Cosa sono i Grassi (o Lipidi) e a cosa servono

Cosa sono i Grassi (o Lipidi) e a cosa servono

I grassi sono dei composti organici diffusi in tutta la natura e sono uno dei più importanti composti organici di interesse biologico. Vengono identificati in base ad una proprietà, ovvero la solubilità, e, a seconda di questa particolare capacità, vengono identificati in varie categorie diverse fra loro.

Questa proprietà è molto importante in quanto viene utilizzata per la separazione tra i carboidrati e le proteine. I grassi contengono, dal punto di vista strutturale, atomi di carbonio e idrogeno, uniti tra loro con legami covalenti non polari.

La densità dei lipidi, in paragoni con quella dell’altra, classifica questi composti in maniera diversa fra loro, in particolare con una divisione fra polari e non polari. Rappresentano un’importante riserva di energia sia per gli esseri umani, che per le piante e gli animali.

La loro capacità di liberare calorie nel corpo permette all’organismo di nutrire tutti i bisogni di base anche quando non si hanno abbastanza energie o si segue una cattiva alimentazione. Bisogna fare comunque molta attenzione ad alcune tipologie di grassi che possono peggiorare la condizione fisica degli esseri umani.

Definizione di grassi

I vari termini utilizzati per descrivere i grassi sono molti, infatti questi possono anche essere definiti lipidi, per indicare praticamente lo stesso composto. Nella realtà dei fatti, i termini hanno un significato preciso e diverso, che non descrive sempre lo stesso tipo di composto.

Gli grassi, e gli acidi grassi sono dei componenti strutturali dei grassi, che rientrano nella categoria dei lipidi, sostanze biologiche presenti in piante, animali e tantissimi altri esseri viventi. La loro caratteristica principale viene descritta dalla solubilità, che ne indica anche le caratteristiche.

I grassi possono essere categorizzati anche come trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, cere e terpeni. Tutti questi hanno ovviamente delle componenti diverse fra di loro, che ne descrivono caratteristiche migliori o peggiori per il corpo e per la salute umana.

Una delle classificazione principali di questi composti è relativa alla presenza di glicerolo al loro interno. Anche le strutture chimiche cambiano a seconda del tipo di grassi di cui stiamo parlando nello specifico, e questi possono ovviamente indicare anche delle caratteristiche diverse.

Struttura dei lipidi

Nella quasi totalità dei casi, i grassi che vengono introdotti con l’alimentazione sono rappresentati come “trigliceridi, quindi i grassi sono anche sinonimo di trigliceridi, per una grande maggioranza. Questi sono formati dall’unione di una molecola di glicerolo con tre acidi grassi, differenziati per saturi e insaturi.

In base alla presenza, o meno, di doppi o più legami, ci potrà essere una classificazione più corretta di questi composti chimici. I saturi sono formati da una catena carboniosa, che inizia con un gruppo carbossilico (-COOH), terminando con un gruppo metilico (CH3) e presenta nella parte centrale una serie di atomi di carbonio, ciascuno dei quali è accoppiato a due atomi di idrogeno (CH2).

Se questo schema viene rispettato durante le analisi, stiamo parlando quasi con certezza dei grassi saturi, mentre se lungo la catena gli atomi di carbono legano con un solo atomo di idrogeno, parliamo di grassi insaturi. Quando mancano completamente più atomi di idrogeno, il composto viene definito polisaturo.

I grassi hanno diverse divisioni categoriche, che ne descrivono caratteristiche e capacità differenti. È molto importante conoscere queste caratteristiche per poter avere una giusta comprensione delle varie differenze tra questi composti.

Interazioni negative

I grassi possono essere considerati positivi per alcune funzioni del corpo, ma anche negativi per altre funzioni del corpo. La differenziazione tra grassi positivi e negativi può essere analizzata durante le analisi del sangue o in altri contesti analitici.

Troppi grassi, specialmente saturi, possono portare a problemi molto gravi nel corpo umano, specialmente tutti quelli legati all’otturazione delle arterie o della presenza di colesterolo eccessivo. Il grasso infatti trasporta moltissime sostanze negative per il corpo, specialmente se assunte in grandi quantità.

