Come fare un buon gelato proteico in casa

gelato proteico

Il gelato proteico è una delle fonti di proteine che può essere sostituito ai classici integratori che vengono utilizzati degli sportivi. Quindi risulta un ottimo integratore naturale di proteine garantendo anche un senso di sazietà.

Il gelato proteico fatto in casa è tra quello più diffuso anche se in commercio si trovano diverse opzioni. Le proteine sono essenziali per dare energia all’organismo poiché sono la struttura basilare del corpo umano.

Trasportano la maggior parte delle informazioni genetiche e in base alla loro funzione possono essere divise in proteine di difesa o regolatrici, di trasporto, strutturali, enzimi o contrattili. L’organismo demolisce e sintetizza in continuazione le proteine, conosciuto come turnover proteico.

Questo processo consente al corpo umano di sostituire continuamente le proteine logorate con un nuovo assetto proteico. Le proteine possono essere assimilate tramite i cibi di origine animale o vegetale.

Le proteine contenute negli alimenti di origine animale comprendo un maggiore apporto proteico e garantiscono una copertura giornaliera sufficiente a soddisfare il fabbisogno. Invece le proteine di origine vegetale contengono certo le proteine necessarie ma c’è bisogno di assumere diversi cibi per poter soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Nel caso del gelato proteico questo è spesso realizzato con un mix di alimenti di origine vegetale.

Cosa contengono i gelati proteici?

I gelati proteici sono un’ottima scelta per gli individui che vogliono assumere il giusto apporto proteico senza rinunciare alla dolcezza. Assumere un gelato proteico dà la possibilità all’organismo di assumere la quantità giusta di aminoacidi indispensabili per il rinnovamento proteico.

Le funzioni delle proteine sono:

  • portatrici del codice genetico DNA e RNA del nucleo cellulare;
  • fanno da trasporto di diverse sostanze che si trovano nel sangue come ormoni e emoglobina;
  • sono dei neurotrasmettitori di ormoni come insulina e serotonina;
  • supportano la coagulazione del sangue;
  • indispensabili nella contrazione muscolare;
  • aiutano le difese immunitarie;
  • sono dei catalizzatori biologici e precursori degli enzimi che agiscono nelle funzioni metaboliche;
  • sono fonte di energia per il corpo umano, in particolare questa funzione è attiva durante un digiuno prolungato e durante un’attività fisica intensa e prolungata.

 

In base a diversi fattori fisici ogni soggetto deve assumere un quantitativo di proteine diverse. Infatti, per un individuo adulto che non pratica attività fisica l’apporto proteico va da 0,8 a 1,2 grammi per ogni chilo di peso corporeo.

Negli adolescenti invece l’apporto è di 1,5 grammi di proteine per ogni chilo. Le donne incinte invece ne richiedono una porzione leggermente più alta del normale.

Approfondimento

Per gli sportivi di forza invece la porzione giornaliera può raggiungere il doppio della. Gli atleti di endurance è consigliabile una dose di proteine poco più superiore al normale.

Ci sono poi casi di malassorbimento cronico per i soggetti anziani e quindi potrebbe essere indispensabile aumentare la porzione giornaliera. In ogni caso una dieta che sia sana ed equilibrata bisogna integrare altri elementi e le proteine devono derivare da 2/3 da cibi di origine animale e 1/3 da cibi di origine vegetale.

gelati proteici

I vantaggi del gelato proteico fatto in casa

Il gelato proteico si è diffuso a macchia d’olio per vari motivi uno di questi è che senza rinunciare al gusto si possono assumere meno calorie. Infatti, è particolarmente scelto da tutti quegli individui che stanno a dieta e che cercano una valida alternativa sana alla voglia di dolce.

La differenza sostanziale con il classico gelato è che i gelati proteici hanno un apporto proteico maggiore e una quantità di calorie inferiore. I vantaggi sono:

  • ovviamente è ricco di proteine infatti la maggior parte del gelato proteico fatto in casa, ma anche quello confezionato, hanno dagli 8 ai 22 grammi di proteine per porzione;
  • fanno bene alla funzione dei vasi sanguigni, al sistema immunitario e alla riparazione dei tessuti;
  • ottimo dopo una sessione intensa di sport per ottimizzare i risultati muscolari;
  • molti dei gelati proteici contengono il siero di latte che è stato dimostrato che aiuta ad aumentare la crescita muscolare e il calo di peso;
  • è a basso contenuto calorico, una porzione non supera le 137 calorie;
  • facile da fare in casa.

