportivi richiede, infatti, un quantitativo di calorie e proteine maggiori rispetto a quella di una dieta sana ed equilibrata normale.
Con l’attività fisica e gli allenamenti si ha un consumo e rilascio energetico superiore, bruciando più calorie. Se una dieta corretta ha un quantitativo calorico che si aggira intorno alle 1200 calorie, quella di una dieta per sportivi, per essere sana ed equilibrata, si aggira intorno alle 1500 calorie.
Questo quantitativo ovviamente aumenterà a seconda dello sport praticato. Per aumentare questo livello in modo sano, ci sarà un aumento delle proteine.
Le proteine, per gli sportivi, sono importantissime in quanto permettono un corretto sviluppo muscolare. Le proteine sono essenziali appunto per la crescita muscolare, ma anche per il corretto nutrimento dell’organismo.
È possibile aumentare il livello delle proteine aumentando il consumo di carni bianche, come pollo e coniglio, ma anche carni rosse come quelle del maiale e dei bovini. Gli altri nutrienti da aumentare in una dieta sana ed equilibrata per sportivi sono i carboidrati, da assimilare tramite il consumo di pasta integrale e legumi.
Anche i minerali come il ferro, il magnesio e il potassio che possono essere aumentati consumando frutta fresca, come lamponi banane e arance, frutta secca come mandorle e avena. Per chiunque pratichi sport è importante ridurre il consumo di grassi saturi presenti in alimenti come burro, dolciumi e patatine confezionate.
Come scegliere corretta alimentazione
La scelta corretta di diete sane ed equilibrate è indispensabile per dare la possibilità all’organismo di funzionare al meglio. Scegliere di seguire una dieta sana ed equilibrata è una scelta molto benefica per la propria salute.
Nonostante ciò, è importante scegliere correttamente, valutare diversi fattori, prima di cambiare completamente il modo in cui si mangia. Non tutte le diete, per quanto possano essere sane ed equilibrate, sono adatte a chiunque.
Prima di iniziare questo percorso è opportuno eseguire dei test, come gli esami del sangue o test di reazioni allergiche, per capire quali possono essere le eventuali carenze nutrizionali di cui si soffre. La più comune è, soprattutto nelle donne, la carenza di ferro.
La carenza di ferro si presenta sotto forma eccessiva stanchezza e pressione bassa, che possono creare diversi problemi soprattutto con le temperature alte. È molto comune nelle donne in quanto il ciclo mestruale incide molto sul quantitativo di ferro presente nell’organismo.
Approfondimento
Nonostante ciò, la carenza di ferro è solitamente facilmente trattabile, in quanto basta integrare nella propria dieta carne magra e legumi, che contengono un quantitativo di ferro molto alto. Altri valori che potrebbero influenzare la scelta della propria dieta sana ed equilibrata potrebbero essere quelli della glicemia o del colesterolo.
Soffrire di glicemia alta può dover ricorrere a seguire una dieta drastica, priva di zuccheri raffinati ed elementi altamente calorici e zuccherini. Per quanto riguarda il colesterolo, è importante tenere sotto controllo questo valore in quanto influenzato principalmente dall’alimentazione.
Gli alimenti che ne aumentano il valore sono di origine animale come carni grasse, burro e salumi. È importante, se si vuole seguire una dieta sana ed equilibrata, diminuire il consumo di questi alimenti perché potrebbero portare a problemi fisici molto gravi come ictus o infarti.
Chi dovrebbe seguire una dieta
Seguire diete sane ed equilibrate e controllare la propria alimentazione dovrebbe essere una priorità di tutte le persone. Ciò che viene immesso nel proprio corpo è di fondamentale importanza per tutelarlo, proteggerlo e rafforzarlo.
Nonostante ciò, non è prerogativa di tutte le persone seguire diete sane ed equilibrate, in quanto si pensa erroneamente che mangiare sano significa mangiare poco o in maniera piuttosto ferrea. In realtà, una dieta sana ed equilibrata è molto varia e permette di mangiare di tutto, anche se in maniera leggermente ristretta e controllata.
Ciò non significa rinunciare a qualche alimento in particolare, semplicemente ridurre il consumo. Seguire una dieta sana ed equilibrata è altamente raccomandato a chiunque soffra di problemi legati ad una scorretta alimentazione, in quanto molti dei problemi di cui si soffre quotidianamente è legato ad un’alimentazione poco varia e povera di nutrienti.
Mangiare sano, inoltre, può aiutare a prevenire malattie che possono portare a disfunzioni molto alte, come l’obesità, il diabete di tipo 2, malattie croniche come infiammazioni intestinali o disfunzioni epatiche. Inoltre, una dieta sana ed equilibrata aumenta anche il sistema immunitario, permettendoci di essere più forti contro virus influenzali e batteri.
Recenti studi hanno dimostrato che una dieta sana ed equilibrata, seguita fin da piccoli, riduce la percentuale di obesità infantile. Questo fattore è molto importante non solo per quanto riguarda la salute fisica, ma anche la salute mentale.
Molto spesso, bambini e bambine che sono in stato sovrappeso o obesità durante l’infanzia, sviluppano crescendo disturbi del comportamento alimentare. Questi disturbi, conosciuti anche come DCA, sono legati principalmente all’alimentazione e alla sfera emotiva di chi ne soffre, e possono causare problemi irreversibili, come ulcere gastriche, malattie cardiovascolari e addirittura la morte.
Per questo motivo, è importante istruire sull’importanza di diete sane ed equilibrate fin dall’infanzia, per fare in modo che questi disturbi restino un problema lontano e non una realtà. Istruire i bambini sull’importanza dell’alimentazione è fondamentale per fare in modo che i bambini non crescano convinti che il cibo sia loro nemico.
Riportiamo in questa tabella l’indice massa corporea con le relative categorie di peso.
Categoria di peso | BMI |
sottopeso | < 18,5 |
normopeso | 18,5 – 25,0 |
sovrappeso | 25,0 – 30,0 |
obesità classe I (moderata) | 30,0 – 35,0 |
obesità classe II (grave) | 35,0 – 40,0 |
obesità classe III (molto grave) | > 40,0 |