Indice dei contenuti
Gli alimenti con vitamina d sono quei cibi che contengono questa particolare vitamina. Il gruppo della vitamina D contiene dei secosteroidi liposolubili , necessari per moltissime funzioni biologie come l’omeostasi, il metabolismo del calcio e la crescita dello scheletro.
Specialmente in età avanzata, la vitamina d è necessaria per riuscire a rimodellare le ossa, evitando la degenerazione di queste ultime. Un altro effetto positivo dell’utilizzare questa vitamina è l’assorbimento intestinale del calcio, del magnesio e del fosforo.
Il gruppo di queste vitamine ha anche un ruolo importante nella crescita cellulare e nella riduzione delle infiammazioni del corpo. La vitamina D può essere sintetizzata dalla maggior parte degli esseri viventi, non andrebbe considerata come elemento dietetico fondamentale.
Oltre ciò, non dovrebbe neanche essere considerata una vera e propria vitamina, in quanto ha più un effetto “pro-ormone” che produce effetti interagendo con un recettore presente in molte cellule. Sono vare le vitamine del gruppo D, ma le più utilizzate sono la D3 e la D 2
Cosa sono gli alimenti con vitamina d
Gli alimenti con vitamina d sono tutti quei cibi che al loro interno contengono questa particolare molecola, utile per tantissime funzioni del corpo umano. In particolare però sono davvero pochi gli alimenti che ne contengono in quantità significative e quasi sempre non sono mai di origini vegetali.
Anche se la vitamina d è presente in moltissimi cibi, il fabbisogno giornaliero di una persona è dato per l’80% dai raggi del sole, che ne contengono in grandi quantità. Tra i cibi con la vitamina d, il più famoso è sicuramente l’olio di fegato di merluzzo.
Questo oltre ad essere ricco di Omega 3 è anche pieno di vitamina D, utile per moltissime funzioni corporee. Insieme a questo possiamo trovare anche le perle d’olio d pesce, olio di krill e l’olio di alghe, tutti alimenti pieni e ricchi di questa importante vitamina.
La vitamina d è presente in pochissimi alimenti, ma può essere integrata al corpo con gli integratori o le capsule di vitamina D pura. Non bisogna comunque abusare di questa vitamina, che pur avendo effetti benefici può portare a delle complicazioni se assunta in maniera eccessiva.
Quali sono i cibi con la vitamina d
Principalmente gli alimenti con vitamina d sono davvero pochi, e non sono mai formati da carne. I cibi con molta vitamina d si dividono principalmente in pesci e nei latticini.
I pesci ne contengono davvero moltissima, e a seconda di quello che viene scelto si potranno trovare apporti di vitamina diversi fra di loro. In una dieta è importante quindi conoscere tutti questi valori, che potranno aiutarci a migliorare l’assunzione della vitamina stessa.
Bisogna comunque ricordare che nella maggior parte delle diete, gli alimenti con vitamina d non vengono quasi mai consigliati o prescritti dai dietologi. Questo perché le carenze sono molto rare e difficili da trovare, soprattutto perché il fabbisogno giornaliero viene accumulato grazie ai raggi del sole.
In casi più specifici, la vitamina d viene prescritta in capsule o con degli integratori, solo ed esclusivamente quando c’è una vera e propria carenza che può portare a problemi gravi e pericolosi per la salute. Questi sono comunque casi isolati, molto rari e difficili da trovare.
Cosa integrare alle vitamine
Molto spesso gli alimenti con vitamina d non bastano per avere una vita sana o per migliorare il fisico e la salute del corpo. Sono tante le cose che bisogna riuscire ad integrare al corpo, non solo dal punto di vista delle vitamine, ma anche rispetto all’attività fisica.
Gli alimenti con vitamina d per osteoporosi possono essere integrati a del sano sport o a della attività motoria. Questo renderà il corpo molto più attivo e il metabolismo sempre pronto per smaltire e per migliorare la condizione generale di salute.
Non c’è bisogno di uno sport agonistico o di sfide da world record, basterà mettere in moto il proprio corpo con delle corse, camminate, escursioni o con la corda per saltare. Tutte queste attività aiuteranno il corpo a riprendere movimento, mettendo in modo il metabolismo.
Così facendo, l’individuo sarà in grado di smaltire tutte le sostanze tossiche e nocive per il corpo umano. In più, queste attività migliorano il fisico ed aiutano la salute del corpo, dal respiro alla circolazione del sangue nelle vene.
Agli alimenti con vitamina d è giusto riuscire ad integrare lo sport per avere risultati migliori.
Seguire un’alimentazione sana
Gli alimenti con vitamina d devono essere assunti solo quando c’è un vero e proprio bisogno, senza eccedere e senza abusarne senza una logica. Per aiutare le persone in questo aspetto, esistono degli esperti del settore in grado di creare diete e percorsi terapeutici molto funzionali.
I dietologi possono infatti capire casa manca, parlando di nutrienti, o cose eccede nel corpo umano, schematizzando ogni caso e portando una dieta diversa a seconda della persona in questione. È importantissimo seguire quindi una dieta equilibrata e sana, evitando grassi e zuccheri in modo eccessivo.
Alimenti con Vitamina D | ug/100g |
Tonno | 16,3 |
Aringa | 19 |
Cernia | 11 |
Pesce Spada | 11 |
Funghi Porcini | 3,9 |
Uovo di gallina tuorlo | 4,9 |
Questi possono portare a moltissimi problemi cardiaci, circolatori e di altra natura, difficili da gestire. Bisogna quindi regolare ciò che ingeriamo, evitando anche le bevande gassate e ricche di zuccheri, così da migliorare la nostra resistenza fisica e diminuire la presenza di grasso nel corpo.
Per riuscire in tutto questo, il dietologo saprà anche consigliare i metodi migliori per realizzare la dieta senza difficoltà e senza sforzo. Così facendo si potrà migliorare la propria condizione senza assumere troppi alimenti con vitamina d.
Tutti i principali alimenti con vitamina d sono di base i pesci, che oltre a questa vitamina contengono numerose proprietà benefiche per il corpo umano. Per riuscire ad integrarli nella dieta, sarà necessario capire quali di questi può dare più apporto vitaminico alla nostra dieta.
Oltre ai pesci, è difficile trovare altri alimenti contenenti la vitamina d, infatti nessuna verdura e frutta può apportare livelli interessanti di vitamina all’interno del nostro corpo. Oltre quindi agli animali, solo alcune alghe e alcune tipologie di funghi nascondono grandi quantità di vitamina D dentro di se.
La vitamina d è sintetizzata normalmente dal corpo umano, ed è necessaria per riuscire ad evitare malattie autoimmuni, sindrome metabolica e tutte le altre malattie cardiovascolari esistenti. Gli integratori possono essere un ottimo metodo per riuscire a migliorare questo aspetto.
Il fabbisogno di vitamina è ovviamente diverso a seconda delle età e dei casi specifici, soprattutto dove ci sono moltissime carenze o problematiche. Le carenze possono portare a vari problemi, principalmente di natura ossea e depressiva.
Carenze di vitamina d danno infatti un forte senso di oppressione e depressione, che può essere colmata con alimenti con vitamina d o integratori.
Alcune conclusioni
Gli alimenti con vitamina d sono molto utili per riuscire a rendere il corpo umano molto più resistente a molti problemi della pelle e dell’organismo. Questa vitamina svolge una funziona più “ormonale” e può essere assimilata anche con la luce diretta del sole.
Molto spesso le carenze di queste vitamine generano moltissimi problemi all’apparato osseo, circolatorio e all’umore dell’individuo che ne soffre. Per colmare questo vuoto si può chiedere aiuto ad un dietologo esperto, in grado di costruire una dieta per noi, o assumendo integratori.
Gli integratori possono essere usati solo sotto prescrizione, o comunque solo quando se ne ha realmente bisogno. Pur essendo una vitamina non bisogna abusarne per evitare qualsiasi tipologia di problematica nelle ossa, alla pelle o al sistema circolatorio.
Molto spesso una mancanza troppo eccessiva di vitamina può portare ad una carenza di calcio e a problemi nel camminare o nello svolgere qualsiasi attività di base nella vita. Gli integratori alimentari possono essere un ottimo metodo per riuscire ad assimilare tutta la vitamina che manca.
Nel caso i dolori si facciano troppo evidenti e difficili da gestire, potrebbe esserci bisogno del pronto soccorso, anche se come casi sono molto rari e quasi sempre collegati ad altre patologie.