 

Gli aspetti negativi dei gelati proteici

Ci possono essere anche degli aspetti negativi nell’assumere un gelato proteico in particolare quelli confezionati. Gli aspetti negativi sono:

  • possibilità di zuccheri aggiunti, anche se spesso vengono utilizzati dolcificanti naturali come la stevia;
  • basso contenuto di nutrienti: anche se contengono un alto contenuto di proteine potrebbe mancare di molti nutrienti indispensabili per una corretta e sana alimentazione. In generale mancano minerali e vitamine;
  • può causare problemi digestivi: data la presenza degli alcoli di zucchero potrebbe provocare nausea, gas e gonfiore;
  • favorire l’eccesso di cibo: dato che hanno un apporto calorico inferiore può capitare che si inneschi nel cervello la convinzione che non ci siano effetti negativi sul peso e mangiare più di una porzione.

 

Gelato proteico fatto in caso alla frutta o alla crema

Sono disponibili diverse varianti di gelato proteico e questi possono essere alla frutta o alla crema:

  • il gelato proteico alla frutta è ricco di vitamine e antiossidanti oltre ad avere un apporto calorico inferiore
  • il gelato proteico alla crema ha un apporto proteico maggiore questo perché formato dalle proteine del latte e delle uova oltre ad essere ricco di sali minerali, calcio e fosforo.

 

gelato proteico fatto in casa

Come fare un gelato proteico?

Il gelato proteico può essere fatto molto semplicemente in casa utilizzando pochi e semplici ingredienti. Una delle ricette più veloci e da poter fare tutto l’anno è il gelato proteico low carb senza zucchero con un apporto calorico di solo 85 kcal. Ingredienti:

  • 150 g di yogurt greco senza zucchero
  • 35 grammi di latte scremato;
  • 6 grammi di cacao amaro;
  • 6 grammi di dolcificante o stevia;
  • 20 grammi di cioccolato fondente;
  • 30 grammi di crema proteica.

Procedimento:

  • Preparare una ciotolo per unire gli ingredienti,
  • unire per primo i 125 grammi di yogurt greco, 25 grammi di latte scremato, 6 grammi di cacao e il dolcificante
  • mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo;
  • preparare gli stampini e versare il contenuto fino a metà;
  • aggiungere la crema proteica e chiudere con la parte restante di composto precedentemente;
  • mettere in freezer per due ore;
  • appena si induriscono si passa alla farcitura;
  • prendere il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria;
  • aggiungere gli altri 10 grammi di latte rimanti e far raffreddare;
    concludere spennellando e mettere in freezer per altri 10 min.

 

Questo gelato proteico può rimanere in freezer fino a due settimane e può essere un buon modo per chi è a dieta di soddisfare quelle piccole voglie di dolce oppure come spuntino. I gelati proteici fatti in casa possono essere fatte anche con bevande vegetali a base di soia, mandorla e nocciola in combinazione con frutta fresca.

Gelato proteico perfetto per gli sportivi e per chi è a dieta

Questo tipo di gelato rispetto a quello comune è particolarmente indicato per gli pratica attività fisica. Infatti, spesso sono realizzati con lattosio e saccarosio diventando una fonte incredibile di proteine e carboidrati indispensabili per i muscoli.

Questi elementi sono inoltre necessari alla metabolismo dei globuli rossi e del tessuto nervoso. Soprattutto ha un apporto di acqua necessaria per reintegrare la perdita di liquidi data dall’attività fisica.

Particolarmente indicato per chi è a dieta oppure soffre di iperglicemia. Infatti, i gelati proteici hanno un basso indice glicemico. Infine il gelato proteico può essere un buon alleato per i soggetti anziani.

Questo perché spesso le persone in terza età hanno delle difficoltà di assorbimento, in alcuni casi cronico. Questa patologia viene definita come malassorbimento cronico e grazie all’integrazione come spuntino o come semplice delizia post pranzo può dare il giusto apporto proteico.

Inoltre è indicato per chi è a dieta poiché ha un basso contenuto calorico, è ovviamente ricco di proteine utili al sostegno muscolare. Quelli alla frutta riescono ad integrare anche vitamine e antiossidanti e quelli alla crema sono, grazie al lattosio integrano anche calcio e fosforo.

Infine, è sempre consigliato di non superare la dosa giornaliera poiché anche se ricchi di proteine quelli confezionati possono essere ricchi di zuccheri aggiunti e provocare danni all’organismo.

Articoli più letti

Altri articoli

Articoli correlati

Quali sono le cause dei sintomi di ansia e stress

Sintomi e rimedi dell’ansia e stress

Ansia e stress sono ormai delle patologie molto diffuse nella società contemporanea occidentale. Il termine ansia deriva dal latino “angere” che letteralmente significa proprio stringere.