Il grasso è la causa di moltissime malattie e problematiche di salute, come gli infarti, gli ictus, l’obesità, il diabete e tantissime altre malattie. Troppo grasso può trasportare sostanze nocive in circolo per tutto il corpo, creando disaggi e problematiche molto gravi.

Per migliorare questo aspetto una delle tecniche migliori è sicuramente quella di migliorare le proprie abitudini alimentari. L’alimentazione è infatti necessaria per permettere al corpo di smaltire le sostanze nocive, i grassi e tutte le tossine presenti all’interno del corpo umano.

Smaltire i grassi

Non è difficile liberarsi dei grassi in eccesso all’interno del corpo umano, specialmente seguendo un’alimentazione corretta e un tipo di attività fisica costante. L’alimentazione può essere migliorata grazie all’aiuto di un dietologo o di un medico esperto di questo settore.

È importante conoscere il modo con la quale l’alimentazione riesce a smaltire i grassi, e tutto questo avviene principalmente grazie all’introduzione nel corpo di fibre, frutta e verdura. Tutti questi alimenti sono infatti capaci di estrarre i liquidi in eccesso, le tossine e anche i grassi in eccesso.

Approfondimento

Oltre ciò, anche lo sport risulta essere un ottimo metodo per smaltire i grassi, specialmente con un allenamento costante e determinato. L’attività fisica porta infatti alla sudorazione, che comprende principalmente l’eliminazione dal corpo di tutte le tossine e sostanze nocive.

In queste è anche compreso il grasso in eccesso e tutte le sostanze negative che rilascia nel corpo, specialmente durante l’alimentazione con prodotti saturi e ricchi di zuccheri. Per riuscire a smaltire i grassi, non servirà seguire uno sport competitivo, basterà solo correre per un’ora al giorno, sostituire la macchina con la bici o saltare la corda.

Cosa sono i lipidi

I grassi non comprendono solo ed esclusivamente composti negativi e nocivi per la salute umana, ma tantissimi altri composti che possono anche essere positivi. Esistono dei grassi utili per la funzione proteica ed energetica del corpo, che svolgono funzioni di riserva energetica per i momenti di bisogno.

I grassi possono infatti avere tanti nomi, che descrivono principalmente una funzione più o meno utile per l’organismo umano. Quando trattiamo di grassi o di lipidi stiamo parlando sostanzialmente dello stesso composto, utile per moltissime funzioni del corpo umano.

Tutte le tipologie di grassi possono essere assimilati nel corpo allo stesso modo, ma lo smaltimento e le proprietà cambiano a seconda del metodo di assunzioni e del tipo di grasso. Tutti gli alimenti ricchi di grassi possono causare seri problemi al corpo umano, specialmente se usati ed ingeriti con molta costanza.

La differenza tra lipidi saturi e insaturi è descritta principalmente dalla loro composizione chimica e da come questa interagisce con il grasso stesso. Le caratteristiche chimiche di un grasso sono principalmente legate alla sua struttura interna e ai legami che compie con le molecole di idrogeno.

Informazioni importanti

I grassi sono tra i composti più diffusi e conosciuti nel mondo biologico, responsabili di moltissime funzioni del corpo ma anche di diverse patologie che possono nascere quando c’è un abuso di questi composti all’interno di alimenti. L’alimentazione è infatti alla base dello smaltimento e dell’integrazione dei grassi nello stomaco, specialmente per le persone con patologie pregresse.

Per riuscire in poco tempo a migliorare il rapporto con il grasso, bisogna non solo migliorare l’alimentazione, ma anche trovare un giusto modo di permettere al metabolismo di smaltire questo composto e recuperare la giusta ossigenazione per non bloccare le arterie. Da questo punto di vista, lo sport è sicuramente uno dei metodi migliori per riuscire a migliorare questo aspetto.

Con l’esercizio fisico infatti, il corpo è in grado di cacciare verso l’esterno tutte le sostanze tossiche, grazie al sudore, nella quale possiamo trovare molte tossine, ma anche molto grasso. Con questo tipo di movimento, il corpo è in grado di funzionare molto bene, e tutti gli organi riescono ad essere ottimali per le loro funzioni di base.

Il grasso può essere molto pericoloso se ingerito in quantità eccessive o in modo troppo regolare nel proprio corpo. Per tutti i problemi relativi a questo aspetto è importantissimo sentire l’opinione di un dietologo o di un esperto in questo settore.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati